Un weekend a Salò
Weekend a Salò
Chi dice che l’inverno non è la stagione giusta per una vacanza nel nostro Campeggio delle Rose in riva al lago di Garda ?
Potreste pensare che io stia semplicemente facendo l’ennesima pubblicità o che vi stia mentendo. In realtà, oggi vi parlo di un luogo che vale la pena visitare questo weekend: la città di Salò.
Affacciata sull’omonimo golfo del lago di Garda, Salò è racchiusa a ovest e a sud dai Colli Morenici e a nord dal Monte San Bartolomeo, presentando così un paesaggio diversificato adatto sia agli amanti della montagna sia agli amanti del lago.
Salò dista soltanto 12 km dal Campeggio delle Rose di Moniga del Garda ed è raggiungibile con l’autostrada A4 uscendo al casello di Brescia Est per poi proseguire con la tangenziale fino alla città.
In più offriamo diversi alloggi attenti ai vostri bisogni grazie alla nostra grande offerta di lodge a Moniga del Garda, case mobili, chalet e bungalow.
Cosa vedere a Salò
Salò è una città di grande rilevanza storica: prima, capoluogo della Magnifica Patria durante la dominazione veneta e poi, nel 1943, città di grande importanza della Repubblica Sociale Italiana, la quale fu conosciuta anche con il nome di Repubblica di Salò per la presenza di importanti ministeri nella città omonima.
Ma Salò non si ferma qui: per gli amanti dello shopping sfrenato è ricca di attività commerciali come eleganti negozi, locali caratteristici e il sabato mattino è possibile fare visita al mercato locale lungo le stradine del paese.
In più, territorio di Salò presenta storici bar, gelaterie e ristoranti di lusso, dove poter ristorare dopo una lunga camminata nelle vie del centro oppure dopo aver avuto la fortuna di passeggiare lungo la riva blu del lago di Garda.
Le attrazioni monumentali di Salò
Iniziamo con una passeggiata lungo le vie di Salò.
Al primo posto, non possiamo che menzionare il Palazzo della Magnifica Patria ed il Palazzo del Podestà, nella zona dell’imbarcadero, testimonianze della storia della città e oggi sede degli uffici comunali. Sotto il portico di collegamento dei due palazzi, potrai ammirare gli affreschi di Angelo Landi e gli antichi stemmi.
Successivamente, consigliamo di fare visita al museo M.U.S.A., ospitato negli spazi della chiesa di Santa Giustina, che raffigura l’identità culturale e storica di Salò. Contiene numerose collezioni d’arte che fanno riferimento a grandi artisti locali come Gasparo Bertolotti, detto Gasparo da Salò, musicista a cui il MUSA dedica la terza sala del primo piano.
Al piano terreno vengo presentate anche collezioni scientifiche come l’Osservatorio meteo-sismico Pio Bettoni di Salò.
Inoltre, all’interno della stessa Chiesa, è possibile visitare il museo Storico del Nastro Azzurro. Le sue raccolte comprendono testimonianze e documenti dei militari decorati, reliquie risorgimentali e dai fronti della I e della II Guerra Mondiale, armi e uniformi e e il museo archeologico A. M. Mucchi.
Sul lungolago, scorgiamo il Duomo di Salò, struttura tardo-gotica realizzata da Filippo delle Vacche da Caravaggio. La facciata ha la particolarità di rimanere incompiuta.
D’estate la piazza ospita importanti concerti di musica classica di alcune famose orchestre europee dirette dai più famosi maestri di violino internazionali. Alle serate principali si aggiungono mostre ed altri eventi legati al mondo del violino e del famoso liutaio.
Anche agli amanti del cinema Salò riserva sorprese.
In località Campoverde ha sede l’ex-studio Onda, dove furono girati numerosi Caroselli e vari documentari. È ora sede di museo.
Famoso è il film di Pier Paolo Pasolini Salò o le 120 giornate di Sodoma ambientato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, ma non a Salò.
E nella stagione invernale?
Salò è una meta attrattiva per i turisti anche d’inverno.
Vengono allestiti mercatini natalizi , presepi, galleggianti o tradizionali, oppure vi è la possibilità di poter pattinare sul ghiaccio, spesso gratis.
Le famiglie appassionate degli sport invernali come sci e snowboard possono frequentare con i propri bambini bellissime piste da sci e scuole da sci attrezzate e moderne. Le principali mete sciistiche sono: Monte Baldo, Altopiano Brentonico, Polsa e San Valentino.
Per chi ama l’avventura è immancabile l’esperienza di Nordic Walking sul lago di Garda grazie ai suoi percorsi naturalistici, ad esempio percorsi in zone montuose, collinari, sul lungo lago o attraverso borghi storici.
Salò e i suoi prodotti tipici
Grazie al suo paesaggio diversificato Salò è in grado di offrire diversi prodotti locali: dalla varietà Portola delle sue fragole alla tipica marmellata di tarassaco e d’acacia e alla cedrata Tassoni.
Anche a Salò vi è una forte produzione di vini con denominazioni importanti come il Garda DOC, il Valtenesi DOC, il Benaco Bresciano IGT e il Garda Bresciano DOC.
Per ultimo, potrete gustare la buona cucina prenotando un tavolo in uno dei ristoranti del comune come il risotto alla zucca, il brasato, la supa de can e gli spaghetti ai tre formaggi.
Gli alloggi sul lago di Garda nel nostro Campeggio delle Rose sono vicini alla meravigliosa città di Salò. Proponiamo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela.
Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta e con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione.
Durante le giornate più calde, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi con ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.
Non perdere l’opportunità di prenotare una casa mobile fronte lago o le nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le Confort! La riapertura è prevista dal venerdì Santo di Pasqua 2022.
Se volete raggiungere Salò con la massima comodità potete usufruire di Crippa NCC transfer service di Sirmione, un comodo servizio di noleggio con conducente.