Desenzano del Garda: il paesino sulle sponde del lago

Desenzano del Garda è un paesino in provincia di Brescia, in Lombardia, che si affaccia sulla sponda meridionale del Lago, a solo 12 minuti dal Campeggio Delle Rose.
Luogo per riscoprire la storia, grazie a musei e siti archeologici, ammirare lo storico ponte vecchio e rilassarsi sulle piagge del lungolago.
Le origini di del paesino di Desenzano sono antichissime, infatti si rinvennero molti materiali di uso domestico risalenti al secondo millennio avanti Cristo. Ma la scoperta più importante fu quella dell’aratro più antico del mondo risalente all’età del bronzo (2000 a. C. circa) ed oggi conservato presso il museo intitolato a Giovanni Rambotti.
Oltre alla possibilità di riscoprire la storia, Desenzano offre la possibilità di ammirare il Porto Vecchio e di rilassarsi sulle sponde del Garda.
Cosa vedere a Desenzano del Garda
1. MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO GIOVANNI RAMBOTTI

Il Museo, intitolato a Giovanni Rambotti, conserva uno straordinario patrimonio archeologico grazie al quale si può rivivere l’età del bronzo.
All’interno del Museo sono esposti reperti provenienti dal sito palafitticolo del Lavagnone, una delle piccole conche lacustri di origine glaciale caratteristiche del paesaggio a Sud del Lago di Garda.

Le prime scoperte (tra il 1880 e il 1886), furono dovute ai lavori di cava della torba, ma le vere e proprie ricerche scientifiche iniziarono quasi un secolo dopo, tra il 1974 e il 1979, grazie all’archeologo Renato Perini, in in collaborazione con il Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini.
Questi scavi portarono alla luce molto materiale di uso domestico (piatti, anfore, vasi, ecc.) risalenti al secondo millennio avanti Cristo e l’impianto di una palafitta, ma la scoperta più importante fu quella dell’aratro con parte del giogo che rappresenta l’unico esemplare esistente al mondo risalire appunto all’età del bronzo (2000 a. C. circa).
L’aratro del Lavagnone

L’aratro del Lavagnone fu scoperto nel 1978, incastrato tra i pali dell’insediamento palafitticolo risalente circa al 2000 a.C.
Si tratta del più antico aratro giunto sino a noi, realizzato interamente in legno di quercia, il quale ha potuto conservarsi in ottime condizioni grazie alle caratteristiche del deposito archeologico che non permetto al legno di decomporsi.
Inoltre dal 1989 l’Università degli Studi di Milano riprese le ricerche, che procedono tutt’oggi con campagne annuali.
L’area interessata dal sito UNESCO si estende su tutto il bacino, facilmente raggiungibile dalla strada vicinale che porta da Desenzano alla frazione di San Pietro.
2. VILLA ROMANA
La Villa Romana di Desenzano del Garda è la più importante testimonianza archeologica delle grandi ville antiche nell’Italia settentrionale .
L’area archeologica oggi dista circa 70 metri dal lago, ma la villa un tempo si affacciava direttamente sull’acqua con moli e attracchi.

I resti, scoperti a partire dal 1921-1923, si distinguono per la particolare pavimentazione, realizzata a mosaico, che rappresenta scene con amorini vendemmianti o su bighe in corsa, menadi e satiri, animali selvatici, allegorie.

E’ possibile che il proprietario fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell’imperatore Magnenzio, da cui deriverebbe il nome della città di Desenzano.
Il complesso di edifici che componeva l’insieme della villa si estende su più di un ettaro. Una parte di questi era dedicata alle attività di trasformazione dei prodotti agricoli, come la pigiatura e fermentazione dell’uva per produrre il vino, e la molitura ed estrazione dell’olio d’oliva.
Agli edifici rustici si affiancava l’edificio residenziale dei nobili proprietari, i quali sfoggiavano ricchezza e raffinatezza con decorazioni e arredi sontuosi. I resti a noi rimasti rappresentano fedelmente lo sfarzo in cui vivevano.
L’edificio era complesso, ampio, dotato di terme riscaldate, un portico aperto verso il lago, absidi decorati, una sala da pranzo, una fontana interna con nicchie e statue decorative, inoltre le pareti erano affrescate, sono stati ricostruiti dei frammenti di intonaco su alcuni pannelli.

Nelle sale del piccolo museo sono conservati i resti di suppellettili rinvenuti durante gli scavi archeologici. Numerose lucerne, piatti, coppe, tegami in ceramica, utensili in bronzo.
Uno dei reperti più interessanti è una coppa in vetro con inciso un soggetto cristiano, che indica la diffusione della nuova religione in età tardoantica.
3. PALAZZO TODESCHINI

Il Palazzo Todeschini si trova sull’altica darsena, fu progettato dall’architetto Giulio Todeschini, come casa comunale. Si tratta di una costruzione cinquecentesca, composta da quindici arcate in pietra che terminano con la pietra “dei disoccupati”, il punto in cui venivano proclamate le condanne per fallimento nel XVI secolo.
Oggi Palazzo Todeschini è sede di convegni, esposizioni e mostre temporanee.
Nel 1806 iniziava la costruzione del molo e del faro in stile nordico, che tutt’ora caratterizza il panorama del lago, mentre il ponte alla veneziana è opera degli anni ’30 del secolo scorso.
4. DUOMO DI SANTA MARIA MADDALENA

La chiesa attuale, dedicata a S. Maria Maddalena, fu costruita tra il 1586 al 1611 su progetto dell’architetto Giulio Todeschini. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, mentre l’interno, a pianta basilicale a tre navate, è uno dei migliori esempi del tardo rinascimento in provincia di Brescia.

All’interno spiccano le opere di Andrea Celesti, rappresentante di spicco della pittura veneta del ‘600, tra cui una grande “Resurrezione” e un ciclo pittorico dedicato a S. Maria Maddalena. Nella cappella del SS. Sacramento si può ammirare “L’ultima cena“, notevole opera di G.B. Tiepolo del 1738.
Nel territorio di Desenzano si possono trovare molte altre chiese, tra le quali:
- Chiesa di di Maria Immacolata
- Chiesa di S. Maria del Carmine
- Chiesa di Sant’angela Meriai
- Chiesa di S. Michele Arcangelo
- Chiesa di S. Martino Vescovo e Martire
5. IL CASTELLO

Il castello che domina la città ebbe origine nell’Alto Medioevo, è caratterizzato da una pianta di un rettangolo irregolare e dalla torre che si innalza all’ingresso, sul lato nord.
Dell’antico castello rimangono alcuni tratti di cortine murarie con merli sgretolati fra le quattro torri angolari mozze, ad eccezione di quella sullo spigolo a nord-est che, fino al 1940, funzionò come specola. Dalla sua terrazza si gode uno dei più bei panorami del Garda.
Probabilmente il castello sorse sulle fondamenta di un castrum romano. Non divenne mai una fortezza militare ma continuò ad assolvere soprattutto la funzione di rifugio per la popolazione.
Nell’interno del castello continuarono ad esservi abitazioni di privati cittadini pronti ad accogliere, in caso di pericolo, coloro che abitavano fuori le mura di esso.
In seguito il castello perse via via la sua funzione di rifugio, continuando ad essere abitato da famiglie. Nel castello vi era pure una chiesa, la chiesa di S. Ambrogio, che fu utilizzata come casa privata.
La struttura originaria fu soggetta a numerose modifiche, inoltre il secolo scorso fu demolito un tratto di mura ad est per consentire la vista del panorama e fu svuotato l’edificio degli alloggi degli ufficiali per installare un serbatoio dell’acquedotto comunale.
6. PORTO VECCHIO

Il porto vecchio è uno degli angoli più caratteristici e suggestivi della cittadina, ed è tra le mete più gettonate della zona.
Nel 1806 venne costruito il molo e il faro in stile nordico mentre il ponte ‘alla veneziana’ venne realizzato nel 1937.
Dopo l’insediamento della Repubblica di Venezia il porto venne rinnovato completamente attraverso la costruzione di una banchina e di alcuni scogli per frenare il lago in burrasca. Venne realizzata una diga esterna per facilitare l’arrivo di battelli e rimorchiatori, e una tranvia che collegava il paese a Castiglione e Mantova.
Come da tradizione, ogni anno il Porto Vecchio diventa la location del presepe sull’acqua i cui preparativi coinvolgono tutti i cittadini di Desenzano a partire già da novembre.
Il ‘Presepe galleggiante’ si compone di vecchi manichini restaurati ma San Giuseppe e la Madonna sono invece rappresentati da persone in carne ed ossa che, qualche giorno prima di Natale, vengono scortati sul lago dai sommozzatori. In questo periodo il Porto Vecchio si anima con luci, cori natalizi, bambine vestite da angioletto fino ad arrivare alla sera del 24 dicembre quando le fiaccole accompagneranno i subacquei che, passando sotto il ponte, portano il Bambin Gesù.

Cosa fare a Desenzano del Garda
Dal porto di Desenzano partono sempre numerosi traghetti che permettono di raggiungere le molteplici cittadine turistiche lungo le coste del lago oppure vi è la possibilità di noleggiare delle imbarcazioni.
Se si preferisce rimanere sulla costa vi sono molti centri nautici che offrono corsi di vela per adulti e bambini, neofiti o esperti. Si possono svolgere altre numerose attività sportive, il paese è dotato di ottimi impianti per praticare tennis, rubgy, calcio, equitazione, bocce, sci nautico e surf.
Il Capeggio delle Rose offre la possibilità di noleggiare tavole da SUP e di svolgere divertenti giochi acquatici.

Una delle recenti novità introdotte dal Campeggio delle Rose è il servizio di noleggio di bici elettriche che permettono di svolgere i numerosi persosi ciclabili ammirando il bellissimo Lago di Garda.
Oltre ad attività in acqua o in sella per chi preferisce rilassarsi e godersi il paesaggio Desenzano del Garda è ricco di spiagge, ma per chi preferisce la vita notturna anche di locali e discoteche.
C’è il celebre “Art Club“, in estate per ballare in riva al lago il “Coco Beach“, mentre per chi preferisce un posto più ricercato il locale di “Sestino“.

Mentre perfetto per gli aperitivi è Chiosco Madai, le cui sedie affondano praticamente quasi nel lago, godendosi il tramonto, per proseguire con cena romantica con un panorama mozzafiato sulla splendida terrazzina della Fraglia Vela.

Gli eventi di Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è ricco di attività ed eventi:
- Colnago Cycling Festival prevede competizioni ciclistiche con diversi tipi di percorsi, a cui possono partecipare anche i bambini.

- Festival
- Mercati
- Festa del cioccolato: mostra il mercato del cioccolato ed offre laboratori didattici per bambini.

Insomma, oltre a luoghi da visitare ed attività da fare Desenzano è ricco anche di numerosi eventi tradizionali.
Prodotti tipici di Desenzano del Garda
- Oli o e Grassi → La produzione dell’olio ha origini antiche nel territorio bresciano, che ancora oggi produce due massime tipologie di olio D.O.P., e più precisamente sul lago di Garda e sul lago d’Iseo.
- Vini → Questa provincia, è terra di vini rinomati e famosi in tutto il mondo: dalla Franciacorta al Garda, dalla Cellatica al Botticino.
- Pasta e Cereali → La farina maggiormente utilizzata in tutto questo territorio è quella conosciuta coma la farina per polenta della bergamasca.
- Grappe e Distillati
- Miele
- Frutta e Conserve → Pesche e mele rappresentano la frutta locale. Con le pesche si ottiene la persicata, una confettura realizzata proprio con le pesche di Collebeato le quali, raccolte a fine stagione, presentano una particolare consistenza della polpa rispetto ad altre più comuni. Simile alla persicata è la cotognata, una composta solida a base di mele cotogne che si taglia a fette.
- Salumi e Carni → Tra i tagli di caren più famosi della provincia bresciana trovano posto la rét di capriolo, salume insaccato di origine suina, di grosse dimensioni, preparato con carni tagliate a punta di coltello e aromatizzate con salvia, rosmarino e buccia di limone; la salséesa, un modo dialettale per indicare la comune salsiccia; il salasme cotto di Quinzano, particolare insaccato da gustarsi sia cotto sia crudo.
- Formaggi e Latte → Il Grana Padano è formaggio tra i più famosi, tutelato dall’omonimo consorzio per la tutela del Formaggio Grana Padano.
Piatti tipici di Desenzano del Garda
- Cavolfiore al burro nero: cavolfiore lessato e sfritto nel burro, con aggiunta di uovo, prezzemolo e pepe.
- Costoletta alla milanese: ottenuta dalla costola di vitello passata nell’uovo e poi nel pan grattato e infine fritta nel burro
- Dolce di cioccolato al Mascarpone: dolce di cioccolato soffice spalmato con il mascarpone, zucchero e caffè.
- Lepre in crostata: lepre cotta allo spiedo bagnata con la panna, cosparsa di amaretti grattugiati.
- Savoiarda
- Uccelletti ai formaggi: involtini di formaggio rosolati nel burro.
Campeggio a Desenzano del Garda

Se stai cercando un alloggio a Desenzano il Campeggio delle Rose si trova a soli 12 minuti di distanza.
Offre diverse tipologie di alloggio:
Inoltre, in aggiunta agli alloggi classici, il campeggio offre:
- Lodge con vista direttamente sul lago: 2 camere matrimoniali, 1 letti matrimoniale sul soppalco, divano letto matrimoniale, 1 bagno privato, cucina e ampio terrazzo. Inoltre vi è una veranda esterna con vista sul lago e numerosi servizi (wi-fi gratuito, aria condizionata, comuna ad induzione e una cassaforte)
- Case Mobili Luxury: 2 camere matrimoniali, 2 bagni privati con doccia e bidet, 1 divano letto singolo, cucina e ampio terrazzo. Case mobili con vista sul lago, una veranda esterna, wi-fi, phone per capelli, lavastoviglie, aria condizionata e filodiffusore.
- Suite Superior: 2 camere da letto, 2 bagni con doccia idromassaggio, sistema di filodiffusione, cassaforte, internet, tv a schermo piatto, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e ampio terrazzo.
- Modello Confort: 2 camere da letto, 1 bagno grande con bidet, internet tv, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e una grande terrazza
Il campeggio delle rose si affaccia sul lago di Garda, a solo 1km dal centro di Moniga del Garda e a soli 12 minuti dal paesino di Desenzano del Garda, oltre ai numero alloggi il campeggio offre una bellissima e ampia spiaggia, con bar chiosco, un pontile e scivolo per imbarcazioni.
Per un soggiorno bello e rilassante il campeggio dispone di un’area relax con wi-fi, piscina di acqua salata e idromassaggio e peri più piccoli un bel parco giochi. Mentre per chi preferisce tenersi attivo vi è la possibilità di noleggiare tavole SUP, bici elettriche e di svolgere divertenti giochi acquatici. Per poi concludere la giornata con una deliziosa cena presso il ristornate con pizzeria, che offre antipasti, primi piatti fatti in casa e vini della regione, oltre al vino fatto in casa.
Approfitta delle ultime disponibilità per effettaure un affitto stagionale di un bungalow presso il nostro campeggio a Moniga del Garda!