La nascita del turismo sul lago di Garda

Lago di Garda: teatro di storiche battaglie e di importanti influenze
culturali

Il Lago di Garda, anche chiamato Benarco  (risalente all’età romana, nome originale dello specchio d’acqua) a seguito dell’insediamento dei romani tra il II ed il I secolo a.C. risulta protagonista dell’influenza della cultura Longobarda.

Il tredicesimo secolo vide l’affermarsi dei Signori di Verona, gli Scaligeri, che costruirono numerosi castelli. Il loro posto venne poi preso dai Visconti e dalla Repubblica di Venezia, che giunse a governare su tutto il lago ad esclusione di Riva del Garda. 

Il Lago di Garda è stato il teatro di diverse importanti battaglie ed è proprio durante la seconda guerra mondiale che Salò torna ad essere storicamente importante quando nell’ottobre del 1943 Mussolini la proclama capitale della neonata Repubblica Sociale di Salò.

Turismo sul Lago di Garda

A partire dal secondo dopoguerra l’esplosione del turismo di massa ha trasformato il Lago di Garda in una delle principali mete turistiche italiane, la quale riceve oltre 24 milioni di visitatori all’anno. Il luogo in cui si sono consumate memorabili battaglie ha dato spazio a parchi naturali e acquatici che offrono divertimento per tutte le età. Oltre ai castelli e ai monumenti storici si sono affiancate attrazioni per trascorrere notti piacevoli in questa magica atmosfera, tra le luci sul lago e i fuochi d’artificio delle notti d’estate.

Origini del turismo sul lago di Garda

Il turismo sul lago di Garda risale già all’epoca dei romani in particolare a partire dalla prima età imperiale, età in cui magnificenti ville venivano concepite sulle sponde del lago come luoghi dedicati all’otium (attività riservata alle classi dominanti) e allo svago.

Luogo di particolare importanza sia in età imperiale che ai giorni nostri è Sirmione, luogo privilegiato per la presenza di sorgenti sulfuree che ne consente un utilizzo termale. Ulteriore indicatore di un turismo d’élite è sicuramente la costruzione di castelli e nobili ville durante il Rinascimento.

L’inizio del turismo “moderno” sul lago di Garda risale alla fine dell’Ottocento nella zona nord-occidentale del lago. Luigi Wimmer ingegnere e patriota italiano di origine tedesca, nonché sindaco di Gardone Riviera, iniziò la costruzione di un piccolo albergo completato da sua moglie dopo la sua morte. Questo albergo, con i vari ampliamenti, divenne nel tempo uno degli edifici che costituisce oggi il famoso Grand Hotel Gardone Riviera.

turismo sul lago di garda - garand hotel gardone riviera

L’avvento del turismo sulla sponda veronese del lago arrivò, invece, ben più tardi ovvero negli anni trenta del Novecento quando venne costruita l’attuale strada gardesana. Con l’aumentare dell’affluenza dei turisti si decise di realizzare viali pedonali lungo le sponde del lago, per i quali fu necessario abbattere delle abitazioni che si affacciavano direttamente sulle sue acque.

Mutamenti e diversità 

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il turismo sul lago di Garda ebbe, con il passare degli anni, un mutamento: al classico turismo, caratterizzato da permanenze medio/lunghe, si alterna il cosiddetto turismo breve, caratterizzato da permanenze di pochi giorni o addirittura nell’arco di una sola giornata.

Grazie a questo mutamento si è ampliata la platea dei turisti, parte dei quali provengono spesso da tutte le parti d’Europa. È, infatti, possibile avere l’occasione di incontrare, oltre a italiani, francesi, svizzeri, tedeschi o olandesi.

La diversità risiede tanto nella provenienza dei turisti quanto nei servizi che vengono proposti.

Un tipo di turismo che ha avuto una forte crescita è stato quello della salute & benessere. La presenza di acque termali, come quelle di Sirmione, ha incuriosito sempre più persone motivate dagli svariati benefici che è possibile trarne. 

Nel 1948 ci fu l’apertura del primo Centro di Cura della Sordità Rinogena in Italia proprio nella Società Terme e Grandi Alberghi di Sirmione.

turismo sul lago di garda - sirmione

Il Lago di Garda e i suoi dintorni costituiscono un contesto ricco di ambienti sfaccettati e di moderne infrastrutture che permettono di godere tanto delle sue spiagge quanto del suo entroterra.

Un’altra attrazione per i turisti sono i tantissimi sport praticabili: dalle escursioni in montagna alla pesca, dal golf al canottaggio e molto altro. L’entroterra del lago offre la possibilità di fare escursioni in mountain bike o praticare trekking e lunghe escursioni in montagna. Trovate vari itinerari e informazioni che vi possono essere utili al link riguardante il trekking sul lago di garda

Lago di Garda: divertimento

Inoltre, sempre nella seconda metà del Novecento, lungo il lago di Garda e nelle sue immediate vicinanze si è andata a formare una vera e propria industria del divertimento: numerosi parchi oggi noti nel loro insieme come Parchi del Garda. I più importanti tra questi sono:

Gardaland, parco tematico dotato di numerose attrazioni turistiche, una struttura ricettiva e uno scenografico acquario, 

Canevaworld, presenta due diversi parchi, uno tematizzato sul mondo del cinema e un parco acquatico

Parco Natura Viva, un parco faunistico che dà l’opportunità di ammirare diverse specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà; 

Parco giardino Sigurtà, un’oasi verde vasta 60 ettari lungo il fiume Mincio.

 

Cosa volere di più dell’area relax del Campeggio delle Rose dopo una giornata intensa di windsurf o di trekking?

Per rendervi protagonisti di queste esperienze il Campeggio delle Rose vi incanala in giornate di totale relax tra le spiagge o confortevoli piscine di acqua salata immerse nel verde. 

Affacciandosi direttamente sul lago, la struttura dispone di un pontile e di uno scivolo imbarcazioni di particolare aiuto per la pratica di sport. 

Una piscina d’acqua salata e un confortevole e rigenerante idromassaggio è l’ideale per coronare una giornata all’insegna del benessere. Il lago è, infatti, perfetto soprattutto per il windsurf, così come per gli appassionati di pesca e delle immersioni.

Campeggio delle Rose: Bungalow e case mobili

Il Campeggio delle Rose mette a disposizione, oltre ai servizi precedentemente citati, diverse possibilità di pernottamento. Il campeggio dispone di vari tipi di bungalow sul lago di Garda, tutti dotati di una o più comode camere matrimoniali ma anche di esclusivi Lodge affacciati sul Lago di Garda, perfetti per rilassarvi ammirando una vista senza precedenti grazie ad una veranda esterna.

La struttura mette a disposizione delle piazzole per gli amanti del vero campeggio includendo nel prezzo il posteggio della roulotte e dell’auto. Inoltre i bambini fino a 3 anni non pagano! Qui potrete trovare tutte le informazioni che vi servono sui vari tipi di pernottamento.

Se conosci già tutti gli esclusi servizi , controlla la disponibilità del Campeggio delle Rose per un’indimenticabile esperienza accolti dal cordiale e professionale staff.

Bungalow

Weekend sul Lago di Garda

Weekend sul Lago di Garda

Se sei alla ricerca di un weekend dove scoprire le attività che il lago di Garda può offrire, sei nel posto giusto!

A nord di Verona, il Lago di Garda è il più adatto alle famiglie e agli sport acquatici tra i laghi italiani. È anche il lago più grande d’Italia, che si estende dalle ripide colline alpine al margine settentrionale della Pianura Padana.

La sponda meridionale è fiancheggiata da spiagge e sostenuta da basse colline, mentre a nord, montagne e scogliere a picco sul lago, soprattutto lungo la sponda occidentale. Il suo terreno offre al lago di Garda un’ampia varietà di attrazioni per i turisti amanti dello sport, dai venti costanti per la vela, il windsurf e il kitesurf, alle montagne per l’arrampicata, la discesa in corda doppia e la mountain bike, tutte con vista sul lago.

Allo stesso tempo, la sua posizione conferisce al Lago di Garda un clima temperato tutto l’anno in cui olive e limoni crescono bene. Inoltre possiamo trovare diversi castelli ben fortificati, resti romani e siti di interesse per gli appassionati della seconda guerra mondiale.

Aggiungi lunghe spiagge sabbiose e un po’ di città con passeggiate in riva al lago e caffè che circondano i porti turistici da cartolina, il cui unico scopo sembra essere la dolce vita, e il Lago di Garda ha davvero qualcosa per tutti.

Potresti facilmente trascorrere un weekend al Lago di Garda senza doversi trovare nella situazione di non sapere come occupare il tempo.

Weekend sul lago di Garda: cosa visitare?

Grazie all’ innumerevole numero di località presenti sul lungolago di Garda è possibile visitare numerose cittadine caratteristiche del posto, tra le più conosciute, troviamo: Sirmione, Desenzano del Garda, Malcesine, Riva del Garda.

Weekend sul lago di Garda: SIRMIONE

Sirmione-Weekend sul lago di Garda

La pittoresca cittadina di Sirmione si trova all’estremità di un lungo promontorio che si protende nel lago di Garda dalla sua sponda meridionale.

È difficile trovare un ingresso più affascinante in una città: attraverso un fossato su un ponte levatoio e nel cortile di un castello che sembra essere stato costruito per un set cinematografico. La fortezza circondata dall’acqua fu costruita nel 12 ° secolo dagli Scaligeri, la famiglia regnante di Verona, come parte della loro rete difensiva contro Milano e fu successivamente mantenuta dall’impero veneziano.

Visita i suoi interni restaurati e sali sulla torre per una vista panoramica sul lago di Garda e sulla città. Prima degli Scaligeri, i romani venivano qui per fare il bagno nelle sorgenti sulfuree, che oggi sono la base di un lussuoso centro termale.

Aspettati folle nell’elegante Sirmione nei fine settimana, riempiendo le sue costose boutique e caffè.

Weekend sul lago di Garda: DESENZANO DEL GARDA

Desenzano del Garda-Weekend sul lago di Garda

Se arrivi al Lago di Garda in treno o dall’autostrada A4, Desenzano del Garda è il luogo dove probabilmente vedrai per la prima volta il lago più grande d’Italia.

Appena ad ovest di Sirmione, è un vivace paesino incentrato su un bacino del porto turistico e sui moli da cui partono piroscafi e aliscafi per i paesi intorno al lago di Garda.

Non è rimasto molto del castello che un tempo incoronava la sua collina, ma Villa Romana, una villa romana, è stata scavata vicino al centro storico e presenta imponenti mosaici. La chiesa parrocchiale conserva una tela del Tiepolo. Con numerosi bar e ristoranti e comodi collegamenti in barca, Desenzano è un’ottima base per esplorare il lago.

La maggior parte delle migliori spiagge del lago di Garda si trovano lungo questa sponda meridionale.

Weekend sul lago di Garda: MALCESINE

Malcesine-Weekend sul lago di Garda

Malcesine è una nota località turistica sulla sponda veronese dell’alto lago di Garda. Alla sua sommità, un castello del XIII secolo, un Castello Scaligero ,si erge su una rupe, i cui bastioni cadono direttamente sul lago sottostante.

I panorami sono, ovviamente, superbi, poiché la sponda opposta del lago di Garda è ancora più ripida e in questo segmento settentrionale le montagne si innalzano su tutti i lati. È possibile visitare il castello e il museo all’interno.

Vicoli stretti salgono al castello attraverso un miscuglio di edifici medievali in pietra e piccole piazze. Inevitabilmente, una città questa immagine perfetta avrà la sua parte di tentazioni per i turisti, il che lo rende un piacevole luogo di sosta per passeggiare, cenare e curiosare tra gli studi degli artisti.

Sul lato in salita della strada principale, dove c’è anche un comodo posto per parcheggiare mentre visiti Malcesine, una funivia girevole ti porta ancora più in alto verso panorami e sentieri lungo la cresta panoramica del Monte Baldo.

Weekend sul lago di Garda: RIVA DEL GARDA

Riva del Garda-Weekend sul lago di Garda

All’estremità settentrionale del Lago di Garda, Riva del Garda si trova tra le montagne e l’acqua, una piacevole combinazione di antiche strade medievali e soleggiati parchi e passeggiate in riva al mare.

In bilico sopra il centro storico sulla precipitosa Rocchetta c’è una torre di avvistamento veneziana, e sotto, nella piazza porticata del porto, c’è una massiccia torre dell’orologio.

Ad est, in riva al lago, sorge l’antico fossato Rocca del Riva, ancora un altro castello degli Scaligeri, costruito tra il XII e il XV secolo. All’interno si trova l’ottimo Museo Civico, con reperti preistorici e successivi, ben esposti e interpretati.

La spiaggia della vicina Torbole è meglio conosciuta come uno dei migliori spot per il windsurf e Kitesurf a causa dei venti costanti, che rendono anche la parte settentrionale del lago di Garda una delle preferite per la vela. Le lezioni e i noleggi per entrambi gli sport sono disponibili qui.

 

 

Weekend sul lago di Garda: Sport, natura e avventura.

Sul Lago di Garda lo sport, la natura e l’ avventura si fondono perfettamente: in famiglia o con gli amici, in coppia o da soli, trovare l’offerta giusta è facile.

Il Lago di Garda è un luogo ideale per gli sport acquatici come windsurf, kitesurf, vela e canoa, ma anche per gite in motoscafo, pesca e nuoto.

Il meraviglioso paesaggio invita a lunghe gite in bicicletta e in montagna, equitazione, tennis, arrampicata, parapendio e golf. Gli amanti della natura possono fare lunghe passeggiate nelle montagne circostanti.

Alcune zone del Lago di Garda sono perfettamente collegate con passeggiate lungolago e piste ciclabili. Una rilassante escursione porta da Desenzano a Peschiera sulla pista ciclabile e poi conduce a Lazise lungo il lungolago. Il viaggio di andata e ritorno da Desenzano a Lazise dura circa 60 km!

Sul Monte Baldo si possono trovare numerosi percorsi ciclabili e di discesa. Lo skilift parte da Malcesine. La pista ciclabile di fondo porta da Brenzone del Garda a Campo, poi alla Chiesa di Boccino, Castello, e poi di nuovo a Sommavilla e Assenza

Per il divertimento e il brivido di tutta la famiglia è possibile visitare i parchi naturali e i parchi divertimento circostanti. Un esempio Gardaland da sempre tra i parchi a tema più belli d’ Italia.

WEEKEND SUL LAGO DI GARDA:DOVE ALLOGGIARE?

Il Weekend sul Lago di Garda passalo al Campeggio delle Rose di Moniga del Garda!

Da noi trovi bungalowsuite superior fronte lago e case mobili adatte alle tue esigenze.

Campeggio delle rose-bungalow

All’interno del Campeggio delle Rose è presente una piscina di acqua salata per adulti e bambini. La piscina è dotata di area relax con wi-fi  oltre ad un’idromassaggio attrezzato con comode brandine prendi sole. Per non dimenticare che la nostra struttura è ha qualche metro dal Lago di Garda.

Campeggio delle rose-piscina

Per consultare le nostre speciali offerte e la disponibilità non esitare a contattarci. Tantissime offerte per passare un weekend sul lago di Garda in totale relax o con le moltissime attività presenti.

 

Vacanze in Italia 2020: perché scegliere la pace del Garda

Le vacanze in Italia 2020 immerse nella pace del Garda. Alle porte dell’estate riapre il Campeggio delle Rose in totale sicurezza.

Dal 26 Maggio il Campeggio delle Rose riapre le sue porte in totale sicurezza. Tante opzioni per vivere le vacanze in Italia 2020 sulle rive del lago più famoso della Penisola.

Il COVID-19 ha messo tutti a dura prova ma dopo un lungo stop sono state attivate tutte le procedure di sicurezza e prevenzione per garantire ai clienti le vacanze che meritano senza correre rischi.

Vacanze in Italia 2020 in sicurezza

Seguendo strettamente le direttive governative il Campeggio delle Rose è in grado di offrire ai suoi clienti il massimo della sicurezza per i suoi ospiti. I vari alloggi disponibili garantiscono infatti la riservatezza necessaria per poter vivere una vacanza in serenità a due passi dalle rive del Lago.

Cullati dalla brezza del Garda e rassicurati dalle montagne circostanti si potrà scegliere l’alloggio più adatto per una vacanza estiva sicura e lontana dallo stress di tutti i giorni.

Vacanze in Italia 2020 lake garda spot

Moniga del Garda

Moniga del Garda è un piccolo comune in provincia di Brescia, situato sulla riva ovest del Lago di Garda. Questo paesino italiano, immerso nel verde delle montagne e ricco di ulivi, è uno dei territori più belli dei Valtenesi.

Con un centro storico inalterato dal trascorrere del tempo e un suggestivo lungolago da cartolina, Moniga è il posto perfetto per una vacanza immersa nella natura. Che si voglia sorseggiare un calice di Chiaretto in riva a Lago o perdersi nei sentieri da trekking in mezzo a uliveti e campi, non c’è dubbio che sia il posto giusto.

Vacanze in Italia 2020 Moniga del Garda

Il Campeggio delle Rose

Situato a solo 1km dal centro abitato di Moniga del Garda il Campeggio delle Rose affaccia direttamente sulle sponde del Lago di Garda. Con una superficie che si estende per 30.000 mq. la struttura dispone di tutti i comfort necessari per una magnifica vacanza al lago.

Spiaggia con pontile, scivolo e imbarcazioni a noleggio. Un bar e un ristorante con pizzeria, pronto a servire piatti mediterranei e vini regionali. Area relax con wifi, piscina con acqua salata e idromassaggio.

Il campeggio offre numerose soluzioni d’alloggio. Vediamone alcune insieme.

Lodge a Lago

Meravigliosa soluzione in una location che coniuga camping e comodità direttamente sulle sponde del Lago. Il Lodge a Lago può ospitare fino a 8 persone con una formula 4+4. Dispone di due camere matrimoniali, un letto matrimoniale su soppalco e un divano letto matrimoniale. Un bagno privato, cucina con fornelli a induzione, aria condizionata, cassaforte, wifi gratuito e un ampio terrazzo.

nuovi alloggi fronte lago di Garda - Campeggio delle Rose

Casa mobile LUXURY a Lago

Se quello che cercate è il comfort e volete svegliarvi con il lago letteralmente di fronte a voi allora la casa mobile LUXURY è ciò che fa al caso vostro. Formula 4+1 con due camere matrimoniali, due bagni privati, un divano letto singolo, cucina e veranda esterna. Impianto per la filodiffusione,aria condizionata, lavastoviglie, cassaforte, phon per capelli e TV a schermo piatto. Cosa si può chiedere di più?

 

Suite Superior

Comfort‘ e ‘Lusso‘ sono le parole migliori per descrivere le Suite Superior del Campeggio delle Rose. Formula 4+1 con due camere da letto,cucina a induzione, due bagni privati con docce idromassaggio, Wifi gratuito, Filodiffusione, Internet TV, cassaforte e aria condizionata. E per finire un’ampia terrazza con splendida vista lago.

Confort

Se potete fare a meno della vista lago appena svegli ma non avete intenzione di rinunciare al resto, il modello confort è perfetto per voi. Formula 4+2, due camere da letto e un divano letto matrimoniale. La casa mobile è dotata di cucina a induzione, aria condizionata, TV a schermo piatto, wifi gratuito e una terrazza esterna. Tutto ciò che serve a qualche decina di metri dalla riva.

Vacanze in Italia 2020 al Campeggio delle Rose

Non lasciamo che il virus prenda anche le nostre vacanze estive. Il Campeggio delle Rose è pronto ad accogliere i suoi clienti con il massimo del rispetto delle norme igienico-sanitarie e garantendo la possibilità di alloggiare in spazi ben distanziati.

Consulta il sito internet del Campeggio delle Rose a Moniga del Garda per maggiori informazioni sulle diverse soluzioni d’alloggio (case mobili, chalet e bungalow) e sulle Piazzole.

Vi aspettiamo per un’estate tutta italiana nella pace del lago di Garda.

Pasqua 2020 sul Lago di Garda

La stagione invernale ormai è alle porte. Le temperature si alzano, i primi fiori sbocciano e la voglia di trascorrere qualche giorno di relax alla scoperta di paesaggi suggestivi cresce. E allora, perché non trascorrere le vacanze pasquali al Campeggio delle Rose?

 

Pasqua è sicuramente un’ottima occasione per visitare il Lago di Garda e passare qualche giorno in tranquillità, lontani dallo smog e dal traffico delle città.

Quest’anno la domenica di Pasqua cade giusto due settimane dopo l’inizio della primavera, stagione ideale per visitare il Lago di Garda. Ad accoglierti ci sarà una temperatura mite, ideale per le vostre passeggiate, i primi raggi di sole e profumi dei prati in fiore. Non c’è occasione migliore per scoprire le meraviglie che il Lago di Garda offre.

Pasqua 2020: attività adatte a tutte le età

Tendenzialmente, le vacanze pasquali iniziano il Venerdì Santo e si concludono con il Lunedì di Pasquetta. Per questo weekend, il Lago di Garda festeggia con eventi culturali, attività per i grandi e bambini e molto altro. Vediamo ora alcune delle proposte.

pasqua lago di garda 2020

Tra i borghi più spettacolari sul Lago di Garda non si può non visitare Tremosine, noto per la sua  “terrazza del brivido”, area panoramica a picco sul lago. La tradizione vuole che la Domenica di Pasqua si giochi a “S-Ciapì”. La Festa dello S-Ciapì vede come protagoniste le uova sode decorate con infusi di erbe e scorze. Si tratta di un gioco due contro due, dove ci si sfida picchiettando il proprio uovo con quello dell’avversario. Il primo che rompe l’uovo dello sfidante vince e chi perde deve consegnare l’uovo al vincitore. Lo “S-Ciapì” è una tradizione antica che coinvolge famiglie, amici e turisti che vogliono vivere le antiche, e divertenti, abitudini italiane. La festa si terrà la Domenica di Pasqua presso Piazza Cozzaglio dalle 14:00, dove ci saranno anche bancarelle con prodotti gastronomici locali, musica ed espositori.

Spostiamoci ora a Bardolino, dove la Pasqua si festeggia dall’11 al 13 Aprile. Lungo il Lungolago Cornicello verrà allestito il Viale dei Sapori, dove potrai assaporare i prodotti tipi della zona dalle ore 10 alle ore 22. Il paesaggio sarà reso ancora più mozzafiato dagli allestimenti con olivi del Lago di Garda e campanelle create dai bambini, simboli tipici della Pasqua.

Pasqua all’insegna della cultura sul Lago di Garda

 

Se vuoi sfruttare il weekend di Pasqua per conoscere la storia dei borghi sul Lago di Garda, sicuramente non potrai non visitare Sirmione, Peschiera del Garda e Gardone Riviera.

pasqua sul lago di garda sirmione

 

Sirmione, situata sulla piccola penisola che separa la provincia di Desenzano da quella di Peschiera, è famosa per il suo Castello Scaligero, risalente al 1250 circa, e le Grotte di Catullo, villa romana risalente al I secolo d.c. Sirmione è nota anche per le sue curative acque termali.

Peschiera del Garda, abitata sin dall’Età del Bronzo, ad oggi è nota per la sua impronta romana, testimoniata dagli scavi romani al centro del paese. Simbolo della cittadina è sicuramente la sua Fortezza, dichiarata patrimonio dell’UNESCO dal 2017, al cui interno sono stati realizzati nel corso degli anni diversi edifici a funzione militare.

 

pasqua lago di garda vittoriale
Una Pasqua all’insegna della cultura è sicuramente quella trascorsa al Vittoriale degli Italiani, luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio, a Gardone Riviera. A pochi passi dal Vittoriale vi sono poi i giardini Hruska, meta che non può assolutamente mancare.

 

Pasqua per famiglie: dai parchi divertimento del Garda ai pic-nic in riva al lago

 

picnic pasqua lago di garda

 

Dopo aver passato l’inverno rinchiusi in casa a proteggersi dal freddo, Pasqua è l’occasione giusta per godersi un pic-nic immersi nella natura con la propria famiglia ed amici.

La zona del Garda è conosciuta anche per i suoi parchi divertimento tra cui Gardaland, che dà il via alla nuova stagione proprio a Pasqua o altri parchi tematici tra cui il Parco Sigurtà per una passeggiata in mezzo a campi di fiori colorati e profumati, o il Parco Natura Viva Zoo Safari per una Pasqua alla scoperta di specie animali da ogni parte del mondo.

 

Tradizioni gastronomiche per Pasqua sul Lago di Garda

La Domenica di Pasqua solitamente è trascorsa pranzando con i propri parenti, e il Lago di Garda offre piatti tradizionali per ogni palato. A pranzo sicuramente non può mancare il tradizionale spiedo bresciano, che suole essere accompagnato dalla polenta. Come dessert si è soliti gustare non soltanto la classica Colomba, ma anche la Brasadela, ciambelle tipiche della costa orientale del Lago di Garda. Invece, lungo la sponda bresciana tra i dolci non può mancare la focaccia di Breno o Spongada, piatto che risale all’ 800 quando veniva regalata ai malati proprio il giorno di Pasqua come auspicio di pronta guarigione.

 

Vacanze pasquali al Campeggio delle Rose

 

pasqua 2020 sul lago di garda

 

Se l’idea di trascorrere le tue vacanze pasquali ti ha convinto e stai pensando a dove alloggiare, la soluzione è sicuramente il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda.

Il Campeggio delle Rose si affaccia direttamente sul lago e si estende per una superficie di 30.000 mq. La struttura offre diversi tipi di alloggi in grado di soddisfare le tue esigenze. Infatti puoi scegliere tra Lodge o Casa Mobile Luxury a Lago, se non vuoi rinunciare al comfort di casa. Se invece vuoi regalarti un po’ di relax, ti consigliamo le nostre Case Mobili modello Suite Superior, dove a termine giornata potrai goderti una doccia idromassaggio. Tra le altri opzioni per la tua Pasqua sul Lago di Garda abbiamo le Case Mobili Confort, Case Mobili con o senza parziale vista lago, Chalet e Bungalow.

Il Campeggio delle Rose dispone anche di spiaggia dove poter fare un pic-nic, pontile, ristorante con pizzeria per il tuo pranzo di Pasqua. Per i più piccoli abbiamo anche un parco giochi ed intrattenimenti anche per le tue vacanze estive.

Trekking sul lago di Garda

Trekking sul Lago di Garda

In questo articolo parleremo delle escursioni di trekking sul Lago di Garda, delle mete più suggestive e delle cose che assolutamente non possono mancare nel vostro zaino. Il Lago di Garda offre diversi itinerari un po’ per tutti: dai più esperti ai più piccini; per chi vuole praticare trekking  in montagna vi sono molti percorsi  con ampi scorci sul Lago di Garda o, per gli amanti della pianura, è possibile percorrere tragitti costeggiando la riva. Non ci resta che scoprirli insieme, buona lettura!

I migliori itinerari in montagna per il trekking sul Lago di Garda

  • Il Balot Tacà Via a Brenzone sul Garda è un percorso semplice che parte da Sommavilla e culmina con il masso dal quale questo percorso prende il nome. La camminata si conclude in 40 minuti, indossate scarponcini ed evitate questo itinerario quando piove o ha piovuto: vi sposterete su sassi smossi di medie dimensioni e uno scivolone potrebbe essere dietro il masso!
  • Il Monte Baldo prevede itinerari eterogenei che sono percorribili  tutto l’anno. Immergetevi nella natura e, partendo dal lago verso le cime, apprezzatene le variazioni di clima e vegetazione. Dalle spiagge infatti partono i primi sentieri di  trekking sul Lago di Garda, alcuni dei quali conducono alla cima più alta del Monte Baldo, Cima Valdritta (2218 mt). Molti dei percorsi sono facili, asfaltati, e panoramici, ideali per chi vuole trascorrere qualche ora nella natura senza fare troppa fatica; per i più allenati, invece, la Funivia di Malcesine è solo il punto di partenza per un trekking impegnativo, anche di più giorni.
  • L’Anello della Colma é uno dei tragitti di trekking più semplici e corti (2.8 km), che il Lago di Garda offre, da Tratto Spino sulla Colma del Monte Baldo e ritorno. Il punto di partenza è la Funivia di Malcesine. Se volete passare qualche ora in montagna, facendo un po’ di movimento ma senza stancarvi troppo, questo é l’itinerario che fa per voi!
  • Il Percorso degli Omini di Pietra é un altro sentiero adatto a chiunque, totalmente panoramico e da cui potrete apprezzare, facendo un po’ di trekking, tutto il Lago di Garda e le cime più alte degli Appennini! Il percorso prevede 4,9 km su strada sterrata o sentieri di montagna. Una parte di questo itinerario è all’interno della Riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi dove potrete ammirare sia  camosci che aquile.

 

trekking sul lago di garda monte baldo

I migliori itinerari in pianura per il trekking sul Lago di Garda

  • La Via Panoramica di Malcesine è un facile tragitto interamente su strada asfaltata e con vista lago per tutta la sua durata. É un percorso trekking sul Lago di Garda lungo 11 km con inizio da Malcesine e fine a Passo Campiano, lungo la Via Panoramica.
  • Il Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene è un’alternativa facile, sicura e adatta anche alle famiglie. Lungo il vostro cammino troverete numerosi bar e ristoranti dove potervi fermare e, d’estate, non dimenticatevi il costume per fare un tuffo nel Lago di Garda! Tutto il percorso, andata e ritorno, è lungo 32 km.
  • L’anello di Campagnola da Malcesine a Campagnola, lungo la spiaggia, e ritorno è un percorso semplice di trekking sul Lago di Garda lungo 6,6 km. Godetevi un momento di relax tra uliveti e  spiagge.

trekking in pianura lago di garda malcesine

Trekking sul Lago di Garda: cosa può servire

Ed infine, oltre a consigliarvi un abbigliamento consono, quali scarponcini da trekking, maglia termica, pantaloni da trekking, ecco gli oggetti indispensabili che non possono mancare nel vostro zaino per fare trekking sul Lago di Garda:

  • Bastoncini per trekking;
  • Un cappellino;
  • Una borraccia;
  • Una guida o mappa delle escursioni sul Lago di Garda;
  • Burro cacao e creme solari per prevenire le scottature;
  • Disinfettante per mani;
  • Caricabatteria portatile del telefono;
  • Kit di pronto soccorso;
  • Un k-way;
  • Barrette energetiche.

cosa mettere nello zaino trekking lago di garda

Trekking sul Lago di Garda: dove alloggiare

Dopo una lunga escursione, avrete bisogno di rilassarvi ed essere coccolati. Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è il posto che fa per voi!

campeggio delle rose a moniga del garda

Circondato dalla natura e dal suo caratteristico silenzio, si affaccia direttamente sul lago e offre la possibilità di alloggiare in diverse tipologie di abitazione in base alle vostre esigenze: dalle Case Mobili fronte lago di Garda, agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte.

Contatta la struttura e prenota subito per vivere un’esperienza unica di vacanza tra relax, natura e sapori sul Lago di Garda. La vostra fatica al Campeggio delle Rose verrà ricompensata!

Vacanze Invernali sul Lago di Garda: atmosfera magica ed attività imperdibili

Il Lago di Garda: una location perfetta anche per le vacanze invernali

 

“Al Lago d’inverno non ci andrò mai: non c’è nulla da fare!”  Sicuramente, almeno una volta, avrai sentito questa frase uscire dalla bocca di un tuo amico, o conoscente, e magari, sul momento, avrai anche annuito pensando tra te e te: “Effettivamente il Lago di Garda è per gli aperitivi al Copelia, le serate in spiaggia al Coco e le giornate sulle sdraio, mica per le vacanze invernali.”

Nel caso fosse così, è arrivata l’ora di ricrederti: l’atmosfera, le varie iniziative e gli eventi in programma ti faranno sicuramente venir voglia di trascorrere parte delle tue vacanze invernali sul Lago di Garda.

 

Vacanze invernali sul lago di garda: tramonto

Qualche idea per le tue vacanze invernali sul Lago di Garda

Una passeggiata tra i mercatini natalizi ed il bel panorama; una cioccolata calda in uno dei deliziosi bar che costeggiano il lago; una giornata rilassante alle terme di Sirmione; un pomeriggio di puro divertimento a pattinare sul ghiaccio o una serata ad ammirare i presepi – galleggianti o tradizionali – delle diverse località.

Queste sono solo alcune delle possibilità che il Lago di Garda ci offre per apprezzarlo anche durante l’inverno. Inoltre, se sei un amante degli sport invernali non ti annoierai di certo: le piste da sci intorno al Monte Baldo sono le più frequentate ed amate da chi è solito passare le proprie vacanze invernali sul Lago di Garda.

Anche gli eventi organizzati, come nella stagione estiva, sono moltissimi: fiere, mostre, mercati e spettacoli tengono vivo lo spirito brioso durante tutto l’anno. Per non perderti nessun evento – e conoscerli tutti – tener consultata la lista completa degli eventi sul lago di Garda, può essere una buona idea.

Se non hai ancora chiaro cosa fare a Capodanno, oltre al classico – ma sempre bello – spettacolo dei fuochi d’artificio a mezzanotte, ci sono tantissimi ristoranti e locali che organizzano cenoni e serate di vario tipo.

 

Vacanze Invernali sul lago di Garda: i fuochi d'artificio di capodanno.

Dove alloggiare: le proposte del Campeggio Delle Rose

Godere a pieno di una vacanza non è possibile senza l’alloggio giusto. Il Campeggio delle Rose , a Moniga del Garda, dispone di varie soluzioni per soddisfare qualsiasi esigenza – sia durante la stagione estiva, sia durante quella invernale – oltre che di un favoloso ristorante.

Tutte le opzioni di alloggio sono caratterizzate da un design moderno e ricercato. Alcuni esempi?

La Casa Mobile Luxury a lago è una vera e propria chicca per chi ha bisogno di spazio e libertà; la suite superior con vista lago è perfetta invece per chi è alla ricerca di un alloggio ampio e di coccole: la doccia idromassaggio saprà regalarti una sensazione di benessere dopo una giornata passata all’aria aperta.

Insomma le opzioni sono diverse ma tutte quante sapranno garantire a te e ai tuoi amici, o alla tua famiglia, uno splendido soggiorno invernale: immerso nel panorama mozzafiato del Lago di Garda e dalla sua natura.

Organizzati in tempo

Non è troppo presto: inizia ora ad organizzare le tue vacanze invernali sul Lago di Garda! Prenotando direttamente dal sito del Campeggio, potrai verificare la disponibilità ed usufruire di uno sconto per il tuo soggiorno: gli alloggi stanno andando a ruba!

Estate 2019 sul Lago di Garda: Cosa segnare sull’agenda?

L’estate 2019 sul Lago di Garda è ormai alle porte. Numerosi gli eventi che vi accompagneranno in questa vacanza.

L’estate è sempre più vicina! Quale momento migliore se non questo per organizzare la propria estate 2019 sul Lago di Garda. Tra eventi enogastronomici, gare sportive e feste nei maestosi castelli, le città del Garda vi promettono un’estate tutta da godere.

Se non sapete dove alloggiare, il Campeggio delle Rose dispone di Suite, Case mobili, e Bungalow per tutti coloro che desiderano passare le proprie vacanze estive in compagnia delle bellezze naturali che il lago offre, rifugiandosi magari nella pineta annessa.

Vediamo perciò quali eventi interessanti potete segnare sulla vostra agenda per gustarvi appieno l’estate 2019 sul Garda.

Estate 2019 sul lago di Garda

Eventi di Giugno

Non perdetevi gli eventi più importanti e caratteristici di Giugno!

Sagre e Feste

  • Dal 31 maggio al 2 giugno 15° Palio del Chiaretto a Bardolino. Il Palio è l’appuntamento preferito dagli amanti enogastronomici, difatti ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Europa. Per tre giorni consecutivi, oltre alle degustazioni, le serate saranno ornate da concerti, spettacoli pirotecnici e musica.
  • I giorni 1,2,8 e 9 giugno a Ceresara ci sarà la Festa de la Saresa. Tale evento prevede una cena all’aperto con piatti a base di ciliegia e famosi tortellini della Possenta. A fare da cornice ci saranno un concerto tributo ai Queen, un concerto tributo a Max Pezzali, una rassegna danza Hip-Hop e tanto altro.
  • Dal 7 al 9 giugno a Moniga del Garda la 12^ edizione dell’evento italiano L’Italia in Rosa dedicato ai vini rosati.
    Più di 150 rosé in degustazione libera. Un’occasione unica per dedicarsi un weekend speciale sul lago di Garda.
  • Dal 14 al 16 giugno ad Arco si terrà lo Street Food Festival, con specialità provenienti da tutta Italia e piatti tipici. Ci saranno inoltre, spettacoli, musica e laboratori per bambini.
  • Domenica 23 giugno a San Martino ci sarà la Rievocazione Storica della Battaglia di Solferino e di San Martino. La rievocazione storica riprende la famosa Battaglia di Solferino combattuta il 24 giugno del 1850. Con oltre 250 figuranti in uniforme e armamento d’epoca, sembrerà di tornare indietro nella storia. L’evento sarà inoltre accompagnato dalla Banda cittadina.
  • Dal 28 al 30 giugno MotoBardolino 2019, Festa Bikers: gli appassionati di moto potranno vivere l’unico raduno di moto in riva al lago, passando tre giornate tra concerti rock, ottima birra e cibo locale.

Eventi Sportivi

  • Il 7 giugno a Riva del Garda la Notte Sport outdoor, la notte dedicata agli sport e al divertimento. Sarà possibile vedere le esibizioni delle associazioni sportive, trascorrendo una piacevole serata nel centro storico.
  • Il 12 giugno scopri il Sentiero della Pace e goditi il panorama sul Monte Baldo. Quest’anno c’è anche un percorso più semplice adatto alle famiglie con bambini.
  • Dal 13 al 16 giugno avrà luogo la Summer Marathon con le auto storiche, che prevede un percorso di 738 km che attraversa la Val Camonica, la Val di Sole, St. Moritz, e la Val Rendena.
  • Il 22 giugno si terrà il Grand Prix della Montagna Garda 2019 dedicato agli appassionati di bici. Inoltre è possibile visitare il museo della bici di Gigi Farè.
  • Dal 28 al 30 giugno la One Hour Classic del Circolo Surf Torbole, vedrà circa 100 concorrenti spostarsi sul Lago di Garda con le loro vele.

Estate sul lago di Garda

Eventi di Luglio

Anche per il mese di luglio si potrà godere delle bellezze del lago con musica ed eventi enogastronomici tradizionali.

Sagre e Feste 

  • A Gardone Riviera, Festival d’Estate di Tener-a-mente nell’anfiteatro del Vittoriale: giunto alla sua 9^ edizione, l’evento conosciuto in tutta la Lombardia inizia il 23 giugno ma durerà per tutto il mese di luglio fino al 1° agosto. Tanti spettacoli tra luglio e agosto tra opere liriche, operette, danze e concerti.
  • Dal 6 all’8 luglio tre giorni di degustazioni, artigianato e concerti live alla Fiera di Valeggio sul Mincio. Potrai vedere lo spettacolo pirotecnico del lunedì sera, assieme alla tua famiglia o ai tuoi amici.
  • L’11 luglio ci sarà La festa della Contrada ROSA, in attesa del Palio delle Contrade che si terrà ad agosto.
  • Il 13 e il 14 luglio a Brentonico si festeggerà la “Fera de san Bartolamè”, la fiera del bestiame. Potrai assistere alla lavorazione del latte e vedere gli animali in esposizione, tra cui mucche, pecore, cavalli, conigli, pony e galline.
  • Se sei appassionato/a di musica, il 23 luglio, nella Piazza del Municipio a Garda, potrai vedere il Concerto tributo ai QUEEN.


Eventi Sportivi

  • Dal 12 al 14 luglio il Trofeo Alpe del Garda a Campione del Garda, organizzato dalla Federazione Italiana Vela.
  • Il 13 luglio si terrà la traversata a nuoto (7.5 km) del Lago di Garda da Torri del Benaco a Toscolano Maderno.
  • La Bandiera del Lago 2019, il palio dei vogatori, avrà luogo il 6 luglio a Iseo, il 13 a Garda, il 20 a Gargnano, e il 27 a Torri del Benaco. Il campionato inizierà il 15 giugno a Sirmione e terminerà il 10 agosto a Salò.
  • Dall’11 al 14 luglio a Malcesine sul Lago di Garda: Foiling week, evento dedicato alle barche volanti. Le imbarcazioni Foiling si alterneranno in acrobazie spettacolari sul limpido lago.
  • Dal 27 al 28 luglio Trans Benaco Cruise Race a San Felice del Benaco, Porto di Portese. Giunta alla sua 33° edizione, anche per il 2019 la tradizionale manifestazione di velica, organizzata dal Circolo Nautico Portese, torna a catturare l’attenzione di centinaia di appassionati.

Eventi sul lago di Garda estate 2019

Eventi di Agosto

Per il mese di agosto molte città brilleranno grazie alle stelle e ai fuochi d’artificio che terranno compagnia nelle sere più calde dell’estate.

Feste e sagre

  • Dal 14 giugno all’11 settembre Sirmione ospiterà il Mercatino dell’antiquariato, hobbistica e collezionismo. 
  • Calici di Stelle il 10 agosto. Tradizionale serata di gala ideata dal Movimento Turismo del Vino, che si svolge in moltissime città italiane in particolare nelle città del vino di Cavriana, Monzambano e Volta Mantovana.
    Gli ospiti possono gustare prelibati cibi, preparati dai migliori ristoranti della zona, accompagnati inoltre dai vini delle cantine locali.
  • Il 14 agosto a Limone sul Garda Yellow night: Intrattenimento, musica e fuochi d’artificio.
  • Il 15 agosto avrà luogo Il Palio delle Contrade 2019, l’evento più sentito di Garda. La competizione delle Contrade terminerà con un bellissimo spettacolo pirotecnico. Inoltre potrai trascorrere il ferragosto sul Lungolago e goderti i fantastici fuochi d’artificio e gli spettacoli.
  • Dal 18 al 26 agosto a Riva del Garda La Sagra di S. Alessandro, con cucina tipica, danze e musica.
  • Dal 22 a 31 agosto si terranno i Campionati giovanili di Arrampicata ad Arco. Saranno tanti i giovani che gareggeranno per il titolo di Campione Italiano. Un’occasione per scoprire i nuovi talenti ma anche per vivere intense giornate di sport ravvivate da centinaia di giovanissimi appassionati.

Eventi Sportivi

  • Dal 16 al 20 agosto la 26^ edizione del Palio delle Mura, che vedrà sfidarsi coppie di vogatori nel circuito naturale di Peschiera del Garda. Non perderti l’appuntamento, e cogli l’occasione per gustare i prodotti tipici locali.
  • Il 24 agosto a Malcesine si terrà la 4^ edizione della Swim the Castle in acqua libere, seguita da premiazione e festa.
  • Il 31 agosto non puoi perderti il Rock Master Festival ad Arco. I climbers migliori al mondo si sfideranno al Climbing Stadium per eleggere un unico vincitore.

Estate sul lago di Garda

Il Campeggio delle Rose

Il Campeggio delle Rose si trova a Moniga del Garda, a pochi chilometri dalle più belle località del Lago di Garda. Disponendo inoltre di Piazzole per le tende, case mobili Lodge a lago e Case mobili Luxury permette a tutti di godersi le proprie vacanze in ottima compagnia.

Affacciandosi direttamente sul lago, la struttura dispone di una spiaggia con tanto di pontile e scivolo imbarcazioni. Se si desidera un po’ di relax dopo una giornata intensa, il Campeggio delle Rose offre un’area con una piscina d’acqua salata e idromassaggio.

Inizia ad organizzare la tua estate 2019 sul Lago di Garda! Prenotando direttamente dal sito, potrai verificare la disponibilità in un attimo, nonché usufruire di uno sconto per il tuo soggiorno.

Natale sul Lago di Garda: che la magia abbia inizio!

La stagione estiva è ormai passata e si sta avvicinando uno dei periodo più magici e tanto attesi dell’anno: il Natale! Si accendono le luci natalizie e si è subito immersi nella tipica atmosfera. Per rendere il tutto speciale e unico, si può partecipare ad alcuni eventi tipici per trascorrere al meglio il Natale sul Lago di Garda!

Tra mercatini tipici, manifestazioni e varie occasioni da non perdere, il Natale sul Lago di Garda sarà speciale! Di seguito riportiamo i principali eventi.

I mercatini di Natale sul Lago di Garda

Mercatini di Natale sul Lago di Garda a Verona: Natale tra gli olivi

I mercatini di Natale sul Lago di Garda sono un must della stagione natalizia: la loro magia attira grandi e piccini.

La 20° edizione di Natale tra gli olivi, che inizierà il 23 novembre 2018 e si concluderà il 6 gennaio 2019, sarà caratterizzata dalla notevole varietà di proposte rivolte a bambini, famiglie, anziani e turisti. Per l’occasione il Paese sarà adibito a festa, trasportando il visitatore nella magica atmosfera tipica dei paesi nordici, ma con lo sguardo sullo splendido paesaggio del lago invernale.

Vi saranno durante i fine settimana paesi e località di prestigio che proporranno i loro menù e promuoveranno il loro territorio sotto il Padiglione dei Sapori posto in Piazza del Municipio. La piazza sarà addobbata ad hoc con la Casetta di Babbo Natale. Non mancheranno folklore ed animazione per rendere il tutto più magico.

Il Mercatino di Natale sarà allestito con le sue casette schierate sul lungolago e nella suggestiva Piazza Catullo. Il mercatino sarà dotato di oggettistica ed articoli a tema, oltre che a prodotti gastronomici locali e di altre regioni d’Italia.

Palazzo Carlotti verranno realizzate mostre d’arte per tutto il periodo della manifestazione. Le serate saranno animate dalle rappresentazioni teatrali e dai canti natalizi tradizionali, mentre i sabato pomeriggio saranno rallegrati da esibizioni di bande musicali o concerti di vario tipo. Per i più piccoli vi saranno laboratori creativi, letture e l’incontro con Santa Lucia, prima, e Babbo Natale dopo.

A partire dall’ 8 dicembre, sarà visibile l’ormai famoso Presepe del Borgo, allestito all’aperto, con figure a  grandezza naturale.

Mercatini di Natale sul Lago di Garda: “Dal Sei al Sei” a Bardolino

Dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 a Bardolino, in pieno tema Natale sul Lago di Garda, sarà allestito il mercatino natalizio “Dal Sei al Sei”. In Piazza Porto vi saranno le classiche bancarelle con giochi e addobbi fatti a mano dagli artigiani del legno e del vetro.

Vi sarà possibile trovare decorazioni e statuine per il presepe e assaggiare prodotti gastronomici tipici della zona. Non mancheranno la pista di pattinaggio allestita sul lungolago, l’assaggio del pregiato pandoro veronese, e i vari presepi allestiti all’interno dei negozi del centro storico e nella chiesa di San Severo.

Natale sul Lago di Garda: A Christmas Carol – Il musical

natale sul lago di garda

Non può mancare il celebre spettacolo a tema natalizio! Presso il  Teatro Nuovo di Verona, si terrà il 22 dicembre alle ore 21.00, il musical  “A Christmas Carol”. E’ la storia fantastica di Ebenezer Scrooge, l’avaro uomo d’affari che grazie ad un viaggio magico tra Presente, Passato e Futuro riuscirà a comprendere il vero significato del Natale. Una storia tratta dal racconto del Canto di Natale di Charles Dickens.

Natale sul Lago di Garda: la casa di Babbo Natale a Riva del Garda

Per un indimenticabile Natale sul Lago di Garda, per i più piccini e non, è tempo di pensare alla lettera! Dal 1 al 30 dicembre 2018 Babbo Natale è a Riva del Garda, nella sua accogliente Casa circondata dal lago.

Numerose sono le attività in programma che si possono fare nella casa: scrivere la lettera, mettersi all’opera nell’Officina con carta, colla e forbici, colorare,​ farsi truccare nello spazio del TruccaElfo o anche solo curiosare nello Studio di Babbo Natale.

Impianti sciistici a Natale sul Lago di Garda

natale sul lago di garda sciando

A Natale sul Lago di Garda e dintorni, si trovano numerose aree sciistiche con moderni impianti di risalita e piste per ogni livello di difficoltà. Vi sono anche piste da fondo, piste da slittino e la possibilità di fare passeggiate invernali,  ideali per una vacanza sugli sci con tutta la famiglia.

Dopo una giornata passate a sciare, la sera, si possono trovare ottimi piatti tradizionali e di ispirazione mediterranea nei ristoranti che costeggiano il lago.

Per raggiungere le piste, dal centro di Malcesine parte una comoda e veloce funivia che porta in pochi minuti in cima al Monte Baldo.

Dove alloggiare a Natale sul Lago di Garda

bungalow hotel natale sul lago di garda

Il Nostro Campeggio delle Rose sul Lago di Garda resta aperto nel periodo natalizio per permettervi un soggiorno in totale relax e adatto ad ogni tipo di esigenza.

Si può alloggiare in Bungalow & Case Mobili affacciate sul lago di Garda dotate di tutti i confort.

Verifica subito la disponibilità del nostro campeggio per trascorrere il Vostro Natale sul Lago di Garda, vi aspettiamo! E nell’attesa cogliamo l’occasione per augurarvi Buon Natale!

Turismo sul Lago di Garda: tra storia e natura

Il lago di Garda, il più grande dei laghi italiani, oltre alle già famose Sirmione e Desenzano offre la possibilità di visitare cittadine ricche di storia immerse in uno scenario naturale spettacolare, grazie anche ad un clima mite che rende la località attraente nell’arco di tutto l’anno.

Pronto ad accogliervi in qualsiasi stagione, il Campeggio delle Rose, situato a Moniga del Garda, si trova in un posizione strategica, a pochi kilometri dalle più belle e famose località del lago di Garda.

Un territorio, quello del Garda, famoso anche per i suoi borghi ricchi di storia e bellezze naturali.

Scopriamone alcuni:

Moniga del Garda: enogastronomia sul Lago di Garda

Moniga del Garda è un piccolo centro che sorge nel cuore delle colline della Valtenesi, tra Desenzano e Salò. Soprannominata “Città del Chiaretto” dal nome del tipico vino rosato che viene prodotto in questa zona. E’ una delle cittadine più rinomate a livello enogastronomico e nel corso dell’anno ospita numerose manifestazioni ed eventi come il famoso “Italia in Rosa”. All’ingresso del paese, vicino alla chiesa parrocchiale barocca di San Martino, che conserva al suo interno cinque altari e alcune pale dipinte, sorge un Castello, costruito nel X secolo, che racchiude un piccolissimo borgo, e che merita sicuramente una visita.

Manerba del Garda

Moniga confina con Manerba del Garda: anch’essa situata sulle colline moreniche della Valtenesi, presenta numerose tenute agricole dove vengono prodotti vini e oli tipici della zona e dove i turisti possono soddisfare pienamente le loro voglie culinarie. Famosi sono i resti della “Rocca di Manerba”, una delle fortezze medievali più importanti di tutto il territorio del lago da cui è possibile godere di una vista mozzafiato. Degni di nota sono il Museo Archeologico e le chiese piene di affreschi.

Salò: la “capitale storica del Lago di Garda”

Salò on lake gardaSulla costa ovest, a circa dieci km da Moniga, troviamo una delle perle del lago, la Città di Salò. Conosciuta storicamente per essere stata la capitale della Repubblica Sociale Italiana guidata da Mussolini, si caratterizza per la presenza di una serie di edifici di grande valore storico-artistico come il Duomo di Santa Maria Annunziata e Palazzo della Podestà. Definita anche la “capitale storica del Lago di Garda”, offre la possibilità di effettuare gite in battello, esplorando i paesaggi mozzafiato del luogo, e lunghe spiagge in cui trascorrere giornate di relax.

Gardone Riviera

A due passi da Salò troviamo un’altra famosa località: Gardone Riviera, dove è possibile ammirare palazzi storici che si alternano a parchi e giardini, in un connubio storico-naturale unico nel panorama italiano. Qui troviamo il celebre “Vittoriale degli Italiani”, la cittadella dimora del poeta Gabriele D’annunzio, con i suoi splendidi giardini, e il giardino botanico Hruska.

Vittoriale Gardone Garda

San Felice del Benaco: storia e arte sul Lago di Garda

Ulteriore luogo di interesse è il comune di San Felice del Benaco: abitato fin dalla preistoria, divenuto poi un insediamento romano, il paese conserva nel centro storico i resti di un antico castello. Di interesse storico sono anche gli eleganti palazzi risalenti al XVII secolo, tra cui il palazzo Rotingo, sede dell’attuale municipio, e la chiesa parrocchiale, in stile barocco, la quale contiene numerose opere d’arte. Dal porto di San felice è poi possibile raggiungere via mare l’Isola del Garda: un isoletta ricca di storie e leggende, caratterizzata dalla presenza di un palazzo che si erge circondato da una natura incontaminata.

Padenghe sul Garda

Infine abbiamo Padenghe sul Garda: cittadina che fu un’importante area portuale in epoca romana. E’ dominata da un castello risalente al X secolo dal quale si può godere di una suggestiva vista, con Sirmione in primo piano. Proprio dal castello è possibile eseguire una passeggiata immersi nella natura, fino a raggiungere un altro castello, quello di Drugolo.

Alloggiare sul Lago di Garda: Il Campeggio delle Rose

Il nostro campeggio, circondato dalla natura e dal suo caratteristico silenzio, si affaccia direttamente sul lago e offre la possibilità di alloggiare in diverse tipologie di abitazione in base alle vostre esigenze: dalle Case Mobili fronte lago, agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte.suite superior lago di garda

Prenota subito e approfitta del  Campeggio delle Rose per vivere un esperienza di vacanza tra storia, natura e sapori sul Lago di Garda!

Pausa dalla città immersi nella natura: trascorri una vacanza green sul Lago di Garda

Se per te la definizione ideale di vacanza è passare del tempo a contatto con la natura, rilassarti e prenderti cura di te, allora abbiamo la proposta ideale per te: passa con noi la tua vacanza green sul Lago di Garda.

La scorsa estate uno studio condotto da Espresso Communication ha dimostrato che circa il 50% degli italiani desidera passare le sue vacanze lontano dalle grandi metropoli, preferendo la vicinanza alla natura e la sostenibilità. Noi siamo pienamente d’accordo con questa visione e pensiamo che una vacanza green sul Lago di Garda sia un ottimo modo per riprendere contatto con noi stessi e con ciò che ci circonda. Una sorta di ritorno alle origini che è anche un’opportunità per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.

Qui al Campeggio delle Rose trovare degli spazi verdi in cui fare sport o anche solo rilassarsi non è per niente difficile: il nostro campeggio è completamente immerso nella natura. Oltre che nella piscina ad acqua salata è possibile, ovviamente, tuffarsi nel lago e stendersi sulla nostra spiaggia, esplorare il lago con le tavole da SUP oppure dedicarsi allo sport nel nostro campo attrezzato.

Vacanza Green sul Lago di Garda: scoprire il territorio pedalando

Vacanza green sul Lago di Garda

Si può proseguire la propria vacanza green sul Lago di Garda anche fuori dal campeggio. Infatti, il lago è circondato da tantissime piste ciclabili che consentono di spostarsi senza dover utilizzare l’automobile. L’anno scorso è partito un progetto per rendere il Lago di Garda interamente ciclabile: il primo tratto di Garda by Bike, che collega Limone del Garda con la provincia di Trento, verrà inaugurato il 14 Luglio.

Un altro vantaggio costituito dallo spostarsi in bicicletta è il panorama fantastico di cui si può godere, che è sicuramente mille volte meglio che dai finestrini di un’auto. Trovare una bicicletta a noleggio in queste zone è semplicissimo ed economico ed evitare il viaggio in auto, il parcheggio e il traffico è un toccasana per lo stress accumulato durante l’anno. In più non dimentichiamo che pedalare fa bene alla salute!

Vacanza Green sul Lago di Garda all’insegna degli sport acquatici

Vacanza green sul Lago di Garda - windsurf

Per i più sportivi e gli amanti dell’adrenalina, la prospettiva migliore dalla quale vedere il Lago di Garda è da una tavola da windsurf o da una barca a vela. Durante tutto l’anno, infatti, queste discipline – in compagnia di tantissimi altri sport acquatici – vengono praticate con regolarità sia dai turisti che dagli abitanti del posto. Oltre alla vela, al windsurf, al kitesurf e al canottaggio è possibile – e consigliatissimo – anche praticare attività più lontane dall’acqua ma ugualmente coinvolgenti, come il parapendio o l’arrampicata.

Garda Green Card

Vacanza green vuol dire soprattutto basso impatto sull’ambiente e il Lago di Garda offre infinite possibilità per divertirsi, mangiare (bene) e trascorrere le proprie vacanze senza pesare sull’ecosistema gardesano. Per incoraggiare comportamenti costruttivi, alcuni comuni offrono la possibilità di attivare una Garda Green Card che permette di accumulare dei punti con l’utilizzo di servizi eco-sostenibili, come noleggi di biciclette, ristoranti a km zero, colonnine di ricarica per auto elettriche ma anche eventi e parchi a tema del territorio. Questi punti possono essere poi utilizzati per ottenere degli sconti e dei vantaggi, con la divertente possibilità di controllare quanto si abbia effettivamente contribuito al rispetto dell’ambiente.

Alloggiare durante la tua vacanza green sul Lago di Garda: il Campeggio delle Rose

vacanza green sul lago di garda bungalow

Il Campeggio delle Rose offre ai clienti una vasta scelta di alloggi, tutti immersi nel verde, per trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura: bungalow, case mobili, chalet o piazzole per le tende. Inoltre, le nuove case mobili Lodge a lago e le case mobili suite superior consentono di ammirare il panorama del lago da un ambiente innovativo e di design.

Verifica ora la disponibilità del Campeggio delle Rose sul nostro sito e per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!