Musei del Lago di Garda
In questo articolo parleremo di alcuni dei musei del Lago di Garda, con un ampia panoramica di tutte le innumerevoli attrattive culturali spaziando dall’archeologia, gastronomia, enologia fino alle automobili. Insomma, qualsiasi sia la tua scelta nei dintorni del lago di Garda puoi trovare l’ itinerario culturale più adatto alle tue esigenze tra gli innumerevoli musei; perciò scopriamoli insieme.
I suggestivi musei di Garda e dintorni: dall’archeologia alle automobili
Grotte di Catullo
Le grotte di Catullo sono tra i resti archeologici più conosciuti dell’ epoca romana, in cui è vissuto il celebre poeta romano Catullo, che poteva godere di una splendida vista su Sirmione dall’ alto della sua magnifica villa. Oltre ad ammirare la bellezza della località, celebrata anche nei versi immortali del poeta, si può visitare il museo archeologico di Sirmione. Ci si può immergere in un viaggio che va dall’età preistorica, passando per l’età romana, fino al Medioevo. Ciò è possibile attraverso affreschi unici, oggetti in bronzo e ceramica mantenuti in ottima qualità, che narrano di un’ epoca passata che è possibile rivivere.
Museo del vino di Bardolino
Il museo del vino di Bardolino permette di vivere un’ esperienza dell’industria vitivinicola da un punto di vista unico, con una location d’ eccezione: la cantina dei F.lli Zeni, che racconta la storia e la produzione del vino attraverso l’ esperienza di una famiglia che vive e lavora nel settore da generazioni. Il museo copre ogni fase di produzione del vino partendo dalla coltivazione della vite fino all’imbottigliamento del prodotto finale. Oltre ad osservare da vicino la produzione vinicola, è anche possibile assaporare il gusto del vino prodotto in loco nella vicina enoteca. Un’ esperienza sensoriale a tutto tondo!
Museo dell’olio di oliva di Bardolino
L’Olio del Garda è noto in tutto il mondo per la sua elevata qualità.
Il museo dell’olio di oliva di Bardolino nasce alla fine degli anni 80 ed è il primo museo dedicato all’Olio in Italia. Custodisce alcuni tra gli strumenti più notevoli per la produzione artigianale dell’olio d’oliva ed in esposizione si possono ammirare: un frantoio dell’Ottocento, una pressa a leva, torchi a vite, e una mole di pietra per la frangitura delle olive. Il museo offre ai visitatori degustazioni dei vari prodotti oleari con oli che variano per colore, gusto e consistenza. Infine per chi non volesse lasciarsi scappare l’occasione di acquistare uno di questi oli prodotti artigianalmente, il negozio offre un ampia scelta di prodotti.
Biblioteca dell’ateneo di Salò
La Biblioteca dell’ateneo di Salò può vantare la bellezza di ben 25.000 volumi ottimamente conservati senza contare gli splendidi manoscritti risalenti al Duecento, codici ed edizioni di documenti della Magnifica patria del Primo Cinquecento, incunaboli. L’ accesso è gratuito e vi è la possibilità di prendere in prestito e consultare testi di vario genere. Questa visita culturale è unica e imprescindibile per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio di Garda e scoprire un antico patrimonio librario nascosto.
Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica
Il museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica a Villafranca di Verona è la visita ideale per gli appassionati di motori. A una quindicina di minuti dal lago di Garda si colloca una ricchissima collezione di veicoli. Ben 200 auto d’epoca, 100 moto, 110 biciclette a cui si aggiungono 100 strumenti musicali, 500 macchine fotografiche e 100 macchine da scrivere! Inoltre il museo ospita una rara collezione di volanti, gli immancabili accessori dei veicoli della Formula Uno. Il termine “museo” è riduttivo per descrivere un luogo che celebra l’ incontro tra tecnologia antica e moderna.
Campeggio delle Rose
Per poter visitare tutti gli innumerevoli musei del Lago di Garda è bene poter contare su un luogo dove riposarsi dopo le attività culturali.
Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è la scelta ideale per il vostro relax, si affaccia direttamente sul lago e si estende su una superficie di 30.000 mq. Dopo giornate di visite ai musei potrete ricaricarvi circondati dalla natura e dal silenzio con un’ ampia selezione di tipologie di abitazioni, in base alle vostre necessità: dalle Case mobili di fronte al Lago di Garda, a Chalet e Bungalows, oltre alle piazzole per tende e roulotte.
Contatta la struttura tramite e-mail o telefono e prenota subito per vivere i musei del lago di Garda: relax e visite culturali in una cornice naturale magica e ricca di attrattive.