Noleggio bici elettriche a Moniga del Garda
Un nuovo servizio al Campeggio delle Rose: il noleggio delle bici elettriche
In Europa, l’Italia si conferma come un Paese all’avanguardia quando si tratta di condurre uno stile di vita salutare e sostenibile. Particolarmente di tendenza anche grazie alla diffusione del cicloturismo, è proprio il noleggio di bici elettriche, che nel nostro Paese stanno registrando un vero e proprio boom. Grazie alla loro comodità e maneggevolezza infatti, rendono accessibile questo tipo di turismo a tutti coloro che hanno particolari esigenze e che hanno voglia di aggiungere un pizzico di varietà al proprio soggiorno. E tutto questo nel completo rispetto dell’ambiente.
Proprio per questo, in vista della ripresa dalla pandemia, il Campeggio delle Rose da adesso fornirà un nuovo servizio. Per tutti gli amanti della natura infatti, il nostro Camping fronte lago offrirà la possibilità di poter noleggiare delle bici elettriche. Questo potrà permettere ad appassionati e non di scoprire i paesaggi unici che circondano il lago più grande d’ Italia. Un’ opportunità interessante ed innovativa insomma, che grazie alla pedalata assistita di questi mezzi all’ avanguardia, permetterà a persone di tutte le età di connettersi con sé stessi e con la natura circostante.
Tutto questo, sapendo che a fine escursione si avranno a disposizione, fino ad autunno inoltrato, i fantastici alloggi e servizi offerti dal Campeggio delle rose, che includono:
- le case mobili con vista sul lago di Garda, quelle con terrazza e i Bungalow. Tutte le opzioni di alloggio disponibili qui.
- servizi di bar e ristorazione con area wi-fi
- spiagge e piscine ad acqua salata e idromassaggio
Il fenomeno del cicloturismo e l’innovazione della pedala assistita
Il cicloturismo per definizione è il «turismo praticato viaggiando in bicicletta». Ma il cicloturismo è, in realtà, qualcosa in più di questo: è un modo per “avvicinare ed incontrare” luoghi e persone.
Due sono le caratteristiche principali che caratterizzano la proposta turistica del cicloturismo: la prima riguarda la velocità di spostamento, la seconda invece la meta dello spostamento. Per quanto riguarda la velocità di spostamento, infatti, il cicloturismo propone, a differenza dei mezzi di trasporto convenzionali, uno spostamento ad una velocità a misura d’uomo; esso quindi, è lento ma soprattutto sostenibile. Perciò consente di godere del rapporto diretto con l’ambiente senza danneggiarlo. Per questo molte strutture si stanno attrezzando per fornire un noleggio di bici elettriche.
La diretta conseguenza di tutto ciò è che, nel caso del cicloturismo, non si può più parlare di un viaggio che è l’insieme di uno spostamento e di uno “stare” in un determinato luogo ma, potremmo invece dire che il “viaggio coincide con lo spostamento”: esso consente infatti di “vivere” i percorsi, apprezzandone non solo le singolarità ambientali o culturali emergenti, ma permettendo di entrare in un contatto più profondo con il paesaggio, sia esso naturale o urbano, con la sua cultura e la sua tradizione. Il carattere di assoluta originalità della proposta cicloturistica è dunque quello che sostituisce alla tradizionale “meta turistica” il “percorso”: l’atto stesso dello spostarsi in un territorio, osservandolo e “conoscendolo”, sostandovi in maniera più o meno programmata per il ristoro, la visita o il pernottamento, costituisce il cuore e l’essenza stessa della proposta turistica.
Cicloturismo in Italia
Secondo le analisi dell’ Agenzia Nazionale del turismo (ENIT), le varie strutture si stanno attrezzando sempre di più, in quanto stiamo sperimentando, negli ultimi anni, richieste crescenti da parte di turisti in bicicletta.
In particolare, i cicloturisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in Italia in sella ad una bici, optano soprattutto per le regioni del nord, che offrono molti chilometri di piste ciclabili di qualità e numerosi servizi accessori. Di questi, il 61% è straniero e il 39% italiano, un dato che evidenzia come questa attività sia apprezzata anche dai nostri connazionali. Tra tutti i dati disponibili, emerge come nelle regioni del nord Italia ci sia una particolare affluenza di cicloturisti non solo nei mesi estivi (come ci si potrebbe aspettare) ma anche in quelli immediatamente precedenti e successivi (ovvero marzo e aprile, settembre e ottobre).
I migliori percorsi ciclabili da Moniga del Garda
Nei dintorni di Moniga del Garda, dove è possibile godere di incredibili paesaggi e di borghi medievali dall’ atmosfera unica, fare un’ uscita in bicicletta è una delle opzioni migliori. Infatti la zona è ricca di percorsi percorribili in bici, che variano da quelli più corti e semplici a quelli più lunghi e adatti ai ciclisti più avventurosi.
Qui di seguito si riportano alcuni dei percorsi consigliati dal sito di escursioni Komoot:
- Rocca di Manerba – Manerba: Itinerario ad anello da Moniga del Garda
- Manerba del Garda: itinerario ad anello da Moniga del Garda
- Desenzano del Garda – Chiosco al Castello: itinerario ad anello da Moniga del Garda
Approfitta dell’ autunno per trascorrere una vacanza a Moniga del Garda
Per un’indimenticabile vacanza sul Lago di Garda, Il Campeggio delle Rose offre la possibilità, fino a fine ottobre, di poter alloggiare presso le sue strutture.
Per tutti coloro che desiderano visitare il Lago di Garda all’ insegna della sostenibilità ed immersi nella bellezza dei colori autunnali!
Scegli il tuo alloggio al Campeggio delle Rose tra le varie opzioni disponibili e prenota subito il tuo bungalow per non perderti questa opportunità.