Estate 2019 sul Lago di Garda: Cosa segnare sull’agenda?

L’estate 2019 sul Lago di Garda è ormai alle porte. Numerosi gli eventi che vi accompagneranno in questa vacanza.

L’estate è sempre più vicina! Quale momento migliore se non questo per organizzare la propria estate 2019 sul Lago di Garda. Tra eventi enogastronomici, gare sportive e feste nei maestosi castelli, le città del Garda vi promettono un’estate tutta da godere.

Se non sapete dove alloggiare, il Campeggio delle Rose dispone di Suite, Case mobili, e Bungalow per tutti coloro che desiderano passare le proprie vacanze estive in compagnia delle bellezze naturali che il lago offre, rifugiandosi magari nella pineta annessa.

Vediamo perciò quali eventi interessanti potete segnare sulla vostra agenda per gustarvi appieno l’estate 2019 sul Garda.

Estate 2019 sul lago di Garda

Eventi di Giugno

Non perdetevi gli eventi più importanti e caratteristici di Giugno!

Sagre e Feste

  • Dal 31 maggio al 2 giugno 15° Palio del Chiaretto a Bardolino. Il Palio è l’appuntamento preferito dagli amanti enogastronomici, difatti ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Europa. Per tre giorni consecutivi, oltre alle degustazioni, le serate saranno ornate da concerti, spettacoli pirotecnici e musica.
  • I giorni 1,2,8 e 9 giugno a Ceresara ci sarà la Festa de la Saresa. Tale evento prevede una cena all’aperto con piatti a base di ciliegia e famosi tortellini della Possenta. A fare da cornice ci saranno un concerto tributo ai Queen, un concerto tributo a Max Pezzali, una rassegna danza Hip-Hop e tanto altro.
  • Dal 7 al 9 giugno a Moniga del Garda la 12^ edizione dell’evento italiano L’Italia in Rosa dedicato ai vini rosati.
    Più di 150 rosé in degustazione libera. Un’occasione unica per dedicarsi un weekend speciale sul lago di Garda.
  • Dal 14 al 16 giugno ad Arco si terrà lo Street Food Festival, con specialità provenienti da tutta Italia e piatti tipici. Ci saranno inoltre, spettacoli, musica e laboratori per bambini.
  • Domenica 23 giugno a San Martino ci sarà la Rievocazione Storica della Battaglia di Solferino e di San Martino. La rievocazione storica riprende la famosa Battaglia di Solferino combattuta il 24 giugno del 1850. Con oltre 250 figuranti in uniforme e armamento d’epoca, sembrerà di tornare indietro nella storia. L’evento sarà inoltre accompagnato dalla Banda cittadina.
  • Dal 28 al 30 giugno MotoBardolino 2019, Festa Bikers: gli appassionati di moto potranno vivere l’unico raduno di moto in riva al lago, passando tre giornate tra concerti rock, ottima birra e cibo locale.

Eventi Sportivi

  • Il 7 giugno a Riva del Garda la Notte Sport outdoor, la notte dedicata agli sport e al divertimento. Sarà possibile vedere le esibizioni delle associazioni sportive, trascorrendo una piacevole serata nel centro storico.
  • Il 12 giugno scopri il Sentiero della Pace e goditi il panorama sul Monte Baldo. Quest’anno c’è anche un percorso più semplice adatto alle famiglie con bambini.
  • Dal 13 al 16 giugno avrà luogo la Summer Marathon con le auto storiche, che prevede un percorso di 738 km che attraversa la Val Camonica, la Val di Sole, St. Moritz, e la Val Rendena.
  • Il 22 giugno si terrà il Grand Prix della Montagna Garda 2019 dedicato agli appassionati di bici. Inoltre è possibile visitare il museo della bici di Gigi Farè.
  • Dal 28 al 30 giugno la One Hour Classic del Circolo Surf Torbole, vedrà circa 100 concorrenti spostarsi sul Lago di Garda con le loro vele.

Estate sul lago di Garda

Eventi di Luglio

Anche per il mese di luglio si potrà godere delle bellezze del lago con musica ed eventi enogastronomici tradizionali.

Sagre e Feste 

  • A Gardone Riviera, Festival d’Estate di Tener-a-mente nell’anfiteatro del Vittoriale: giunto alla sua 9^ edizione, l’evento conosciuto in tutta la Lombardia inizia il 23 giugno ma durerà per tutto il mese di luglio fino al 1° agosto. Tanti spettacoli tra luglio e agosto tra opere liriche, operette, danze e concerti.
  • Dal 6 all’8 luglio tre giorni di degustazioni, artigianato e concerti live alla Fiera di Valeggio sul Mincio. Potrai vedere lo spettacolo pirotecnico del lunedì sera, assieme alla tua famiglia o ai tuoi amici.
  • L’11 luglio ci sarà La festa della Contrada ROSA, in attesa del Palio delle Contrade che si terrà ad agosto.
  • Il 13 e il 14 luglio a Brentonico si festeggerà la “Fera de san Bartolamè”, la fiera del bestiame. Potrai assistere alla lavorazione del latte e vedere gli animali in esposizione, tra cui mucche, pecore, cavalli, conigli, pony e galline.
  • Se sei appassionato/a di musica, il 23 luglio, nella Piazza del Municipio a Garda, potrai vedere il Concerto tributo ai QUEEN.


Eventi Sportivi

  • Dal 12 al 14 luglio il Trofeo Alpe del Garda a Campione del Garda, organizzato dalla Federazione Italiana Vela.
  • Il 13 luglio si terrà la traversata a nuoto (7.5 km) del Lago di Garda da Torri del Benaco a Toscolano Maderno.
  • La Bandiera del Lago 2019, il palio dei vogatori, avrà luogo il 6 luglio a Iseo, il 13 a Garda, il 20 a Gargnano, e il 27 a Torri del Benaco. Il campionato inizierà il 15 giugno a Sirmione e terminerà il 10 agosto a Salò.
  • Dall’11 al 14 luglio a Malcesine sul Lago di Garda: Foiling week, evento dedicato alle barche volanti. Le imbarcazioni Foiling si alterneranno in acrobazie spettacolari sul limpido lago.
  • Dal 27 al 28 luglio Trans Benaco Cruise Race a San Felice del Benaco, Porto di Portese. Giunta alla sua 33° edizione, anche per il 2019 la tradizionale manifestazione di velica, organizzata dal Circolo Nautico Portese, torna a catturare l’attenzione di centinaia di appassionati.

Eventi sul lago di Garda estate 2019

Eventi di Agosto

Per il mese di agosto molte città brilleranno grazie alle stelle e ai fuochi d’artificio che terranno compagnia nelle sere più calde dell’estate.

Feste e sagre

  • Dal 14 giugno all’11 settembre Sirmione ospiterà il Mercatino dell’antiquariato, hobbistica e collezionismo. 
  • Calici di Stelle il 10 agosto. Tradizionale serata di gala ideata dal Movimento Turismo del Vino, che si svolge in moltissime città italiane in particolare nelle città del vino di Cavriana, Monzambano e Volta Mantovana.
    Gli ospiti possono gustare prelibati cibi, preparati dai migliori ristoranti della zona, accompagnati inoltre dai vini delle cantine locali.
  • Il 14 agosto a Limone sul Garda Yellow night: Intrattenimento, musica e fuochi d’artificio.
  • Il 15 agosto avrà luogo Il Palio delle Contrade 2019, l’evento più sentito di Garda. La competizione delle Contrade terminerà con un bellissimo spettacolo pirotecnico. Inoltre potrai trascorrere il ferragosto sul Lungolago e goderti i fantastici fuochi d’artificio e gli spettacoli.
  • Dal 18 al 26 agosto a Riva del Garda La Sagra di S. Alessandro, con cucina tipica, danze e musica.
  • Dal 22 a 31 agosto si terranno i Campionati giovanili di Arrampicata ad Arco. Saranno tanti i giovani che gareggeranno per il titolo di Campione Italiano. Un’occasione per scoprire i nuovi talenti ma anche per vivere intense giornate di sport ravvivate da centinaia di giovanissimi appassionati.

Eventi Sportivi

  • Dal 16 al 20 agosto la 26^ edizione del Palio delle Mura, che vedrà sfidarsi coppie di vogatori nel circuito naturale di Peschiera del Garda. Non perderti l’appuntamento, e cogli l’occasione per gustare i prodotti tipici locali.
  • Il 24 agosto a Malcesine si terrà la 4^ edizione della Swim the Castle in acqua libere, seguita da premiazione e festa.
  • Il 31 agosto non puoi perderti il Rock Master Festival ad Arco. I climbers migliori al mondo si sfideranno al Climbing Stadium per eleggere un unico vincitore.

Estate sul lago di Garda

Il Campeggio delle Rose

Il Campeggio delle Rose si trova a Moniga del Garda, a pochi chilometri dalle più belle località del Lago di Garda. Disponendo inoltre di Piazzole per le tende, case mobili Lodge a lago e Case mobili Luxury permette a tutti di godersi le proprie vacanze in ottima compagnia.

Affacciandosi direttamente sul lago, la struttura dispone di una spiaggia con tanto di pontile e scivolo imbarcazioni. Se si desidera un po’ di relax dopo una giornata intensa, il Campeggio delle Rose offre un’area con una piscina d’acqua salata e idromassaggio.

Inizia ad organizzare la tua estate 2019 sul Lago di Garda! Prenotando direttamente dal sito, potrai verificare la disponibilità in un attimo, nonché usufruire di uno sconto per il tuo soggiorno.

Pasqua sul Lago di Garda

Pasqua è alle porte…non avete ancora deciso cosa fare? Ovvio, trascorrete la Pasqua sul Lago di Garda! Ecco alcune alternative offerte dal Lago di Garda per questa festività.

Quest’anno Pasqua cade il giorno 21 aprile, giusto in tempo per la riapertura della stagione del Campeggio delle Rose! Nella maggior parte delle zone d’Italia le vacanze di Pasqua 2019 si terranno da giovedì 18 aprile a martedì 23 aprile 2019 e bisogna approfittarne: quale migliore occasione per trascorrere una giornata oppure l’intero weekend presso il Lago di Garda?

Il Lago di Garda è una location suggestiva in ogni periodo dell’anno. Con l’avvento della primavera, però, lo scenario si arricchisce di colori e profumi e il clima mite con i primi raggi di sole contribuisce a rendere unica la Pasqua sul Lago di Garda. Questa meta è consigliatissima per passare le vacanze di Pasqua in un ambiente tranquillo, rilassante ma che al tempo stesso offre una varietà di appuntamenti diversi per intrattenere: mostre, concerti, sagre gastronomiche, giochi per grandi e piccoli e molto altro.

Cosa fare a Pasqua sul Lago di Garda

Per questa festività le sponde del Lago di Garda saranno teatro di moltissimi eventi e manifestazioni capaci di accontentare tutti i gusti. Tutte le attività proposte dai diversi comuni possono essere vissute al meglio nel territorio naturale e incontaminato del lago. I profumi avvolgenti, colori accesi, panorami mozzafiato, prati in fiore, giornate soleggiate e miti creano un’atmosfera da sogno, in questo contesto si possono provare solo esperienze uniche e indimenticabili!

Porticciolo del Lago di Garda - Pasqua sul Lago di Garda

Trascorrere la Pasqua sulla sponda veronese del Lago di Garda

Sulla sponda veronese del Lago di Garda la Pasqua si caratterizza per la presenza di mercatini e animazione. Lazise ospiterà sul Lungolago Marconi un mercatino con prodotti tipici, artigianato e molto altro ancora. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta artisti di strada e giocolieri invaderanno le piazze del comune scaligero.

A Garda verrà allestito presso Piazzetta Calderini il mercatino denominato “Progetto Lavanda in Piazza” dedicato ai prodotti biologici per cosmesi ed estetica.

A Bardolino il programma per la Pasqua sul Lago di Garda è molto ampio. Le iniziative organizzate dal comune si aprono con l’evento “Noi coloriamo le uova” in Piazza Matteotti per poi proseguire in grande stile. Centro della manifestazione saranno il Lungolago Riva Cornicello, dove verrà allestito il mercato dell’artigianato e dei prodotti enogastronomici della tradizione, e Piazza del Porto, dove si potranno degustare i prodotti da forno pasquali Melegatti oltre ai prodotti del Museo del Vino e del Museo dell’Olio. Il giorno di Pasqua si concluderà con il concerto vocale della “Filarmonica Bardolino” nella Chiesa Parrocchiale. Pasquetta si caratterizza per un doppio appuntamento: al Lido di Cisano dalle 13 grigliata per tutti e musica live mentre allo Stadio Comunale verranno allestiti gonfiabili per bambini e stand gastronomici.

Trascorrere la Pasqua sulla sponda bresciana del Lago di Garda

Sulla sponda bresciana, evento degno di nota per la Pasqua sul Lago di Garda è la “Festa di Pasquetta” dedicata alle famiglie nella splendida cornice della Rocca di Lonato del Garda. Il castello spalancherà i battenti per tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento en plein air. Per questa occasione i bambini verranno coinvolti in una Caccia al tesoro botanica in cui raccoglieranno semi, fiori e piante da utilizzare nell’attività creativa “Stampa e colora con le piante” e in una Caccia all’uovo in costume.

Attività sul Lago di Garda durante la Pasqua

Trascorrere la Pasqua sulla sponda trentina del Lago di Garda

Sulla sponda trentina la Pasqua sul Lago di Garda si colora di numerose iniziative. Dal 19 al 22 aprile (h. 10:30-21) Riva del Garda ospiterà un’altra edizione di “Chocomusic, musica per il palato! La grande festa del cioccolato artigianale” in Piazza Cesare Battisti. L’evento dedicato è per grandi e piccini in quanto il suo programma è ricco di appuntamenti: degustazioni, cooking show, corsi e laboratori Baby Ciock. I giorni di Pasqua e Pasquetta non saranno esclusi da questa manifestazione: le delizie del cioccolato e le diverse attività (la creazione della Tavoletta da Guinness lunga 25 metri poi distribuita al pubblico o la rottura dell’Uovo Gigante per chiudere l’evento) saranno accompagnate dalla musica di vari gruppi da camera del Corpo Bandistico del comune trentino. L’ingresso è gratuito ma corsi e laboratori sono a pagamento.

Dal 18 al 21 aprile (h. 9-18) la Fraglia Vela Riva, club velico di Riva del Garda, propone la 37esima edizione “Meeting del Garda Optimist”: la manifestazione dedicata alla vela giovanile e in particolare alla classe Optimist per inaugurare la stagione agonistica. L’evento di vela è certificato Guinness World Record®, per essere la regata monoclasse più numerosa al mondo con ormai più di 1055 partecipanti effettivi registrati.

Dal 12 aprile al 5 maggio (h. 16-22:30) ad Arco si svolge la 47° Pasqua Musicale Arcense, la tradizionale manifestazione di musica per lo più classica, sia sacra che profana, organizzata nelle principali Chiese del comune trentino. Gli spettacoli si svolgono come di consueto negli edifici più prestigiosi del luogo, tra cui quelli religiosi. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.

Altre attività da non perdere sono:

  • I mercatini di antiquariato, modernariato, vintage e design a Gardone Riviera, il 20 aprile dalle ore 9 fino al tramonto presso il Lungolago
  • Il tradizionale “Fierpecken”, il gioco con le uova sode che avrà luogo nelle varie piazze della zona come piazza Prader di Merano e piazza Walther di Bolzano
  • La festa del “Preissguffen” a Villabassa, in provincia di Bolzano (h. 10). Nella piazza von Kurz i giovani locali (e non solo) si sfideranno per rompere le uova degli avversari

Pasqua per sportivi sul Lago di Garda

Per chi ama l’avventura, lo sport e le escursioni risulta da non perdere “Garda by Bike”: quello che sarà un itinerario ciclabile di 190 km nel periplo del Lago di Garda. Il 14 luglio 2018 è stato inaugurato il primo tratto di questa pista ciclabile e pedonale a strapiombo sul grande lago che collega Limone sul Garda con Riva del Garda. Il percorso è stato rinominato “La Ciclabile dei sogni” per la sua bellezza in quanto offre un panorama unico e mozzafiato.

Lago di Garda by Bike durante la Pasqua

Qualunque sarà la vostra scelta vi auguriamo una buona Pasqua sul Lago di Garda e vi invitiamo a tenere sotto controllo il sito del Campeggio delle Rose a Moniga del Garda. Come sempre, il nostro campeggio affacciato sul lago di Garda, mette a disposizione dei propri ospiti moltissime tipologie di strutture, come bungalow e case mobili, per un soggiorno perfetto e per soddisfare ogni esigenza. Dopo mesi di lavoro, il nostro campeggio è quasi pronto per la riapertura della stagione turistica 2019 e ha in serbo grandi sorprese per voi.

Primavera sul Lago di Garda

La bella stagione si avvicina e con lei la voglia di passare le giornate all’aria aperta: la primavera sul Lago di Garda fiorisce con diverse proposte.

L’inverno è ormai agli sgoccioli: le giornate si allungano, il sole comincia a scaldare e inizia il periodo delle gite fuori porta. Il Lago di Garda è una meta meravigliosa in ogni periodo dell’anno, ma la primavera è la stagione ideale per godere dei colori e della bellezza dei suoi paesaggi.

Una tranquilla passeggiata lungolago o alla scoperta del centro storico di uno dei tanti comuni della zona è un’opzione sempre valida per trascorrere una giornata di primavera sul Lago di Garda. Gli amanti dell’arte e della storia non possono rinunciare a Sirmione e soprattutto alla visita alle Grotte di Catullo, dove si trovano i resti della Villa Romana del poeta latino. Altri sono i monumenti interessanti, per esempio il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, la Fortezza di Peschiera del Garda, la Rocca di Lonato del Garda e la Rocca di Manerba. Ciò che accomuna questi luoghi è certamente una vista mozzafiato sul lago. Potete trovare altri spunti nell’articolo Turismo sul Lago di Garda: tra storia e natura.

primavera sul lago di garda grotte di catullo

Oltre alle gite all’aria aperta adatte a ogni occasione, il calendario primaverile del Lago di Garda è pieno di eventi per i prossimi mesi. Il primo grande appuntamento della nuova stagione è la Pasqua: nel precedente articolo Pasqua sul Lago di Garda potete trovare i principali eventi organizzati in occasione di questa festività. Tuttavia, la primavera sul Lago di Garda continuerà con un maggio altrettanto ricco di possibilità.

Primavera sul Lago di Garda tra musica e cultura

Il mese di maggio si apre con la festa dei lavoratori: quale occasione migliore per staccare la spina per qualche giorno? Il “Primo Maggio Rock Festival” vi aspetta al Parco Gino Vaia di Leno con concerti live, punti ristoro, bancarelle e stand. Sarà quindi un’occasione per dedicarsi interamente alla musica e al divertimento.

Tra gli eventi culturali che avranno luogo nel nostro territorio, vi proponiamo “Parole sull’Acqua” dal 24 al 26 maggio a Bardolino. Con l’obiettivo di promuovere la lettura, importanti scrittori e giornalisti presenteranno le loro ultime pubblicazioni e approfondiranno temi storici e di attualità.

Primavera sul Lago di Garda per gli sportivi

Mountain bike, escursionismo, trekking, vela e windsurf sono le principali attività sportive adatte alle temperature primaverili e a chi ama l’attività fisica immersa nella natura. Diversi itinerari, piste ciclabili e sentieri permettono di alleviare la fatica con un panorama unico sul Lago di Garda. Da non perdere è “Garda by Bike“, una pista ciclopedonale a strapiombo sul lago che prossimamente ne percorrerà l’intero perimetro.

Per gli appassionati di bike più competitivi, l’appuntamento è con la 26ª edizione del “Bike Festival Garda Trentino” a Riva del Garda dal 3 al 5 maggio con un programma ricco di gare per partecipanti di ogni livello e di appuntamenti anche per i visitatori. Ci saranno un’area expo con più di 150 espositori e 300 marche, la presentazione delle novità del settore e la possibilità di provare e acquistare nuovi prodotti.

Se avete la passione per il golf, il Lago di Garda è una meta perfetta anche per voi. Scoprite dove si trovano i campi più belli nel nostro articolo Vacanze sul Lago di Garda per golfisti.

primavera sul lago di garda garda by bike

Primavera sul Lago di Garda tra i mercatini

Se amate lo shopping e visitate una cittadina nel giorno del mercato, non accontentatevi dei negozi del centro ma girate tra le bancarelle. Il mercato è un aspetto tradizionale del territorio del Lago di Garda e offre una grande varietà di prodotti, tra cui anche prodotti tipici della zona.

Oltre al tradizionale mercato settimanale, alcuni comuni allestiscono occasionalmente i mercatini dell’antiquariato. Desenzano apre “Un Mondo di Vintage” tra maggio e ottobre (per questa primavera sabato 4 maggio e 1 giugno). A Lonato e a Bardolino l’occasione di acquistare pezzi di antiquariato si presenta ogni terza domenica del mese. A Valeggio sul Mincio, invece, l’appuntamento è ogni quarta domenica del mese.

Eventi enogastronomici in primavera sul Lago di Garda

Dal 5 al 13 maggio sei località suggestive sul Lago di Garda ospiteranno la 10ª edizione dell’evento gastronomico “Fish&Chef“. In questi giorni, ottimi cuochi presenteranno i prodotti di eccellenza del territorio tra cui pesce, vini, olio e la pregiata carne di Garronese veneta.

Dal 31 maggio al 2 giugno, Bardolino si colora di rosa con il “Palio del Chiaretto” per celebrare il vino rosato che porta questo nome. Le degustazioni saranno accompagnate da concerti, spettacoli pirotecnici, musicali e sportivi che animeranno il centro storico.

primavera sul lago di garda palio del chiaretto

Se organizzate un ponte o un weekend per questa primavera sul Lago di Garda, vi invitiamo a considerare il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda, affacciato direttamente sul lago. La possibilità di scegliere tra diverse tipologie di strutture, da bungalow e case mobili a piazzole, vi permetterà di soddisfare ogni tipo di esigenza; questo, insieme ad altri servizi, garantirà il vostro soggiorno ideale!

Moniga del Garda

Moniga del Garda, una piccola perla della riviera bresciana tutta da scoprire!

La storia di Moniga del Garda

Moniga del Garda ha una storia simile a quella di molti altri comuni della riviera bresciana, caratterizzata dalla dominazione romana, dalle invasioni barbariche e dal conclusivo dominio veneziano.

Le palafitte trovate in località ‘Porto’ dimostrano che Moniga del Garda è stata abitata fin dall’epoca del bronzo.

Il passaggio del popolo romano a Moniga del Garda è testimoniato da un antico altare romano del IV-V secolo, che è stato ritrovato durante gli scavi del 1984, sul quale vi è inciso una dedica rivolta al dio delle acque Nettuno. Oggi la lapide viene conservata presso l’entrata del municipio di Moniga del Garda.

Legata per secoli alla Repubblica di Venezia, gli abitanti di Moniga del Garda si distinguono per l’eccezionale cortesia veneta ed una particolare premura nei confronti dei propri ospiti.

Moniga del Garda - Palafitte

La posizione geografica di Moniga del Garda

Moniga del Garda è una piccola cittadina italiana di 2’500 abitanti, in provincia di Brescia.

Nonostante la continua crescita del paese dovuta all’incessante sviluppo turistico della zona, Moniga si distingue dagli altri comuni della riviera poiché è riuscita a mantenere il nucleo antico intatto, caratterizzato dalle tipiche viuzze strette sulle quali si aprono graziosi balconi fioriti.

Passaggiando per le vie del centro storico, accompagnati da un leggero profumo di gelsomino, sarà possibile vivere la rusticità del borgo che per secoli ha caratterizzato Moniga.

Dalla collina morenica si scende dolcemente verso il lago, sulla cui sponda è stato edificato un piccolo porto.

Durante la giornate estive, la lunga passeggiata in riva al lago si anima di bagnanti, per poi trasformarsi in uno dei punti di ritrovo preferiti dai giovani che affollano i locali di Moniga più esclusivi.

Moniga del Garda - Riva

Il castello di Moniga del Garda

Il castello di Moniga venne costruito nel X secolo per far fronte alle invasioni ungare, lungo una strada che collega alcuni castelli presenti in Valtenesi.

In passato non è mai stato abitato, e per questo motivo viene definito castello – ricetto, cioè un semplice agglomeramento di case in cui la popolazione si rifugiava in caso di pericolo.

Ad oggi il castello presenta una buonissima conservazione, dovuta alla sua posizione ben poco strategica che gli ha permesso di non subire assalti rilevanti, proteggendosi da profonde trasformazioni architettoniche.

Le bianche mura che proteggono il piccolo borgo interno, sono caratterizzate dalla presenza di merli ghibellini. Nella torre principale del castello è stato edificato il campanile della vicina Chiesa di San Martino ed il terreno della collina che lo circonda è stato trasformato in un accogliente parco pubblico.

Moniga del Garda - Castello

Moniga Porto

Moniga Porto è uno dei più moderni attracchi del Lago di Garda, il cui prestigio è riconosciuto a livello nazionale per l’alta qualità dei servizi offerti.

Costruito nel 2005, il Porto presenta una struttura funzionale realizzata nel rispetto dell’ambiente circostante.

Infatti, non molto distante dal Porto si trova una delle più belle spiagge di Moniga del Garda, il cui accesso è libero ed è attrezzata per soddisfare qualsiasi tua esigenza.

Cosa offre Moniga del Garda

Oltre alle splendide spiagge attrezzate sulle quali è possibile rilassarsi al sole, Moniga offre una serie di servizi anche per i più dinamici, che preferiscono dedicarsi ad attività sportive: campi da tennis, campetti da calcio e piste ciclabili, ben segnalate sulle quali è possibile circolare in sicurezza con tutta la famiglia.

Dopo essersi crogiolati sotto il sole, o dopo aver praticato del salutare sport, la miglior scelta ricade su un rifocillante pasto, magari in riva al lago.

Moniga del Garda è una delle principali località sotto l’aspetto enogastronico della zona bresciana del lago di Garda. Famosa per l’ottima cucina, vanta inoltre la produzione del Chiaretto, tipico vino rosato.

Durante la stagione estiva, la vivace cittadina propone una molteplicità di eventi culturali ed enogastronomici alle quali è impossibile mancare!

Moniga del Garda - Eventi

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda

A breve distanza dal cuore storico di Moniga e dalle innumerevoli attività proposte, sorge il nostro Campeggio delle Rose.

Il camping offre a tutti i suoi ospiti l’accesso diretto alla spiaggia e al lago, proponendo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela.

Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, al campo sportivo e al parco giochi per i più piccini offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta tra antipasti, primi e pizze, con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione.

Durante le giornate più torride, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.

Il  Campeggio delle Rose ha tutte le caratteristiche per farvi trascorrere una vacanza indimenticabile. Non perdere l’opportunità di prenotare una delle ultime Case Mobili o di pernottare in una delle nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le case mobili Confort!

Cerca la soluzione più adatta alle tue esigenze consultando le offerte per la stagione estiva sul sito web del Campeggio delle Rose.

Per raggiungere Moniga del Garda con la massima comodità e godere dello splendido paesaggio offerto dalla zona usufruisci di Crippa NCC transfer service, servizio di autonoleggio con conducente.

 

 

Estate sul lago di Garda

La stagione estiva è finalmente iniziata, il lago di Garda si sta riempiendo di villeggianti che si godono i primi bagni dell’anno. Ecco tutte le novità dell’estate sul lago di Garda!

I nostri clienti hanno avuto la possibilità di usufruire dell’apertura stagionale della nostra piscina dotata di area relax e idromassaggio e hanno potuto godersi un bel bagno rigenerante nell’acqua salata. Con la nuova stagione è stato ufficialmente inaugurato anche il nostro Chiosco rinnovato, dove i nostri ospiti possono assaporare un romantico aperitivo affacciandosi sulla nostra spiaggia in riva al lago di Garda.
Non perderti la possibilità di soggiornare anche tu nel nostro Campeggio delle Rose, affrettati a prenotare la soluzione che più ti interessa in vista delle ultime disponibilità rimaste per l’estate 2016.

Ecco cosa ti attende quest’estate su tutte le sponde Lago di Garda

 

 

lago di garda

 

 

Il lago di Garda è la meta perfetta per chi è in cerca di intrattenimento e divertimento.
Sulla sponda sud-orientale, precisamente a Castelnuovo del Garda, a solo mezz’ora di distanza in auto dal nostro Campeggio delle Rose, si trova il famoso parco divertimenti Gardaland. Gardaland è il più grande parco divertimenti d’Italia ed offre più di 40 attrazioni organizzate in aree tematiche che soddisfano le esigenze sia degli adulti che dei più piccini. Il parco è in grado di accontentare i gusti più disparati, le tipologie delle proprie attrazioni si dividono infatti in adrenaline, fantasy ed adventure. La grande novità di quest’estate 2016 è Kung Fu Panda Master, nuove emozionanti montagne russe per gli entusiasti del cartone animato della DreamWorks. Adiacente al parco divertimenti si trova anche l’aquarium di Sea Life, gli ospiti di Gardaland potranno raggiungere Sea Life usufruendo del servizio navetta. Sea Life permette ai suoi visitatori di ammirare le più diverse creature marine, da quelle che abitano le acque del lago di Garda a quelle più rare ed esotiche. E’ possibile interagire con gli animali attraverso le vasche interattive.

lago di garda

Le opportunità di svago che il Lago di Garda offre ai suoi turisti non finiscono mai, anche a Lazise infatti si trovano due parchi divertimento, Movieland è interamente dedicato al mondo del cinema mentre Aquaneva è un parco acquatico caratterizzato da spettacolari attrazioni. Movieland ospita cinque studi cinematografici e permette ai suoi visitatori di divertirsi partecipando ad emozionanti spettacoli dal vivo, scoprendo i retroscena dei set cinematografici e persino assistendo alla ricreazione di strabilianti effetti speciali. Aquaneva è il luogo adatto per chi è in cerca di piscine in cui passare la giornata a rinfrescarsi ma non vuole rinunciare all’adrenalina. Aquaneva è concepito come la ricreazione di un’isola caraibica, è infatti costituito da spiagge con sabbia bianca fine e piante tropicali. Anche le piscine dotate di acque cristalline, scivoli sbalorditivi inseriti in percorsi sinuosi rimandano all’atmosfera tropicale.

lago di garda

Proseguendo verso il nord della sponda orientale è d’obbligo fare una tappa al castello Scaligero a Torri del Benaco e scoprire la sua storia all’interno del museo del castello. Il castello Scaligero ha anche ottenuto il certificato d’eccellenza di TripAdvisor 2015.

I turisti amanti dell’arte che scelgono come meta il lago di Garda potranno soddisfare la propria passione facendo visita al MAG. Il museo dell’alto Garda è situato in due sedi diverse, una si trova ad Arco, la città natale del pittore divisionista Segantini che allestisce in suo onore una mostra permanente con le sue opere e quelle di altri artisti suoi contemporanei. L’altra sede del MAG è situata a Riva del Garda all’interno della Rocca medievale ed ospita diverse sale tra cui la Pinacoteca dove è possibile ammirare i paesaggi del lago di Garda ritratti da illustri artisti come Francesco Hayez.
Anche sulla sponda occidentale del lago di Garda le occasioni per vivere attività culturali o per svagarsi non mancano.

lago di garda

Limone è una delle località del Garda più frequentate, per godere di un’esperienza il più idilliaca possibile vale la pena raggiungerla tramite battello per gustarsi la visione delle limonaie che caratterizzano questo paese. In particolare la storica Limonaia del Castel merita sicuramente una visita. La Limonaia del Castel è situata nel centro storico di Limone dove l’atmosfera rimanda ad un borgo ancora vivo ed entusiasmante.

lago di garda

Tra le località della sponda bresciana anche Gardone Riviera è una delle mete più visitate dai turisti. Gardone Riviera deve la sua notorietà al complesso monumentale Vittoriale degli Italiani costruito per volere di Gabriele D’annunzio 95 anni fa. La villa-museo di D’annunzio è aperta al pubblico ed è possibile visitarne sia l’interno che gli esterni, una delle maggiori attrattive del Vittoriale è la Nave Puglia posta nei giardini.
Sempre a Gardone Riviera vale la pena visitare il giardino botanico Heller, aperto ogni anno tra marzo e ottobre. Il giardino occupa un’aerea di 15.000 mq ed è diviso in zone climatiche, le piante che ospita provengono da ogni continente e in totale raggiungono un numero di 2000 esemplari diversi. Non sono all’interno del giardino è possibile ammirare la peculiare flora e gli armoniosi laghetti artificiali di ninfee ma anche le sorprendenti opere di scultura contemporanea, tra le quali quelle di artisti come Roy Lichtenstein e Keith Haring. Durante l’estate il parco botanico organizza anche delle manifestazioni speciali, per essere aggiornati a riguardo è necessario inviare una mail agli operatori del giardino.

lago di garda

La città più popolosa del Lago di Garda è Desenzano del Garda, posta al sud del Lago in provincia di Brescia. Desenzano è un luogo che ospita cultura e storia, dal Castello con vista panoramica nel centro nel borgo, al museo civico archeologico Rambotti. Dai vari monumenti storici che tappezzano le vie della città, alla Villa Romana adornata da mosaici policromi. Per gli amanti dell’arte è d’obbligo fare tappa al Duomo di Di Santa Maria Maddalena di Desenzano dove è esposta “L’ultima cena” del Tiepolo.

lago di garda

A pochi chilometri da Desenzano si trova una delle perle del lago di garda, Sirmione. Sirmione è una città molto viva con un calendario di eventi estivi molto ricco. Dal 19 giugno al 10 settembre avverranno diversi spettacoli nell’arena del Parco Callas che si riempirà di musica, teatro, cinema, danza e poesia. Il 18 giugno torna la Regata delle Bisse, la sfida tra le imbarcazioni di tutto il Garda. Immancabili poi i fuochi d’artificio la notte di Ferragosto.
Uno dei più imponenti e suggestivi luoghi da visitare in questa località sono le grotte di Catullo, un’area archeologica che sorge sulla punta di Sirmione. All’ingresso del centro storico si trova poi uno tra meglio conservati castelli d’Italia, l’affascinante Castello Scaligero. Il castello è una rocca bagnata su tutti i lati dal lago per questo è possibile visitarlo sia sia da terra che attraverso un imbarcazione.

Se vieni al Lago di Garda appositamente per goderti delle meritate ferie ma non sei della zona, non preoccuparti. Attraverso il pratico servizio Crippa NCC airport transfer potrai essere comodamente raggiunto in uno qualsiasi dei principali aeroporti del Nord Italia (Bergamo, Venezia, Verona, Linate, Malpensa) e poi essere portato tramite uno dei comodi mezzi di cui dispone Crippa NCC verso la meta che preferisci.

Approfitta di quest’estate per scoprire di persona tutti gli splendidi luoghi del lago di Garda e vienici a trovare al nostro Campeggio delle Rose, prenota al più presto gli ultimi alloggi rimasti. Potrai scegliere tra case mobili, bungalow, piazzole per le tende e chalet. Un occhio di riguardo va alle bellissime case mobili suite superior e alle raffinate case mobili Lodge a lago.

Vacanza sul Lago di Garda

La vacanza sul Lago di Garda

 

Il Lago di Garda da sempre ha un fascino irresistibile per i turisti, sia italiani che soprattutto stranieri. Il clima durante tutto l’anno è mitigato dalla presenza delle acque cristalline del lago più grande di Italia.

Incastonato tra le Alpi e la pianura padana, con la sua superficie copre tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Le sue sponde sono circondate da incantevoli lidi, borghi che ancora conservano il fascino di un tempo, suggestivi porticcioli e parchi e riserve naturali che consentono ai turisti di vivere un’esperienza naturalistica unica.

Una vacanza sul lago di garda è l’ideale per crearsi un soggiorno da sogno su misura: gli appassionati di sport avranno a disposizione suggestivi campi da golf, la possibilità di praticare vela, windsurf, mountain bike, escursionismo, sub, trekking e arrampicate. Chi al contrario desidera una vacanza alla scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura avrà la possibilità di visitare le vicine città di Verona, con la sua storica e meravigliosa arena e la casa di Giulietta, oppure assaporare le bellezze pedemontane di Riva del Garda e Torbole, o ancora lanciarsi nella vita notturna di Desenzano del Garda.

vacanza sul lago di garda

 

Cosa visitare sul Lago di Garda

Chiunque visiti il lago di garda rimane estasiato dalla bellezza delle sue rive costellate da incantevoli borghi, sontuosi castelli, affascinanti monasteri e antichi paesi ricchi di monumenti e musei. Essere in vacanza sul lago di Garda per gli appassionati di storia e cultura significa non perdere l’occasione di visitare numerosi luoghi di interesse storico, come gli insediamenti preistorici della Valtenesi e del monte Baldo o le splendide ville romane di Desenzano e Toscolano.

Ogni paese affacciato a questo splendido lago ha qualcosa di unico da offrire, come ad esempio i castelli medievali e le rocche Scaligere di Torri del Benaco e di Sirmione.

Di assoluto interesse è anche l’arte sacra rappresentata nelle pievi romaniche di Maderno, Sirmione e Bardolino e nelle parrocchiali neoclassiche di Bardolino e Cassone.

Una citazione particolare va fatta per i sontuosi giardini del Vittoriale, che hanno vinto il premio di Parco più bello d’Italia. Questi incantevoli luoghi, situati a Gardone Riviera,  sono stato dimora di Gabriele d’Annunzio.

vacanza sul lago di garda vittoriale

Parlando di località storiche è impossibile poi non citare Sirmione, celebre località termale con un caratteristico centro storico all’interno del castello scaligero del XIII secolo, in cui si trova il sito archeologico delle Grotte di Catullo.

La vacanza perfetta

Essere in vacanza sul lago di Garda permette a chiunque di soddisfare le proprie esigenze: gli appassionati di sport potranno sbizzarrirsi, gli amanti della nightlife potranno passare serate indimenticabili e gli appassionati di storia e arte potranno vivere emozioni incredibili. E per chi invece vuole semplicemente godersi un po’ di sano relax, il Lago di Garda saprà regalare giornate sempre calde e soleggiate, e la brezza serale unita al rumore delle onde che si infrangono sulla riva donerà un senso di rilassatezza e benessere senza paragoni.

In qualunque periodo scegliate di alloggiare presso il Campeggio delle Rose potrete utilizzare il Crippa NCC Lake Garda transfer per spostarvi comodamente nella zona, in maniera tale da poter anche godere di un viaggio in totale relax oltre che dello splendido panorama.

Prenota la tua vacanza sul Lago di Garda in una delle strutture che il nostro campeggio ti mette a disposizione. Potrai scegliere tra case mobili, chalet, bungalow e piazzole per le tende.

La nuova stagione 2016 è alle porte, e abbiamo in serbo grandi sorprese per tutti i nostri affezionati clienti, come ad esempio le nuove case mobili fronte lago.

Capodanno sul Lago di Garda

capodanno sul lago di garda

 

Non sai ancora cosa fare a Capodanno? Vuoi sapere quali alternative offre il Lago di Garda per questa serata di festeggiamenti? Ecco alcune opzioni per il Capodanno sul Lago di Garda.

 

Anche quest’anno dopo i festeggiamenti natalizi in famiglia è arrivato il momento di decidere cosa fare la sera di Capodanno. Le alternative di certo non mancano, soprattutto se la scelta ricade sul Lago di Garda. Ecco alcune proposte per un capodanno di ogni tipo, sia esso in famiglia, in compagnia di amici o magari da trascorrere in compagnia della dolce metà.

Capodanno sul Lago di Garda in Famiglia

Se l’alternativa ricade su un Capodanno con la propria famiglia la scelta ideale è quella di trascorrere la propria vacanza in strutture che offrono divertimenti sia per grandi che per i più piccini. Consigliamo di optare per soluzioni che comprendano il cenone e l’animazione per non rinunciare al divertimento anche se trascorrerete il capodanno con i bambini. Ecco alcune alternative per trascorrere il capodanno in famiglia sul lago di Garda. Volete trascorrere il Capodanno tranquilli senza bambini? Anhe in questo caso è possibile rivolgersi a strutture che offrono un servizio di baby-sitter senza preoccuparsi dei bambini per una sera.

 

Capodanno sul Lago di Garda con amici

Per tutti coloro che hanno in programma una serata di puro divertimento con i propri amici consigliamo un capodanno in quel di Desenzano che con i suoi locali e discoteche non deluderà nemmeno gli amici più scatenati. Ecco tutti i programmi per un Capodanno in discoteca sul lago di Garda. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche! Non solo discoteche ma anche feste, cene ed eventi per un Capodanno sul lago di Garda davvero speciale.

 

 capodanno sul lago di garda

 

Capodanno sul Lago di Garda romantico

Se quest’anno avete deciso di trascorrere un tranquillo Capodanno in compagnia della vostra dolce metà potreste optare per un cenone in un castello a Pozzolengo oppure per una delle meravigliose ville sparse sul lago di Garda. Venite da lontano? Nessun problema, la maggior parte delle offerte propone un pacchetto notte per fermarsi a dormire circondati dalla meravigliosa natura che il lago di Garda offre. Ecco alcune proposte per un Capodanno in ville e castelli sul lago di Garda. Siamo certi che l’ottima cucina del lago di Garda non vi deluderà.

Se invece volete optare per un Capodanno alternativo il lago di Garda offre diversi centri termali in cui è possibile trascorrere un Capodanno all’insegna del relax e della tranquillità. Ne sono un esempio le rinomate Terme di Sirmione o il parco termale colà di Lazise, dove è possibile brindare al nuovo anno immersi nell’acqua bollente e magari fermarsi a dormire nello splendido contesto di Villa dei Cedri.

Qualsiasi sia la vostra scelta vi auguriamo un buon fine anno e vi invitiamo a tenere d’occhio il sito del Campeggio delle Rose: nel 2016 sono in arrivo tante novità, come ad esempio. Non esitate a contattarci per avere informazioni sulle disponibilità per l’estate 2016, le prenotazioni sono già aperte!

Seguite la nostra pagina Facebook per le ultime novità, offerte, foto del Campeggio delle Rose e tanto altro. Buon 2016!

 

 

L’autunno sul Lago di Garda

Campeggio delle Rose a Moniga del Garda

L’autunno è una stagione più che mai viva sul nostro amatissimo Lago di Garda. Certo, le sagre estive e la movida notturna si riducono sensibilmente nella stagione autunnale ed invernale, ma è proprio in questo periodo che Moniga del Garda, Desenzano, Sirmione e i paesi circostanti si fanno più intimi e affascinanti. I colori volgono dal verde dell’estate all’arancio-rossastro dell’autunno, il ritmo della vita si fa meno frenetico e i contorni del paesaggio assumono sfumature surreali.

 

autunno lago di garda

Nonostante il cambio di stagione e le temperature meno miti, il lago di Garda è più vivo che mai.

L’autunno sul Lago di Garda

Ecco un elenco di appuntamenti per la stagione autunnale sul lago di Garda:

Per gli appassionati di canottaggio, torna il campionato invernale di vela sul lago di Garda promosso dai Canottieri Garda di Salò. La prima prova inaugurale ha messo in luce il solo monotipo Protagonist, e ora giunge il momento della verità  per le altre due flotte. Oltre ai Dinghy da 12 piedi vedremo protagonista anche il singolo del Finn. Nella scorsa Long distance del 2015, il Protagonist aveva giocato un ruolo di primo piano della Tre Campanili, confermandosi ancora una volta il mezzo più vittorioso nelle regate sul Lago di Garda.

 

Dalle regate di Salò passiamo a  Desenzano del Garda, che anche quest’anno propone l’appuntamento con i Cori dell’Avvento 2015 dal 28 novembre al 13 dicembre 2015.

Il programma dell’evento si compone di sette concerti completamente gratuiti tenuti dalle corali di Desenzano del Garda.

 

cori avvento desenzano

Nelle date di sabato 28 e domenica 29 novembre, sabato 7, lunedì 7, martedì 8, sabato 12 e domenica 13 dicembre 2015, sono in programma i concerti della Corale Sant’Angela, della Corale San Martino, del Coro Santa Maria Maddalena, della Corale San Giovanni, del Coro delle 10 di Rivoltella, della Corale San Biagio e del Coro Òmdèldòm. Ogni singolo appuntamento si terrà in una chiesa diversa di Desenzano del Garda. Per restare informati su tutte le attività cittadine vi consigliamo di visitare la pagina turistica del comune su Facebook.

Anche il comune di Manerba del Garda, eletto quest’anno come 10′ comune più felice d’Italia, ha un nutrito programma per questo autunno e inverno sul Lago di Garda. Si inizia sabato 19 dicembre  con la “Notte dei Gong”, che permette di far vivere agli spettatori un’esperienza di immersione nel suono che dura tutta la notte. Inoltre, per il Natale 2015 il comune di Manerba ha in serbo diverse sorprese:

natale manerba del garda

Si inizia sempre il 19 dicembre con l’inaugurazione del presepe meccanico, continuando dal 20 con i mercatini sotto l’albero per finire con il Palio della Cuccagna, con spettacoli di mangiafuoco a tema medievale.

Il lago di Garda è tutto da scoprire, anche d’autunno!

Sia che vogliate venire in autunno o per l’inizio dell’inverno, potete richiedere il supporto di Crippa NCC transfer service per muovervi in tutta comodità da un evento all’altro. Un conducente altamente qualificato, professionale e puntuale vi potrà accompagnare con una delle eleganti vetture che l’azienda mette a disposizione.

Il nostro campeggio è al lavoro ininterrottamente dalla chiusura estiva per regalarvi grosse sorprese per la stagione 2016… ancora un po’ di pazienza e le scoprirete!

Vacanze sul Lago di Garda per golfisti

Per tutti coloro che amano il golf il lago di Garda è la meta perfetta: grazie alle strutture di alto livello presenti in zona e ai suoi magnifici luoghi nemmeno i giocatori più esperti rimarranno delusi. Ti aspettiamo per delle vacanze sul lago di Garda che non scorderai.

 

La maggior parte dei campi da golf presenti sono immersi nella natura e godono di una vista sul lago invidiabile. Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è pronto ad accogliervi la prossima stagione, vicinissimo ad uno dei golf più belli per le tue vacanze sul lago di Garda: il Garda Golf Country Club a Soiano.

 

vacanze sul lago di garda

 

Per tutti coloro che amano il golf il lago di Garda è la meta perfetta. Il nostro campeggio dista solo 5 km da questo stupendo campo che sorge su un’area di 110 ettari con ben 27 buche tra la Rocca di Manerba, il castello di Soiano e le colline della Valtenesi con una vista panoramica di straordinaria bellezza. Se amate il golf questo campo è una tappa obbligata. Ma il lago di Garda è molto di più, perché offre tante alternative anche per gli amanti degli sport acquatici, della buona tavola e del divertimento.

Il nostro consiglio è quello di trovare il tempo anche per visitare la stupenda Sirmione con le sue mura e Desenzano, magari per cena o un aperitivo in compagnia. Il centro storico di Desenzano non vi deluderà di certo grazie ai tanti ristoranti e locali in cui trascorrere una bella serata.

 

vacanze sul lago di garda

 

Se invece il golf è la vostra ragione di vita vi segnaliamo anche il Golf San Vigilio a Pozzolengo, che conta 36 buche di cui 27 da campionato, ed è attrezzato per offrire anche altri sevizi, tra cui una Spa e tanti ristoranti che renderanno le vostre vacanze sul lago di Garda indimenticabile.

Vi consigliamo di prenotare la vostra vacanza sul lago di garda sempre con un pò di anticipo, in modo da poter trovare l’alloggio che fa al caso vostro. Tra le nostre proposte potrete trovare tutte le tipologie di alloggi più richiesti: case mobili, bungalow, chalet, piazzole per le tende e le particolarissime case mobili Lodge a lago e suite superior.

Il Campeggio delle Rose sorge proprio di fronte al lago ed è dotato di ogni comfort, come wifi gratuito e una piscina di acqua salata. Vi aspettiamo per la prossima stagione e vi invitiamo a seguire la nostra pagina facebook per restare aggiornati sulle tante novità che abbiamo in serbo per i nostri ospiti!

Nel caso abbiate bisogno di un servizio di trasporto da un aeroporto locale (Bergamo, Malpensa, Linate, Verona, Venezia) fino alla zona del lago di Garda non esitate a contattare Crippa NCC airport transfer.

Campeggio sul Lago di Garda per le tue vacanze a Settembre

campeggio sul lago di garda

 

Se ancora non hai avuto la possibilità di trascorrere le ferie, il nostro campeggio sul Lago di Garda ti aspetta!

Settembre è il mese ideale per trascorrere delle vacanze tranquille e lontane dal caos, poiché le temperature sono ancora molto miti e i turisti in diminuzione. Il nostro campeggio sul Lago di Garda è pronto ad accogliervi nella splendida Moniga e a soddisfare ogni volta richiesta, sia essa di divertimento o di puro relax. Grazie al clima mite del Lago potrete divertirvi con diversi sport acquatici oppure approfittarne per visitare le tante meraviglie del Lago, a partire da Sirmione, Desenzano e Lazise. Il Lago di Garda offre anche tante iniziative culturali e manifestazioni di ogni genere: a tal proposito vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook, sempre aggiornata con nuovi ed interessanti eventi.

Settembre è anche il mese ideale per visitare i parchi naturali che il Lago di Garda offre. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le età: a partire dal più celebre Gardaland, fino ad arrivare ai parchi acquatici come il Caneva World Resort o il Movieland Park, un parco tematico interamente dedicato al cinema.

Questa zona verde e rigogliosa, grazie al clima mite e temperato, offre diversi luoghi di interesse naturalistico, come il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio e il Parco Archeologico Naturalistico di Manerba del Garda.

Il Lago di Garda è inoltre meta per vacanze salutari, grazie ai suoi centri termali. Le acque sulfuree di Sirmione sono considerate un rimedio naturale per rigenerare il proprio corpo e il proprio organismo. Oltre ai centri termali, queste zone offrono eccellenti centri Spa & Wellness.

Lasciati coinvolgere dai panorami mozzafiato e dalla vista che il nostro campeggio sul Lago di Garda offre. Per qualsiasi informazione o richiesta di prenotazione non esitare a contattarci, saremo felici di accoglierti nei nostri alloggi (disponiamo di case mobili, bungalow, chalet, piazzole per tende) e  Ti aspettiamo per un tuffo nella nostra piscina!

Se dovessi avere bisogno di un servizio di trasporto da aeroporti, stazioni ferroviarie o porti fino alla zona del Lago di Garda rivolgiti a Crippa NCC transfer service: l’azienda offre un autoservizio non di linea, svolto da autisti in possesso del certificato di abilitazione professionale e dell’iscrizione al ruolo dei conducenti. Crippa NCC è pronta a soddisfare ogni richiesta di trasferimento individuale o collettivo con la massima affidabilità.

 

campeggio sul lago di garda