Verona, una città artistica tutta da scoprire

Verona, la città che tramanda storia, arte, cultura e le tiene assieme nel tempo con tanto amore …

E’ inevitabile non iniziare con Shakespeare, che per la sua eccellente opera d’amore “Romeo e Giulietta” ha scelto proprio Verona come città di ambientazione. Fascino, bellezza e natura tutte da scoprire in questa città che deve essere visitata almeno una volta nella vita.

Ovviamente, per chi non la conosce spieghiamo il perché:

Iniziamo con una passeggiata tra le vie del centro storico di Verona. Durante questa passeggiata è possibile vedere le tracce del passato dai resti Romani fino a Napoleone espresse in opere architettoniche e artistiche che possono essere trovate nei musei, a disposizione di chi vuole realmente scoprirle. Passando i due Portoni vi troverete nella Piazza Bra dove potete scoprire palazzi importanti e soprattutto il simbolo di Verona, l’anfiteatro romano l’Arena. L’Arena è stata edificata agli inizi del I sec d.C, ed oggi, soprattutto nel periodo estivo accoglie numerosissimi spettatori regalando emozioni uniche nei diversi spettacoli lirici e musicali.

A Verona potete visitare uno tra i più antichi musei pubblici europei, il Museo Lapidario Maffeiano, il quale propone epigrafi e rilievi secolari di grande pregio. A pochi passi dal centro troverete Castelvecchio, una magnifica fortezza medievale con al suo interno uno dei più importanti musei dell’arte italiana. Tantissimi altri palazzi come Palazzo della Gran Guardia o Palazzo Barbieri, piazze, monumenti e statue edificate in onore di personaggi che hanno lasciato traccia nella storia sono tutte da scoprire.

Gli appassionati di Shakespeare possono visitare la Casa di Romeo e la Casa di Giulietta. Il Teatro Romano e Museo Archeologico, il più antico della città, fa sognare ancora oggi, grazie alle rassegne teatrali del periodo estivo. Potete visitare anche i castelli medievali di difesa,  inconfondibili per la loro impronta veronese. Questi palazzi sono stati edificati per motivo di continue invasioni e contesa dei territori a causa della posizione strategica di alcune zone della provincia.

Verona, non solo arte

Grazie all’immenso patrimonio ambientale anche natura e sport si uniscono perfettamente. Passeggiando tra oasi, grotte e parchi, è possibile rigenerarsi ad ogni passo. Ecco alcuni dei tanti che potete visitare: Parco Naturale Regionale della Lessinia, Parco dell’Adige Sud/Nord, Oasi Torricelle e Vajo Galina, Orto Botanico Monte Baldo.

Non dimentichiamo l’aria salubre del Lago di Garda e i prodotti genuini della sua terra che sono un dono per la salute fisica e mentale. Il lago può essere “prescritto”, come una ricetta medica. La brezza, ricca di iodio e minerali, agisce sul sistema nervoso e porta ad un naturale relax.

Per gli appassionati degli sport acquatici c’è moltissimo da fare, dal diving nelle acque chiare e profonde del lago alla vela e windsurf, nella stupenda cornice del Lago di Garda, fino alla canoa, al kajak e al rafting sul fiume Adige. Un appuntamento da non perdere è sicuramente il Campionato di Bisse “Bandiera del Lago”, simbolo di tradizione e folklore. Tutti i paesi rivieraschi ne sono coinvolti poiché essa rappresenta una loro parte di storia e tradizione.

Volete godere completamente la natura ed essere sempre all’aria aperta?

Potete chiedere una mappa presso gli Uffici Turistici e iniziare la pedalata. Per i più avventurosi o gli amanti degli itinerari in bici che vogliono scoprire nuovi posti, è possibile usufruire della linea di bus provinciale ATV, caricando sul bus la propria mountain-bike. Chi invece ha una passione per il golf può vivere una bella esperienza giocando sui prati delle colline del Garda ammirando lo splendore del lago.

Se cercate l’adrenalina avrete la possibilità di volare in alto e godere lo spettacolo dal cielo con il deltaplano e il parapendio. La scuola Paracadutistica Veronese vi aiuterà a trasformare questo sogno in realtà. Un’altra esperienza da non perdere per ammirare il paesaggio e la natura è quella di fare una passeggiata a cavallo sulle colline della Valpolicella o sulle rive dell’Adige a Verona. Svariati sono i maneggi che propongono corsi ed escursioni nei boschi del Baldo, sul fiume Mincio e nelle colline moreniche.

Divertimento assicurato per grandi e piccini

Puro divertimento dalle montagne russe alle piscine e dall’archeologia agli animali, ecco alcuni luoghi da visitare: Gardaland, Parco Acquatico Cavour, Parco Natura Viva, Movieland Park, Parco Acquatico Pico Verde , Antiche Terme di Giunone. Un’attrazione per eccellenza sia per turisti che per residenti è la funivia Malcesine-Montebaldo, che vi offre panorami sul lago di Garda e sulle montagne circostanti. Numerosissime sono anche le spiagge baciate dal sole e rinfrescate dalle acque del lago.

 

Tradizioni radicate di Verona e la bontà dei prodotti genuini della terra

Clima favorevole, terreni fertili, ricchezza di materie prime e secolare devozione della sua gente al territorio sono il segreto della fecondità delle terre della Provincia di Verona. Ricette che vengono tramandate di generazione in generazione hanno portato all’elaborazione di splendidi piatti per tutti i gusti. Ricca di folklore, artigianato e prodotti tipici Verona lascia a voi la scelta.

Alloggiando nel nostro Campeggio delle Rose sarete a breve distanza da questa meravigliosa città. Proponiamo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela. Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta e con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione. Durante le giornate più calde, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi con ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.

Non perdere l’opportunità di prenotare una delle nostre Case Mobili o di prenotare in una delle nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le Confort!

Se volete raggiungere Verona con la massima comodità potete usufruire di Crippa NCC transfer service, un comodo servizio di noleggio con conducente.

Estate 2017 sul Garda: Cosa segnare sull’agenda?

L’estate 2017 sul Garda è ormai alle porte. Numerosi gli eventi che vi accompagneranno in questo periodo soleggiato.

Il caldo è arrivato e l’estate è ormai sempre più vicina. Quale momento migliore se non questo per organizzare la propria estate 2017 sul Garda. Tra eventi enogastronomici, gare sportive e feste nei maestosi castelli, le città del Garda vi promettono un estate tutta da godere.

Se non sapete dove alloggiare, il Campeggio delle Rose dispone di suite, case mobili, bungalow e piazzole per tutti coloro che desiderano passare le proprie vacanze estive in compagnia delle bellezze naturali che il lago offre, rifugiandosi magari nella pineta annessa.

Vediamo perciò quali eventi interessanti potete segnare sulla vostra agenda per gustarvi appieno l’estate 2017 sul Garda.

Estate 2017 sul Garda – Giugno

Nonostante il mese di giugno sia già arrivato, siete ancora in tempo per non perdervi gli eventi più importanti e caratteristici di tale periodo.

Estate 2017 sul GardaSagre e Feste

  • Dal 2 al 4 giugno a Ceresara ci sarà la Festa della Ciliegia. Tale evento prevede una cena all’aperto con piatti a base di ciliegia e famosi tortellini della Possenta. A fare da cornice ci saranno gruppi Jazz, Rock e musica contemporanea.
  • Dal 2 al 4 giugno 13° Palio del Chiaretto a Bardolino. Il Palio è l’appuntamento preferito dagli amanti enogastronomici, difatti ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Europa. Per tre giorni consecutivi, oltre alle degustazioni, le serate saranno ornate da concerti, spettacoli pirotecnici e musica.
  • Domenica 4 giugno Spettacolo pirotecnico a Limone del Garda. Dalle ore 21 sarà possibile ascoltare buona musica ammirando i fuochi d’artificio che rifletteranno sul lago.
  • Dal 9 al 11 giugno il Wine Festival a Desenzano: manifestazione dedicata al mondo dell’enologia dove storia e cultura si fondono per creare un evento con degustazioni e percorsi itinerari.
  • Dal 10 al 11 giungo Castello in Bianco: per il secondo anno consecutivo il Castello di Desenzano ospiterà vini di gran qualità. Una manifestazione aperta a tutti all’insegna della cultura. E’ consigliabile prenotare anticipatamente se si desidera fare degustazioni guidate con sommelier e produttori.
  • Dal 22 al 25 giugno MotoBardolino 2017, Festa Bikers: gli appassionati di moto potranno vivere l’unico raduno di moto in riva al lago, passando tre giornate tra concerti rock, ottima birra e cibo locale. Il 24 ci saranno anche degustazioni notturne con tanto di polenta taragna.
  • Domenica 25 giugno a San Martino ci sarà la Rievocazione Storica della Battaglia di Solferino e di San Martino. La rievocazione storica riprende la famosa Battaglia di Solferino combattuta il 24 giugno del 1850. Con oltre 250 figuranti in uniforme e armamento d’epoca, sembrerà di tornare indietro nella storia. L’evento sarà inoltre accompagnato dalla Banda cittadina.

 

Eventi Sportivi

  • Il 4 giugno a Riva del Garda: Il sentiero della Pace. Escursione guidata sul Monte Brione, famosa linea del Fronte della Grande guerra. Dal porto S.Nicolò di Riva del Garda sino al Forte Garda e alla Batteria di Mezzo si potranno osservare delle fortificazioni della Prima guerra Mondiale.
  • Campionati giovanili di Arrampicata ad Arco il 2-4 e il 9-11 giugno.  Oltre 500 giovani gareggeranno per il titolo di Campione Italiano. Un’occasione per scoprire i nuovi talenti ma anche per vivere intense giornate di sport ravvivate da centinaia di giovanissimi appassionati.
  • Il 24 giugno a Riva del Garda, Il tour della Speranza per la prima volta esce dai confini tedeschi per arrivare sul lago di Garda. Cerimonia conclusiva cui si esibirà la banda dell’Esercito della Repubblica Federale della Germania.

 

Estate 2017 sul Garda – Luglio

Anche per il mese di luglio si potrà godere delle bellezze del lago con musica ed eventi enogastronomici tradizionali.

Sagre e Feste 

  • A Gardone Riviera, Festival d’Estate di Tener -a – mente nell’anfiteatro del Vittoriale: giunto alla sua 7° edizione, l’evento conosciuto in tutta la Lombardia è iniziato il 19 maggio ma durerà per tutto il mese di luglio fino all’11 agosto. Sono 19 gli spettacoli tra luglio e agosto tra opere liriche, operette, danza e concerti.
  • Dal 30 giugno al 2 luglio nel Castello di Desenzano del Garda si terrà la 5° Edizione della rassegna gardesana dedicata alla musica Jazz italiana.
  • Sardellata al Chiar di luna dal 8 luglio al 10 luglio a Garda. Manifestazione popolare gastronomica con pesce di lago e prodotti tipici. Il tutto accompagnato da intrattenimenti sia per adulti che per bambini.
  • Malcesine nel Medioevo: Festa patronale di SS. Benigno e Caro dal 25 al 26 luglio al Castello Scaligero. Il castello e il paese di Sirmione si trasformano in una sorta di villaggio medioevale. Si assisterà a battaglie, duelli, spettacoli, giullari facendo così un tuffo nella storia.
  • Dal 25 al 29 luglio, Festa di Sant’anna di Calmasino a Bardolino. Il tradizionale evento che vede come protagonista la città di Bardolino che per quattro giorni offrirà attrazioni e chioschi gastronomici.
  • A Sirmione Festa del Lago il 28 luglio: musica e stand gastronomici su tutto il lungolago di Lugana.
  • A Pacengo (Lazise) dal 29 al 31 luglio: Festa dell’Ospite e dello Sport organizzata dal “Gruppo Marciatori Pacengo”. Ci sarà musica, giochi per bambini e ristoro.

estate 2017 sul GardaEventi Sportivi

  • Gargnano da 1 luglio al 2 luglio: la regata classica della Centomiglia del Garda con imbarcazioni d’epoca.
  • Gara Podistica il 7 luglio “Corri e Vai”  a Vallio Terme: 11° Edizione della corsa podistica non competitiva che raccoglie fondi per AISLA.
  • Dal 6 luglio al 9 luglio a Malcesine sul Lago di Garda: Foiling week primo ed unico evento dedicato alle barche volanti. Le imbarcazioni Foiling si alterneranno in acrobazie spettacolari sul limpido lago.
  • Dal 8 al 9 luglio Trans Benaco Cruise Race a San Felice del Benaco, Porto di Portese. Giunta alla sua 31° edizione, anche per il 2017 la tradizionale manifestazione di velica, organizzata dal Circolo Nautico Portese, torna a catturare l’attenzione di centinaia di appassionati.
  • Dal 24 luglio al 29 ad Arco Campionato Mondiale di Nacra: il Circolo Vela Arco ospiterà veloci multiscafi sotto la supervisione dell’INCA (International Nacra Class Association) che seguiranno le sfide di questi particolari catamarani provenienti da cinque continenti.

 

Estate 2017 sul Garda – Agosto

Per il mese di agosto molte città brilleranno grazie alle stelle e ai fuochi d’artificio che terranno compagnia nelle sere più calde dell’estate.

Feste e sagre

  • L’ 8 agosto sul lungolago Cornicello di Bardolino, ci sarà l’Aperitivo sotto le Stelle 10. Organizzato dall’Associazione De Gustibus, l’evento che si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.
  • Calici di Stelle il 10 agosto. Tradizionale serata di gala ideata dal Movimento Turismo del Vino, che si svolge in moltissime città italiane in particolare nelle città del vino di Cavriana, Monzambano e Volta Mantovana.
    Gli ospiti possono gustare prelibati cibi, preparati dai migliori ristoranti della zona, accompagnati inoltre dai vini delle cantine locali.
  • Desenzano dal 11 agosto al 15 agosto ospita la 42° Festa del vino. Le giornate saranno scandite da concerti di musica dal vivo, serate danzanti, esibizioni di ballerini e spettacoli teatrali. Essendo l’organizzazione un’associazione sportiva, sarà possibile partecipare a molte attività dinamiche. Da non perdere il magnifico spettacolo pirotecnico che illuminerà la notte di Ferragosto.
  • 14 agosto a Limone sul Garda Yellow night: Intrattenimento, musica e fuochi d’artificio.
  •  25-27 agosto Europen Brewery Festival a Peschiera del Garda. Evento con le migliori birre di produzione artigianale. Un festival per concludere il mese d’agosto con qualità.

 

Eventi Sportivi

  • 14-15 agosto Bike Marathon notturna a Riva del Garda: una pedalata alternativa tra le strade e i sentieri del Lago di Garda, dalla notte sino all’alba. Se si vuole partecipare si ricorda che la chiusura delle iscrizioni è il 13 agosto.

Il Campeggio delle Rose

Il campeggio delle Rose si trova a Moniga del Garda, a pochi chilometri dalle più belle località del Lago di Garda. Disponendo inoltre di piazzole per le tende, case mobili Lodge a lago e case mobili luxury permette a tutti di godersi le proprie vacanze in ottima compagnia.

Affacciandosi direttamente sul lago, la struttura dispone di una spiaggia con tanto di pontile e scivolo imbarcazioni. Se si desidera rilassarsi dopo una giornata intensa, il Campeggio delle Rose offre un’area relax con una piscina d’acqua salata e idromassaggio.

Inizia ad organizzare la tua estate 2017 sul Garda! Prenotando direttamente dal sito, potrai verificare la disponibilità in un attimo, nonché usufruire di uno sconto per il tuo soggiorno.

Degustazione vini sul Garda: giugno si tinge di rosa

Degustazione vini a Moniga del Garda. A giugno il lago si tinge di rosa: evento decennale di degustazione dei migliori vini rosati provenienti da tutta Italia.

Come ogni anno le città del Lago di Garda propongono eventi di degustazione vini: dal Chiaretto al Bardolino, dal Valpolicella all’Amarone, Lugana, Recioto. Vini, questi, che rientrano tra le eccellenze enologiche italiane. E il periodo primaverile/estivo è sicuramente quello più ricco, nonché il migliore, per gustare tali raffinatezze. Grazie anche ai panorami mozzafiato donati dal territorio.

Dal 2 al 4 giugno ritorna l’evento decennale di degustazione vini che vede come protagonista la città di Moniga del Garda.

Città rinomata per l’ottima cucina e il vino Chiaretto (chiamata Città del Chiaretto) è considerata come una delle principali località a livello enogastronomico, nonché ospitante di manifestazioni fieristiche ed eventi come il rinomato Italia in Rosa.

Italia in Rosa

degustazione viniItalia in rosa torna ogni anno con la degustazione di Chiaretti e Rosè, coinvolgendo non solo i cittadini del luogo ma anche molti wine lovers provenienti da tutta Italia. Nell’edizione passata si sono contati più di 6500 ingressi.

Organizzato nel parco del Castello trecentesco di Moniga, è la più importante, nonché la prima, manifestazione nazionale dedicata ai vini rosati.

Con più di 100 vini rosè provenienti da tutta l’Italia, il Lago di Garda si tinge di rosa. Regalando così un’esperienza da assaporare.

Presentato a Vinitaly dal Consorzio Valtènesi, sulla riva bresciana verranno allestiti dei padiglioni per le degustazioni. I vini delle aziende partecipanti saranno presentati secondo zone geografiche permettendo ai visitatori di fare un viaggio completo nell’enologia italiana. Dai Vignaioli Veneti alle aziende del Trentino Alto-Adige, dalle cantine toscane a quelle pugliesi, siciliane e sarde.

Le maggiori aziende vinicole di tutto il territorio nazionale vi faranno gustare le loro prelibatezze. E come nelle edizioni passate, anche quest’anno saranno ospitati vini francesi principalmente provenienti dalla Provenza.​

Durante l’evento sarà possibile degustare oltre cento vini Rosè pagando un biglietto di ingresso di soli 10 euro. Inoltre per tutte e tre le giornate, dalle 17.00 alle 23.30, saranno serviti, presso l’area food, piatti tipici e spuntini abbinati ai vini degustati.

Per godere appieno di questa festa decennale, a distanza di 1 km si trova il Campeggio delle Rose cui è possibile pernottare.

degustazione vini

Suite, Chalet, Bungalow

Nel cuore della città di Moniga, il Campeggio delle Rose mette a disposizione Suite, Case Mobili e Bungalow. Insomma disponiamo di alloggi adatti per ogni tipo di esigenza e avventura, come ad esempio le nostre case mobili Lodge a lago o le case mobili luxury.

Situato direttamente davanti al Lago di Garda, il Campeggio permette a chiunque di potersi rilassare beneficiando appieno di tale permanenza. Grazie alla spiaggia con tanto di bar chiosco e scivolo per imbarcazioni, ognuno potrà farsi coccolare dal sole aspettando l’evento serale.

La struttura possiede una piscina d’acqua salata sia per adulti che bambini: dotata di area relax e idromassaggio. Nei paraggi vi è anche un campo sportivo attrezzato per i giochi dei ragazzi.

Prenota dal sito per poter usufruire dello sconto del 10% sul prezzo di listino. Approfitta dell’evento enogastronomico per trascorrere il ponte della Festa della Repubblica, degustando i vini tradizionali italiani con la sontuosa cornice naturale che il luogo offre.

Se non siete familiari con la zona in prossimità del Lago di Garda, potete farvi guidare da Crippa NCC transfer service, la quale offre proprio la possibilità di organizzare un wine tour. I loro servizi, altamente professionali, comprendono la possibilità di organizzare dei wine tour, per singoli ma anche per gruppi, nei luoghi più caratteristici della zona del lago di Garda.

 

Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda

Dopo le feste di Pasqua, con le sue consuete abbuffate, ed in vista dell’estate ormai alle porte, come ritrovare la linea ideale e rigenerare il proprio corpo? Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda offre questa opportunità e il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è la meta ideale in cui trascorrerlo.

Negli articoli precedenti vi abbiamo presentato le opportunità offerte dalla zona del Lago di Garda, in particolare attività da praticare ed eventi a cui non mancare durante il periodo autunnale ed invernale.

Ecco quindi ora una serie di consigli riguardanti cosa fare durante il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda. Per una vacanza che offra il giusto mix tra sport, buon cibo e cura del corpo. Il tutto senza dimenticare le bellezze naturali e gli edifici storici del posto.

Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda in movimento

Se sei una persona che ama lo sport, il Lago di Garda è il posto giusto per te! Il ponte del 25 Aprile, con il suo clima primaverile e le giornate lunghe e soleggiate, è il periodo perfetto per chi vuole praticare sport. Le possibilità di trekking e di mountain bike lungo gli itinerari del Garda sono moltissime. Da non perdere a tal proposito la Ponale Running, prevista per il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda. Per chi vuole invece stare a contatto con l’acqua può provare l’emozione di guida della vela e del windsurf. Inoltre è possibile fare una immersione nelle acque del lago. Per i più coraggiosi non mancano esperienze piene di adrenalina come l’arrampicata libera, nella zona di Arco, oppure il parapendio.

il ponte del 25 aprile sul lago di garda ponale running

Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda per rigenerarsi

Il Lago di Garda è il luogo ideale per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e riscoprire energia, bellezza e armonia interiore. A Colà di Lazise, dove si trova il Parco Termale del Garda, c’è la possibilità di fare il bagno in laghetti di acqua termale, immersi tra ampi prati ed alberi secolari.

il ponte del 25 aprile sul lago di garda terme

Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda per mangiar bene e sano

Incastonato tra la pianura e le Alpi, il Lago di Garda presenta caratteristiche particolari, difficilmente trovabili nel resto d’Italia. Questo influenza anche la cucina tipica locale. Oltre alla possibilità di assaggiare del gustoso pesce lacustre, la zona del Garda è famosa soprattutto per il suo olio extravergine d’oliva ed i suoi agrumi. A tal proposito da provare assolutamente i filetti di trota agli agrumi, piatto tipico del luogo. Per gli  amanti del vino sono presenti diversi itinerari che si snodano attraverso le loro zone di produzione.

il ponte del 25 aprile sul lago di garda vigneti

Il ponte del 25 Aprile sul Lago di Garda immersi nella bellezza

Per chi ama l’arte e la storia, il Lago di Garda offre un affascinante tuffo nel passato. La zona è infatto ricca di paesi medievali raccolti fra mura e torri, castelli scaligeri e veneziani.
A Gargnano si trova una delle ville più belle del lago, la grandiosa “Villa Bettoni”, progettato alla fine del XVII secolo. Imperdibile il “Vittoriale degli Italiani”, la Cittadella monumentale che Gabriele d’Annunzio allestì e abitò negli anni ’30 a Gardone Riviera. Il Vittoriale è costituito da uno straordinario ed insuperato insieme di edifici, vie, piazze, teatri, giardini, parchi e corsi d’acqua.

il ponte del 25 aprile sul lago di Garda vittoriale

D’obbligo inoltre la visita a Sirmione ai resti della Villa Romana nota come “Grotte di Catullo”. Dal 1999, all’interno del parco che accoglie i resti della villa, è presente anche il Museo archeologico.

il ponte del 25 Aprile sul lago di garda sirmione

 

Il ponte del 25 Aprile sul meraviglioso Lago di Garda passalo al Campeggio delle Rose di Moniga del Garda!

Da noi trovi bungalow, suite superior fronte lago e case mobili adatte alle tue esigenze.

bungalow lago di garda

All’interno del Campeggio delle Rose è presente una piscina di acqua salata per adulti e bambini. La piscina è dotata di area relax con wi-fi e idromassaggio ed è attrezzata con comode brandine prendi sole.

il ponte del 25 aprile sul lago di garda piscina

Per consultare le nostre speciali offerte e la disponibilità non esitare a contattarci.

Se dunque pensate di venire in vacanza al Campeggio delle Rose e volete anche visitare questi meravigliosi posti, rivolgetevi al Crippa NCC Lake Garda transfer service . Potrete raggiungere con la massima comodità i principali luoghi d’interesse della zona, attraverso un servizio professionale che vi può portare dai principali aeroporti (Verona, Bergamo, Linate, Malpensa, Venezia) fino alla zona del Lago di Garda.

Offerta di Pasqua sul Lago di Garda

Le giornate si stanno allungando, il sole inizia a scaldare i nostri visi e nell’aria si può cogliere un profumo di primavera. Quale occasione migliore per approfittare dell’offerta di Pasqua sul lago di Garda?

Forse è ancora presto ma meglio prepararsi in anticipo se si desidera passare il weekend di metà aprile godendo delle bellezze donate dal Lago di Garda. E per questa occorrenza il Campeggio delle rose propone un’offerta allettante per trascorrere le proprie vacanze beneficiando di un panorama primaverile.

Cosa fare a Pasqua sul lago di Garda:

Come ogni anno la riviera non manca alle proprie tradizioni, regalando a chiunque giornate ricche di avventure, benessere e tramonti mozzafiato per i più romantici. Oltre alle singole cittadine che risplendono da sé, rendendo il Lago di Garda uno dei più belli d’Italia, è possibile scegliere il proprio divertimento tuffandosi in numerose attività adatte sia ai grandi che ai piccini.

Per l’occasione il parco a tema Gardaland Resort aprirà l’8 aprile con promozioni per le famiglie e offerte speciali per tuffarsi in tutte le attrazioni di cui dispone. I più sportivi possono dedicarsi alle attività adatte al periodo, come Mountain bike, Escursionismo, Trekking, Vela, Windsurf e molte altre. Se invece si prediligono vacanze turistiche, ogni città detiene una propria aurea in particolar modo Sirmione, dove si trovano le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero, magnificenze storiche tutte da scoprire e da apprezzare. Quale momento migliore perciò per lasciare a casa lo stress e il grigiore invernale.

Potete raggiungere il parco Gardaland, le Grotte di Catullo o il Castello Scaligero in maniera comoda e sicura grazie al Crippa NCC Lake Garda transfer service.

 

grotte di catullo - offerta pasqua sul lago di garda

 

Offerta di Pasqua sul Lago di Garda

Chi non ha mai desiderato di potersi svegliare e godere della visione del lago, sorseggiando magari un buon caffè? Ebbene il Campeggio delle Rose è adatto a questo tipo di esperienza, offrendo uno sconto su tutti gli alloggi a disposizione, nel tentativo di regalare una fuga dalla città gustandosi il panorama che la struttura offre.

 

offerta di pasqua sul lago di garda

 

Gli alloggi proposti sono in grado di soddisfare le esigenze di chiunque:

  • Casa mobile fronte lago Suite Superior, idonee a chi piace viaggiare senza dover rinunciare ai migliori confort.
  • Casa mobile Modello Confort, di dimensioni inferiori rispetto alla suite ma con uguali servizi e vista sul lago.
  • Case Mobili tradizionali, un complesso più casalingo, fornite di servizi necessari alla quotidianità.
  • Chalet di legno immersi nel verde. Piccoli rifugi per gli amanti della natura e della semplicità.
  • Bungalow posizionati nella pineta del campeggio, sono perfetti per coloro che preferiscono impiegare intere giornate all’aria aperta.

Inoltre la struttura offre Piazzole per coloro che desiderano muoversi con le roulotte.

Il complesso è distante solo 1 km dal centro di Moniga del Garda, luogo rinomato per l’ottima cucina e il vino chiaretto, cui ogni anno, nel periodo primaverile, propone numerose fiere enogastronomiche in tutto il paese.

Prenota adesso per usufruire della speciale offerta di Pasqua sul lago di Garda.

Attività ed eventi per scoprire il Lago di Garda in inverno

Una fuga di qualche giorno al lago è l’ideale per staccare la spina e riprendersi dallo stress pre-natalizio e dalla frenesia delle feste. Scopriamo allora insieme la magia del Lago di Garda in inverno.

Sono da poco finite le vacanze di Natale. Ogni anno i giorni di ferie sembrano troppo pochi per riposarsi e ricaricare le energie. E forse i pranzi in famiglia e le corse all’ultimo regalo ci hanno lasciato più stanchi e appesantiti di prima.
Magari siamo riusciti a goderci qualche giorno di svago nei suggestivi mercatini di Natale o a festeggiare Capodanno sul Lago di Garda. Ma ora, passate le feste, ci servirebbe proprio una vacanza dalla vacanza.

Iniziamo allora con un’attività non troppo faticosa per riprenderci dagli eccessi di pranzi e cenoni.

Ciaspolate naturalistiche e in notturna in Val di LedroLago di Garda in inverno

Fino al 26 febbraio possiamo partire per un’escursione con le ciaspole ai piedi alla scoperta della Valle di Ledro. La Rete delle Riserve delle Alpi Ledrensi, grazie all’esperienza delle Guide Alpine e Ambientali Escursionistiche, organizza una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati della neve. Lasciati catturare dalla magia di una ciaspolata al chiaro di luna a Tremalzo e a Molina di Ledro.

Scegli l’escursione invernale più adatta per la tua preparazione e scopri le zone del Lago di Garda in cui vengono organizzate.

Lago di Garda in inverno: sci ad alta quotaLago di Garda in inverno

Il Monte Baldo, con i suoi quaranta chilometri di piste, è la meta ideale per gli amanti degli sport invernali.

Questo massiccio, compreso tra le provincie di Trento e Verona, regala un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.

Chi volesse passare una giornata sugli sci può prendere la funivia che parte da Malcesine (VR) e raggiungere le piste da sci sul Monte Baldo.

 

Passeggiata al Castello di Arco e visita alla Galleria Segantini

Lago di Garda in inverno Sul versante trentino potrete visitare l’incantevole comune di Arco, dominato dall’omonimo Castello. Dall’alto del precipizio su cui è costruito, quest’ultimo gode di un panorama eccezionale sulla piana dell’Alto Garda. Potrete arrivarci percorrendo un sentiero che dal centro storico sale fino al Castello di Arco attraversando un paesaggio dominato dagli ulivi.

Per gli amanti dell’arte sarà inoltre possibile visitare la Galleria Civica G. Segantini. Questo spazio, in collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto, ospita un’esposizione permanente delle opere del famoso pittore divisionista originario di Arco.

Giornata alle terme di Sirmione

Dopo una sana attività all’aria aperta e una visita al museo è giusto concedersi un pò di relax.

Lago di Garda in invernoCosa c’è di meglio, allora, di una giornata alle terme?

Passando sulla sponda bresciana del lago troviamo Sirmione, rinomata località termale considerata la “Perla del Garda” per la bellezza dei suoi paesaggi. L’avevamo già incontrata parlando delle mete preferite per le vacanze sul lago di Garda.

Le terme di Sirmione sono la soluzione ideale per rilassarsi e fare il pieno di energie prima di tornare alla routine di tutti i giorni. Le proprietà benefiche dell’acqua termale si combinano con l’esclusiva cornice del Lago di Garda per regalarti un momento di puro relax.

Prodotti tipici del Lago di Garda in inverno e durante tutto l’anno

Come concludere in bellezza un soggiorno sul Garda? Partecipando ad uno dei tanti eventi enogastronomici per scoprire la ricca produzione vinicola e gastronomica del territorio.

Tra i prodotti tipici delle regioni che si affacciano sul lago, uno dei più importanti è l’olio extravergine d’oliva ottenuto dai tanti oliveti che caratterizzano il paesaggio del Garda.
Nelle limonaie dell’Alto Garda – serre naturali a cielo aperto – vengono coltivati limoni e altri agrumi usati nella preparazione di prodotti tipici come il Limoncello e l’Acqua di cedro.
Il versante trentino del Lago di Garda offre anche miele, tartufi, formaggi e la caratteristica carne salada.
Un ottimo abbinamento sia con il pescato del lago che con i piatti di carne è il vino prodotto nelle zone vinicole del Garda. Nelle zone settentrionali si ottiene il Merlot, il Cabernet e il Vino Santo, mentre i vigneti meridionali producono soprattutto Bardolino e Lugana. Il Garda è rinomato inoltre per la produzione di distillati e grappe aromatizzate.

Lago di Garda in inverno Eventi enogastronomici sul Lago di Garda in inverno

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 19 febbraio 2017 a Castelnuovo del Garda (VR) si terrà la X edizione di Aperitivi Musicali.
Questa rassegna di musica classica, ospitata dal DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda, offre una serie di appuntamenti con artisti di fama nazionale e internazionale. Un’occasione unica per conciliare il piacere della “musica colta” con la buona cucina del territorio.
Per maggiori informazioni scopri il programma completo di Aperitivi Musicali 2016/2017.

Se capitate a Cavriana (MN) dal 3 al 5 febbraio 2017 potrete assistere all’Antica Fiera di San Biagio. In occasione della festa patronale sarà possibile degustare la tradizionale torta di San Biagio, ripiena di mandorle tritate e cioccolato. Questa fiera accoglie tra l’altro la manifestazione “DULCISSIMA”, dedicata non solo ai dolci tradizionali ma a tutti i prodotti tipici della zona.

Dal 25 al 28 febbraio 2017 a Montichiari (BS) si terrà Golositalia, fiera di primaria importanza nel nord Italia con espositori nazionali ed internazionali del settore food, beverage & technology. Nell’ambito di questa manifestazione sarà possibile partecipare a degustazioni e dimostrazioni in diretta nonché conoscere produttori e chef stellati.

Queste sono solo alcune delle tante attività a cui è possibile partecipare sul Lago di Garda in inverno.

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è rimasto aperto fino all’8 gennaio per regalarti un soggiorno unico e rilassante nella bellissima cornice del Lago di Garda.

Il Campeggio riaprirà con l’arrivo della bella stagione. Ma vi ricordiamo che le prenotazioni per la stagione estiva 2017 sono già aperte. Seguici per aggiornamenti e non esitare a contattare il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda per maggiori informazioni su bungalow, case mobili, chalet e piazzole per le tende. Tra le novità estive potrai trovare anche le nuove case mobili Lodge a lago e le case mobili suite superior, non fartele scappare!

I mercatini di Natale sul lago di Garda

Scopri i mercatini di natale 2016 sul lago di Garda tra piazze, atmosfere suggestive, borghi incantevoli e specialità culinarie. Lasciati avvolgere dalla magia!

 Breve storia dei mercatini

Una delle attività preferite durante il periodo natalizio è certamente visitare i caratteristici mercatini che contribuiscono a rendere ancora più magica questa festa.

 

Quello che forse non tutti sanno è che sono nati attorno al 1400, in Germania. I prodotti unici degli artigiani locali venivano acquistati dai ceti più abbienti, gli unici che potevano permettersi quei pezzi unici e di rara bellezza.

Col passare del tempo i prodotti divennero accessibili ai più, e i mercatini si diffusero in tutta Europa.

 

I mercatini di natale più famosi si trovano a Colonia e in altre grandi città sia della Germania sia della Francia ma, anche in Italia, soprattutto al di sotto dell’arco alpino, è possibile trovare località che ospitano mercatini caratteristici, diventati ormai uno degli appuntamenti immancabili delle vacanze.

Nei mercatini di natale si può trovare di tutto, dagli addobbi per l’albero ai presepi ma anche oggetti d’antiquariato, souvenir e pietanze locali, oltre all’ottimo vin brulé, consigliato per le rigide giornate invernali.

 

I mercatini di natale sul lago di Garda

Sul lago di Garda si possono trovare alcuni tra ai mercatini di natale più belli e caratteristici di tutta Italia.

Qui di seguito vi indicheremo le località dove potrete apprezzarli.

 

Garda (VR)

A Garda i mercatini si svolgono da novembre a gennaio, dal venerdì alla domenica. Qui potrete apprezzare i tradizionali presepi e gustare la cucina tipica, riparati dal freddo grazie alla tensostruttura riscaldata.

 

Lazise (VR)

A Lazise i mercatini di Natale si svolgeranno da sabato 5 dicembre nella piazza principale dove gli oltre 40 espositori vi delizieranno con i lori prodotti. inoltre, dal 6 all’ 8 dicembre, presso la dogana veneta, sarà possibile gustare piatti a base di tartufo fresco.

.mercatini natale lago di Garda lazise 2016

 

Arco (TN)

Qui potrete visitare i mercatini da novembre a gennaio nelle piccole casette lignee allestite per l’occasione nel cuore del paese.  Ad aspettarvi ci saranno statuine e addobbi ma anche prodotti per la casa.

Se poi volete vivere appieno la magia del Natale allora non potete non acquistare i tradizionali capi di calda lana d’alpaca, da indossare gustando una tazza di cioccolata calda nella vostra Casa Mobile al Campeggio delle Rose, che sarà aperto in via straordinaria per tutto il periodo invernale.

 

Tra le mete preferite sul lago di Garda c’è Riva del Garda, dove oltre ai mercatini, è possibile praticare diverse attività e visitare le zone più belle della città, tra cui la rocca, il bastione o prendere il suggestivo battello per Desenzano o Sirmione, dove è possibile visitare le grotte di Catullo o rilassarsi nelle meravigliose terme.

Se proprio tutto questo non vi bastasse, ci sono anche i mercatini di Rovereto, Trento e Manerba del Garda.

natale mercatini 2016 lago di Garda piazza neve Trento

 

Trento

A Trento i mercatini rimarranno aperti tutti i giorni (25 escluso) dal 19 novembre 2016 al 6 gennaio 2017 in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti
Qui ogni anno arrivano migliaia di visitatori per festeggiare i “Christkindlmarkt”, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti “Mercatini di San Nicola”.

 

Trascorrere le proprie vacanze natalizie sul lago di Garda è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Utilizzando Crippa NCC Lake Garda transfer service potrete raggiungere tutti i principali mercatini di cui abbiamo parlato. I loro servizi, puntuali, convenienti e sicuri, sono l’ideale per viaggiare nella zona del Lago di Garda.

Cosa stai aspettando? Vieni a trovarci al Campeggio delle Rose, e scopri le nostre promozioni per l’apertura invernale del Campeggio delle Rose a Moniga del Garda.

Capodanno sul lago di Garda

Stai programmando come festeggiare le festività natalizie? Di seguito troverai qualche idea per realizzare il tuo Capodanno sul lago di Garda da sogno!

Capodanno sul lago di Garda in famiglia

Stai cercando una soluzione pratica ed economica, ideale per grandi e piccini? Molte strutture offrono il servizio baby-sitting durante la cena del veglione, permettendo ai genitori di cenare in tranquillità, mentre i bambini si divertono con il simpatico staff di animazione. In alternativa, potrete presenziare nelle piazze principali, dove ogni anno vengono proposti concerti e spettacoli d’intrattenimento per far divertire tutta la famiglia nella notte più magica dell’anno, in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Se state pensando di organizzare una sorpresa ai vostri bambini, rendendo il loro Capodanno un sogno, c’è solamente una risposta: Gardaland. Dall’alto del Grande Albero le magiche luminarie riflettono la propria luce su colori addobbi e candida neve, trasformando Gardaland in un incantevole paesaggio lappone. Allora cosa stai aspettando? Il Capodanno sul lago di Garda è un evento imperdibile per tutta la famiglia!

Capodanno sul lago di Garda

Capodanno sul lago di Garda in coppia

Quest’anno hai deciso di festeggiare il Capodanno 2017 con la tua dolce metà? Ecco qualche idea per rendere la notte più magica dell’anno una favola! Il profumo di caldarroste, i mercatini di natale e il vin brulé faranno solamente da cornice al vostro Capodanno. Il lago di Garda offre molto e le proposte variano. Se avete deciso di optare per una soluzione romantica ed elegante, Sirmione sarà la vostra scelta ideale: visita alle grotte Catullo o al castello medievale, e passeggiate suggestive lungolago vi stanno attendendo!

Non vedete l’ora di rilassarvi? Allora scegliete di trascorrere il vostro Capodanno 2017 immersi in acque termali di Sirmione, ammirando i fuochi d’artificio che si rifletteranno nel lago allo scoccare della mezzanotte. Se preferite azzardare qualcosa di alternativo, vivete un’esperienza dal sapore parigino, che rimanda alla maestosa capitale e i suoi Bateaux Mouches. Stiamo parlando del famosa motonave “Brennero”, che offre ai suoi trecento ospiti un elegante cenone, viste mozzafiato ed una zona riservata al ballo, di cui potranno usufruire i passeggeri più scatenati fino alle 4 del mattino.

Capodanno sul lago di Garda

Capodanno sul lago di Garda con gli amici

Se per la sera di Capodanno stai cercando un modo per divertirti e scatenarti insieme ai tuoi amici, ti consigliamo uno dei tanti party in spiaggia o in discoteca, organizzati appositamente per la notte più lunga dell’anno. Deejay di fama internazionale e musica di ogni genere, dall’elettronica al liscio, ti stanno aspettando nei locali più cool del lago di Garda! Le discoteche migliori potrai trovarle a Desenzano del Garda, dove ti offriranno soluzioni per il cenone ed il dopocena, con possibilità di riservare in tavolo nella zona migliore del locale! Il Cocobeach di Lonato del Garda sembra esser ogni anno la meta più gettonata della gioventù bresciana e bergamasca, proponendo serate sempre all’altezza di una clientela molto esigente. Non lasciarti scappare l’occasione di festeggiare in grande!

Anche al Campeggio delle Rose siamo pronti a festeggiare il nuovo anno! Non esitare a contattarci se vuoi scoprire fin da subito le nostre offerte per la winter season 2016/2017.

Idee per un weekend d’autunno sul lago di Garda

Sei appena rientrato dalle ferie ma stai già progettando una ‘toccata e fuga’ last minute? Non lasciarti scappare l’opportunità di vivere un weekend autunnale sulle sponde del nostro magico lago di Garda! Di seguito troverai qualche consiglio per realizzare il tuo fine settimana da sogno.

Il lago di Garda, che fino ad un paio di settimane fa era assediato dalla folla di turisti italiani e stranieri, tra qualche giorno riserverà la sua bellezza delicata e discreta a chi sarà disposto a scoprirla fuori dalla stagione estiva. Non mancheranno eventi ed attività volte al soddisfacimento delle esigenze di tutta la famiglia!

idee per un weekend d'autunno sul lago di Garda

Vuoi relax e salute? Scegli le terme!

Non farti mancare un rilassante bagno nelle acque termali di Colà di Lazise. Fatti cullare dalle acque calde delle piscine naturali di Villa dei Cedri. Il parco si distingue per la presenza di due laghi aventi condizioni termiche diverse in modo da offrire ai visitatori la possibilità di balneazione a temperature differenziate. Entrambe i laghi sono attrezzati di idromassaggifontane cervicali, cascatelle e geyser. Villa dei Cedri garantisce l’illuminazione delle strutture dopo il calar del sole, per permettere ai suoi ospiti la balneazione notturna. Fatti avvolgere dall’eterea nebbia calda per sconfiggere le temperature fresche dell’autunno.

Gita al parco divertimenti più famoso d’Italia

Ti stiamo per proporre una giornata indimenticabile presso il parco divertimenti più famoso d’Italia: Gardaland. Ogni anno il parco presenta novità di rilievo e si distingue per una grande pluralità di offerta, dal fronte delle attrazioni a quello della scenografia. Lo consigliamo a tutti indistintamente, sia alle famiglie che ai teenager, dal momento che al suo interno si possono trovare attrazioni per tutti i gusti e tutte le età. Da quest’anno viene promosso l’evento Gardaland Oktoberfest, il quale arricchirà il parco dell’allegria e dei sapori tipici della Baviera dal 17  settembre al 2 ottobre. Se hai voglia di festeggiare a suon di Baviera sorseggiando una buona birra, non mancare all’evento dell’autonno 2016!

idee per un weekend d'autunno sul lago di Garda

Visita uno dei tanti borghi storici del lago di Garda

Il lago di Garda è abbracciato da tanti borghi storici, mete da non lasciarsi scappare. Solamente qui è possibile respirare l’atmosfera rustica che solo un borgo riesce a trasmettere con autenticità. Di seguito, consigliamo una gita fuori porta presso una meta imperdibile: Bardolino. Immergiti nella delicata bellezza del centro storico, e non lasciarti assolutamente sfuggire il Castello di Bardolino e il Museo dell’Olio d’Oliva (uno dei migliori prodotti locali). Approfitta del periodo autunnale per prender parte all’87° Festa dell’uva e del vino Bardolino. L’evento più acclamato della riviera Est avrà luogo dal 29 settembre al 3 ottobre. Questo è solo uno dei tantissimi eventi che si svolgeranno sulle coste del Garda durante la stagione autunnale.

Sport per tutti i gusti

Sei uno sportivo? L’estate sul lago di Garda continua da settembre in poi. Se sei un’appassionato di trekking o di mountain bike regalati una giornata di movimento: sul Garda gli itinerari abbondano dalla Ponale al Monte Tremalzo. Regalati un dinamico pomeriggio seguendo le ciclabili in mezzo ai vigneti o approfitta di interessanti offerte dedicate alle escursioni del periodo.

idee per un weekend d'autunno sul lago di Garda

Scoprire i colori dell’autunno nei parchi del Garda

Se sei affascinato dai colori vivaci dell’autunno, non puoi assolutamente farti mancare una visita all’incantevole Parco Giardino Sigurtà. Il Parco nasce dalla perfetta fusione tra un giardino storico risalente al 1700 ed uno moderno, prestandosi ad essere una meta gettonata non solo per botanici, bensì per tutti gli appassionati di natura. Il Parco Giardino Sigurtà può essere visitato a piedi per una rilassante passeggiata oppure con i nuovissimi golf-cart. Se prediligi il movimento, il Parco offre la possibilità di noleggio biciclette in loco.

Trascorrere un weekend d’autunno sul lago di Garda permette a chiunque di soddisfare le proprie esigenze. Approfitta delle prossime fresche giornate per scoprire di persona tutti i luoghi e le numerose attività che il Garda offre a settembre ed ottobre.

Goditi al massimo il tuo ultimo week end di ferie e usufruisci della comodità dei servizi offerti da Crippa NCC. Il Crippa NCC Lake Garda transfer service ti permetterà di godere di ulteriore relax prima di raggiungere la tua metà. Potrai dunque godere della splendida vista che offre il Lago di Garda prima di arrivare alle attrazioni principali della zona.

Vienici a trovare al nostro Campeggio delle Rose e scopri le vantaggiose offerte che proponiamo nel periodo autunnale. Non farti sfuggire le ultime disponibilità!

Per ulteriori informazioni, o se vuoi conoscere le novità dell’inverno 2016/2017, non esitare a contattarci!

 

 

 

Le nuove Case Mobili fronte lago

Scopri subito le nuove Case Mobili fronte lago a Moniga del Garda

Il nostro Campeggio è lieto di presentarvi le nuove Case Mobili fronte lago, grande novità della stagione 2016.

 

case mobili fronte lago

 

Le Suite Superior sono una nuova tipologia di Case Mobili che renderanno il vostro soggiorno ancora più speciale. Sono infatti situate fronte lago in una posizione unica e mozzafiato. Le Suite Superior dispongono di due camere da letto, una fornita di letto matrimoniale e l’altra di due letti singoli, mentre nel soggiorno è disposto un divano letto.
Ogni camera è provvista di un bagno munito di doccia idromassaggio che vi regalerà momenti rilassanti e rigeneranti.
Le Suite Superior si affacciano su di un ampio terrazzo grazie al quale potrete ammirare lo stupendo panorama del Lago di Garda durante l’incantevole tramonto.
Tra le novità offerte dal nostro campeggio vi è l’ampliamento della zona wireless, da quest’anno potrete infatti accedere al collegamento della rete wifi direttamente dalle vostre camere, dove potrete usufruire della internet TV che vi permetterà di ascoltare le canzoni da Youtube o di seguire le vostre serie TV preferite.
Tra i comfort messi a disposizione per ogni location, vi è la cassaforte, dove potrete custodire in sicurezza i vostri valori. Il nostro sistema di aria condizionata vi permetterà di godere del fresco giorno e notte, anche durante il caldo afoso estivo. Durante il periodo invernale invece sarà messo a vostra disposizione il riscaldamento.

 

casa mobile confort

 

Il Campeggio delle Rose quest’anno inaugura anche le nuove Case Mobili Confort. Le Case Mobili Confort sono la soluzione perfetta per famiglie o gruppi di sei ospiti.  Sono dotate di due camere da letto e un divano letto doppio, un grande bagno fornito di bidet e una spaziosa terrazza. Anche nelle Case Mobili Confort potrete godere sia della rete wireless che di altre comodità quali l’aria condizionata o il riscaldamento.

Il rinnovo del nostro chiosco

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda mette a disposizione di tutti i suoi clienti, oltre alle case mobili, la piscina d’acqua salata, il wifi gratuito e lo scivolo per imbarcazioni anche un’ampia spiaggia. Da questa  stagione sulla spiaggia troverete il nostro chiosco appena rinnovato, dove potrete degustare un romantico aperitivo direttamente in riva al Lago di Garda. I nostri ospiti potranno scegliere di vivere diverse tipologie di vacanza grazie alla nostre versatili proposte, alle famiglie con figli offriamo la possibilità di immergersi nella nostra piscina salata, dotata di area relax e idromassaggio, posta nelle vicinanze di un campo sportivo polivalente dove i ragazzi potranno divertirsi con diversi giochi. Coloro che amano le passeggiate verranno accolti da un meraviglioso viale panoramico dove potranno godere dei nostri oleandri fioriti durante una suggestiva camminata che li porterà verso la spiaggia affacciata al Lago Di Garda.

Primavera e Estate 2016 al Lago di Garda

 

italia in rosa 2016

 

Vivi al meglio il tuo soggiorno al Campeggio Delle Rose partecipando agli interessanti eventi che si svolgeranno sulle sponde del Lago di Garda.
Durante i primi di Giugno nelle vicinanze del Campeggio Delle Rose, presso il Castello Di Moniga si terrà la Festa del Chiaretto. La Festa Del Chiaretto si svolgerà all’interno dell’ottava edizione del più atteso e amato evento italiano dedicato ai vini rosati, “Italia in Rosa”.
Dal 23 Luglio al 3 Settembre Salò ospiterà la 58^ edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò, una delle più prestigiose manifestazioni musicali che hanno luogo al Lago di Garda. Il Festival sarà animato da grandi artisti affermati, tra i quali Sergej Krylov, Paolo Fresu e Luca Stradi­vari.
Dal primo Maggio all’11 Settembre le piazze e i parchi di Riva Del Garda si faranno il palcoscenico della versatile rassegna “Apparizioni” che da spazio a musica, arte, poesia e danza.
Come ogni anno, il Mercoledì sera dal 15 giugno al 14 settembre, a Desenzano Del Garda verranno organizzate le “Notti Bianche“, un’iniziativa che anima il centro storico e promuovere diverse attività, eventi musicali di ogni tipo e vi assicura tanto intrattenimento. Inoltre, in occasione delle “Notti Bianche” i negozi rimarranno aperti fino alle 23.
Per gli amanti dello sport, tra il 26 agosto e il 4 settembre Arco ospiterà il “Rock Master Festival”, evento nel quale si sfideranno i più bravi arrampicatori.

 

 

Augurandoci che sceglierete il Lago Di Garda come meta delle vostre vacanze, vi lasciamo con una divertente panoramica aerea del nostro Campeggio Delle Rose e vi invitiamo ad affrettarvi a prenotare la soluzione che più vi interessa in vista delle ultime disponibilità per la stagione estiva.