Estate 2023 Lago di Garda: cosa fare e vedere

Cerchi un posto diverso dal mare per passare le vacanze estive e non hai ancora considerato tutto ciò che il Lago di Garda ha da offrire? Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su tutto quello che puoi visitare e sugli eventi a cui puoi partecipare nella tua estate 2023 al Lago di Garda.

Il lago di Garda

Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il maggiore lago italiano. E’ situato nel nord Italia e dista poco più di due ore dalla ben nota Milano. Più precisamente si trova a cerniera fra tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il lago di Garda denota un clima temperato-continentale, sorprendentemente mite che risulta ottimale anche per le più calde estati dato anche dal clima alpino dei monti che lo circondano. Questo clima ha permesso la fioritura di castagni, noci, olivi, limoni, e viti. La fauna e la flora del paesaggio donano al Lago di Garda una bellezza suggestiva. I maggiori centri abitati del Lago di Garda denotano perfettamente la storia del luogo, non possiamo non notare, infatti, i numerosi castelli medievali o le rovine romane. Per non parlare dell’acqua termale del Garda alimentata da sorgenti sottomarine e che è possibile provare sulla propria pelle in uno dei borghi più affascinanti del Garda, Sirmione e non solo. Non c’è da stupirsi dal fatto che il Lago di Garda vanta milioni di visitatori ogni anno. Lago di Garda Estate 2023

Estate 2023 sul Lago di Garda: cosa fare e cosa vedere

I borghi e i paesi da non perdere

E’ importante fare una premessa: Il lago di Garda offre più di 20 comuni disseminati lungo la costa di 155 km ognuno con le proprie caratteristiche, attrazioni culturali e viste mozzafiato. La maggior parte sono tutti borghi con una storia antichissima e sono situati geograficamente in versanti diversi: abbiamo il versante veneto, bresciano e la sponda veronese. Perciò la scelta non è facile vista la vastità dei paesaggi incantevoli e vista l’unicità di ognuno di questi, iniziamo elencando i migliori:
  • Limone sul Garda: Questo piccolo comune è una delle località turistiche più visitate della riviera bresciana. E’ storicamente conosciuto per la coltura degli agrumi e per le sue limonaie. Oggi sono visitabili dai visitatori dopo una ristrutturazione delle stesse per avvicinarli ad un pezzo di storia di quello che è il Lago di Garda. Una di queste è la Limonaia del Castel sicuramente da visitare. Il centro storico con i suoi vicoli e con il suo Borgo Antico è un continuo sali e scendi tra le vie e tra i negozietti caratteristici. Per non tralasciare un po’ di sana attività fisica non si può non percorrere la Ciclopista del Garda, una passerella costruita a picco sull’acqua che non vi farà dimenticare di questa esperienza.
Limone sul Garda estate 2023
  • Desenzano del Garda: è il comune con il più alto numero di abitanti, situata nel Basso Garda presenta moltissime attrazioni di carattere storico-culturale, di seguito riportiamo le attività più interessanti: visita al Porto Vecchio che nasce per scopi commerciali intorno al XV secolo, alla Piazza Malvezzi, alla Villa Romana, al Castello di Desenzano e al Museo archeologico.
  • Peschiera del Garda: questa cittadina si trova a pochi chilometri da Verona, e può essere definita come una piccola città fortezza poiché è fortificata da opere di difesa veneziane molto antiche. E’ diventata patrimonio dell’Unesco nel 2017. Una delle zone da vedere è sicuramente quella del Ponte pedonale e la Porta Brescia.
  • Sirmione: se parliamo di uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda, non possiamo non citare Sirmione. Uno dei luoghi più affascianti sul Lago di Garda e sicuramente di tutto il nord Italia da visitare almeno una volta nella vita.

Cosa vedere a Sirmione?

Sirmione Lago di Garda 2023 Famosissime sono le sue acque termali, utilizzate anche a scopi terapeutici ed estetici, un luogo incantevole a cui far visita è l’Acquaria Thermal spa. La prima cosa che salta all’occhio appena arrivati alla località è il suo centro storico e il suo Castello scaligero. Il nome del borgo deriva dal greco “syrma” che significa coda, strascico questo perché si trova su una sottile lingua di terra. Grazie a questa suo particolare posizione, esso presenta moltissime spiagge, tra cui la più famosa è la cosiddetta Jamaica Beach. Questo spiaggia è un punto di incontro e di divertimento molto ambito dai giovani in estate con le sue acque cristalline che ricordano il mare trasparente. Ma tra le cose più affascinanti non possiamo non citare le Grotte di Catullo con la loro storia che ha radici nel lontano I secolo A.C. e II secolo D.C.. Anticamente rappresentava una villa romana e oggi è divenuto un importantissimo sito archeologico e uno dei meglio conservati di tutto il settentrione.

Località meno conosciute ma da non perdere!

  • Lazise: altro bellissimo borgo che sorge sulla riva orientale del Garda. Ha una lunga storia di domini ed è stata parte ,grazie a Napoleone, della Repubblica Cisalpina e successivamente del regno D’Italia. Passò poi sotto dominio austriaco e tornò italiana dopo la Terza guerra d’Indipendenza. Oggi è il più antico comune d’Italia. Da non perdere mura e Castello scaligero, porte d’ingresso, porticciolo e dogana veneta per fare sosta alla romantica chiesa di San Nicolò.
  • Salò: è uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda. Sorge sulla sponda bresciana e divenne famosa nel 1943 quando venne fondata la Repubblica di Salò. Anche questo piccolo borgo gode di tutta la splendida suggestività tipica del Garda. Non deve mancare una visita a Piazza Angelo Zanelli, alla Porta dell’orologio che segna l’ingresso da ovest al cento storico e alla Chiesa della Visitazione di Salò.
  • Moniga del Garda: Situata tra Desenzano e Manerba, Moniga Del Garda è nota per la sua semplicità e per la sua bellezza. Poco conosciuta rispetto alle precedenti località citate ma non da sottovalutare! E’ un perfetto mix fra cultura, storia, relax e buon cibo lungo uno dei laghi più belli d’Italia, il nostro noto Lago di Garda. E’ soprannominata la “città del Chiaretto” per essere la produttrice di uno dei vini rosè più noti d’Italia, il Valtènesi Chiaretto Doc; prodotto per la prima volta oltre un secolo di anni fa dal senatore veneziano Pompeo Molmenti in quella che è oggi la Villa Bertanzi. Villa Bertanzi si trova nel centro storico ed è una villa seicentesca circondata dai suoi incantevoli giardini.

Le spiagge di Moniga del Garda

Ma cosa rende Moniga del Garda così speciale? Sicuramente le sue numerose spiagge in ghiaia che abbracciano tutto il lungo lago. La più famosa è la Spiaggia Romantica molto conosciuta dai giovani per il divertimento e intrattenimento estivo offerto. Troviamo poi la nota spiaggia Porto affollata durante le più calde giornate estive, oppure la spiaggia Liner meno conosciuta ma non meno affascinante e situata più a nord. Verso Sud troviamo la spiaggia di San Michele, situata circa a 1km dal centro di Moniga sulla quale si affaccia una struttura ricettiva per i turisti che non possiamo non consigliarvi, si tratta del campeggio delle rose.

Dove alloggiare a Moniga del Garda

Campeggio delle Rose estate 2023 Il campeggio delle rose con i suoi 30000 mq offre ai turisti la possibilità di vivere la cittadina di Moniga sul Garda a 360 gradi disponendo di tutti i servizi necessari quali pontile, scivolo imbarcazioni, reception, bar, ristorante con pizzeria, oltre che di un’area relax con wi-fipiscina di acqua salata e idromassaggio per godere di tutti i confort necessari per vivere le nostre vacanze 2023 al meglio. Il camping è apprezzato dai suoi clienti per la professionalità con la quale viene gestito ogni dettaglio e per la passione che i dipendenti hanno nel prestare il servizio. Gli alloggi proposti sono molteplici, la scelta spazia dalle Case Mobili fronte lago agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte. Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo magnifico soggiorno al Lago di Garda, consulta il sito campeggio delle rose. campeggio delle rose Lago di Garda 2023

Eventi da non perdere: Estate 2023

Fuochi d’artificio estate 2023 Lago di Garda

Come ogni estate il 15 agosto 2023 si terrà lo spettacolo dato dai fuochi d’artificio con la partecipazione dei migliori professionisti nel campo. Salvo cambi di programma, lo spettacolo pirotecnico avverrà dalle 22.00 alle 23.30, a Garda (palio delle contrade). Per l’elenco completo delle altre date in cui si potrà assistere ai fuochi d’artificio in tutto il Lago di Garda, visita il sito di Verona turismo.

La notte di Fiaba a Riva del Garda

Come ogni anno anche in questa estate 2023, a Riva del Garda, il divertimento all’insegna della fantasia è assicurato. La notte di Fiaba è un particolare evento che si tiene in agosto, più precisamente dal 24 agosto al 27 agosto. Dal 1999 ogni anno la città è colma di vita, tra concerti, spettacoli, laboratori e giochi tutto a tema fiabe e ogni edizione ha una storia diversa da proporre! Da non perdere assolutamente sia per i più piccoli che per i più grandi!

Garda Lake music Festival

Nel mese di luglio ogni anno si tiene questa manifestazione musicale di concerti con la presenza di musicisti di fama internazionale. Vuole essere una manifestazione non solo del talento di giovani artisti ma anche una manifestazione dell’intero territorio per rievocare emozioni e storia tipici del Lago di Garda. Per notizie relative alle date aggiornate visita la pagina dedicata del Garda music festival.

Fiera di S. Maddalena a Torbole

La ricorrenza periodica della fiera nasce nel 1774, quando ancora l’approvvigionamento delle scorte periodiche era un serio problema. Oggi la fiera è sicuramente vista in modo diverso ma non meno gradita dai visitatori o dagli abitanti di Torbole, splendido comune piccolo e pittoresco. Saranno 12 le bancarelle in piazza Lietzmann, in data 22 luglio 2023. Torbole Lago di Garda 2023

Divertimento assicurato da non perdere al Lago di Garda

Ci sono moltissime attività sportive ed escursioni da fare al Lago di Garda sia in estate che in tutte le altre stagioni. Si possono organizzare giri in bici sul Garda per ammirare il lungo lago, escursione in barca al tramonto o degustazioni di vini. Ma non è finita qui, esiste un’altra possibilità per gli amanti dell’adrenalina ovvero passare una giornata nei diversi parchi divertimenti e/o acquatici limitrofi.
  1. Uno dei parchi divertimento più grandi e conosciuti d’Italia si trova proprio a Castelnuovo del Garda, stiamo parlando di Gardaland. Gardaland offre numerosissime attrazioni, cinema, acquario, e tanto altro ancora, insomma non ci si può proprio annoiare! Non lasciarti scappare il nuovo parco a tema cinema incentrato sugli effetti speciali, il Movie Studios, o ancora si può assistere ad uno spettacolo medievale emozionante al Medieval Times.
  2. Per chi ama la natura, le attività all’aperto e vuole cimentarsi in percorsi su ponti canadesi sono assolutamente da visitare il Parco natura viva e il meraviglioso Parco giardino Sigurtà immersa nel verde.
  3. Infine non possono mancare i parchi acquatici, un’ottima scelta per affrontare le calde giornate dell’estate 2023. Il più famoso è il Canevaworld, si trova a Lazise sul Garda ed è noto per essere uno dei parchi acquatici più tematizzati d’Europa a tema caribico. Oltre al divertimento assicurato, la location è spettacolare e capace di regalare una giornata di evasione. Sono da nominare anche Picoverde e Cavour, immersi nel verde delle colline moreniche.

Dove alloggiare in primavera sul Lago di Garda

Con l’arrivo delle belle giornate la voglia di passare il pomeriggio al lago o al mare è sempre più crescente! Quando immagino la primavera, la immagino così: la vegetazione che rinasce quindi gli alberi in fiore e il loro delicato profumo in una giornata calda soleggiata. Puoi vivere tutto questo visitando uno dei maggiori laghi d’Italia, Il Lago di Garda! L’armonia primaverile che si respira al Lago di Garda, è incomparabile!

primavera sul Lago di Garda

Ti proponiamo diverse idee di vacanze primaverili per ogni tipo di esigenza

Sei una persona sportiva? Sei un uomo d’affari che non vede l’ora di staccare la spina e rilassare corpo e mente? Hai bambini e vuoi trascorrere qualche giorno all’insegna del relax ma vuoi fare divertire i tuoi piccoli? Il Lago di Garda offre ogni tipo di esperienza possibile, e fidati, il suo paesaggio ti lascerà a bocca aperta! Continua a leggere l’articolo per scoprire le diverse proposte di vacanza.

1. Vacanza “termale”

Se sei alla ricerca di una vacanza di relax, non puoi non trascorrere almeno una giornata in una delle tante proposte termali offerte dal Lago di Garda. Assolutamente da non perdere sono le terme di Sirmione, le Lazise primavera lago di Gardaacque termali di Sirmione nascono nel bacino del Monte Baldo e vengono incanalate nei due pozzi, Virgilio e Catullo. Non puoi lasciarti scappare nemmeno le terme di Catullo che godono di una storia antica grazie anche al complesso archeologico delle Grotte di Catullo, uno dei siti meglio conservati del Nord Italia. Un altro complesso molto famoso immerso tra piante rare e alberi secolari è il Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri” , una SPA naturale di 13 ettari con laghi piscine con idromassaggi, fontane e cascate.

Se ci si vuole spostare un po’ di più verso la città di Verona, abbiamo Aquardens, uno dei parchi termali più grandi in Italia, sviluppato su un’area di oltre 5000mq.

2. Vacanza outdoor per i più sportivi

Per gli amanti dell’aria aperta è stata finalmente completata la pista ciclabile, “Garda by bike“, una costruzione di un tour attorno al Lago di Garda di oltre 140 km tra Capo Reamol a Limone sul Garda. La pista ciclabile permette di godere di una vista meravigliosa ed è adatta anche per le famiglie essendo ben delimitata. Il Lago di Garda è un luogo ideale per gli sport acquatici come windsurf, kitesurf, vela e canoa, ma anche per gite in motoscafo, pesca e nuoto. Ma il lago è anche aria non solo acqua, il Monte Baldo è un paradiso per gli appassionati di parapendio, la vista unica e le condizioni atmosferiche e di vento ottimali, lo rendono una meta perfetta! Visita online gli orari delle Funivie di Malcesine e del Monte Baldo. Per i meno avventurosi è comunque possibile fare una bellissima gita in bici o fare una passeggiata per catturare con uno scatto ogni angolo del Lago di Garda.

Per i più piccoli avventurosi che vogliono cimentarsi in percorsi su ponti canadesi e stare appesi a delle liane sono assolutamente da visitare il Parco natura viva e il meraviglioso Parco giardino Sigurtà immerso nel verde.

3. Vacanza esplorativa

Se hai un animo più da viaggiatore-itinerante allora quello che fa al caso tuo è scegliere una meta (e ci sono tantissime opzioni) in uno dei piccoli borghi per poi esplorare i dintorni. Il Lago di Garda ha una particolare forma: a settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga. Per la sua forma particolare il paesaggio che viene bagnato dal lago presenta molteplici sfaccettature e una diversità strabiliante. Nella parte settentrionale le cittadine più belle sono: Riva del Garda, Torbole e Limone sul Garda. Nella parte meridionale vanno citate: Desenzano del Garda, Peschiera del Garda e Sirmione. Queste sono solo alcune delle località che questo luogo ha da offrire, ricordo che ogni piccolo borgo, seppur meno famoso, gode della sua unicità.

Una fantastica proposta per esplorare non sempre con i soliti mezzi è quella di noleggiare una barca. Attraverso un’escursione in barca non mancheranno sicuramente il relax, i tramonti, il buon cibo e del sano divertimento.

Monte Baldo primavera lago di Garda

4. Divertimento per tutte le età

gardaland primavera lago di GardaNon possiamo farci mancare niente, giusto? Uno dei parchi divertimento più grandi e conosciuti d’Italia si trova proprio a Castelnuovo del Garda, ed è Gardaland! Sicuramente ne avrai già sentito parlare. Gardaland offre numerosissime attrazioni, cinema, acquario, e tanto altro ancora per tutte le fasce di età. Inoltre si può visitare il nuovo parco a tema cinema incentrato sugli effetti speciali, il Movie Studios, o ancora si può assistere ad uno spettacolo medievale al Medieval Times. In Primavera le temperature stanno aumentando quindi ci vuole un po’ d’acqua per rinfrescarsi, perché non fare un salto in uno dei parchi acquativi più tematizzanti d’Italia? Stiamo parlando di Canevaworld che affaccia sul Lago di Garda e si trova a Lazise.

Idee per festeggiare Pasqua 2023 sul Lago di Garda

Tutto quello che hai appena letto può essere visto come la “giornata di Pasqua perfetta” diversa dal solito. Pasqua cade il 9 aprile quest’anno, quindi il clima che si respira sul Lago di Garda è mite e perfetto per un’esplorazione culturale, una gita in bici lungo lago, una passeggiata tra le vie dei borghi più belli.

    • Un’altra opzione può essere quello di un pic-nic in riva al lago con la propria famiglia, o come dice il famoso detto “con chi vuoi”. E’ sicuramente un’alternativa economica ma molto piacevole considerando tutte le spiaggette che ci sono. Se non si vuole rinunciare alla cucina tradizionale, ci sono moltissimi ristoranti ben recensiti che offrono le specialità gastronomiche di questa terra. Al pranzo tradizionale solitamente non mancano bresaola e polenta.
    • Evento interessante che si tiene ogni anno a Tremosine a Pasqua è la festa di S. Ciapì che nasce da un’antica tradizione locale. Il gioco ha mantenuto intatto il sapore semplice della tradizione che catapulta i partecipanti in un ambientazione lontana dove i giochi erano fatti di cose molto semplici; infatti il tradizionale gioco a cui si deve partecipare a Pasqua si arma di uova colorate. Un fantastico modo di celebrare la Pasqua in compagnia.
    • Bardolino durante questa giornata si colora con mercatini e scenografie visibilmente impattanti.

Dove alloggiare a Pasqua e in primavera al Lago di Garda

Se stai pensando di alloggiare in primavera al Lago di Garda, c’è un luogo incantevole con vista sul lago che non puoi assolutamente lasciarti scappare! Proprio il 7 aprile tornerà ad aprire le porte al pubblico il Campeggio delle Rose, un camping situato proprio davanti al Lago di Garda a Moniga del Garda. Questo tipo di sistemazione si adatta a qualsiasi tipo di vacanza si faccia. E’ perfetto per una vacanza da soli perché non mancheranno occasioni di conoscenza e socialità nella piscina d’acqua salata o nella spiaggia privata. E’ perfetto per una vacanza in famiglia perché Il campeggio è molto ombreggiato e arieggiato e grazie anche alle novità introdotte cioè il nuovo parco giochi, le tavole da SUP e la possibilità di giocare con i nuovi giochi acquatici è perfetto per i bambini. Ma perché no, è perfetto anche per una vacanza di coppia perché la spiaggia non manca di riservatezza e di romanticismo.

Diverse esigenze significa diverse tipologie di sistemazioni possibili:

    • LODGE A LAGO fronte lago con disponibilità posti 4+4,2 camere matrimoniali, 1 letto matrimoniale sul soppalco, divano letto matrimoniale, 1 bagno privato, cucina e ampio terrazzo.
    • CASA MOBILE LUXURY A LAGO perfetta per una vacanza romantica di coppia o per una famiglia posti 4+1 anche qui con ampio terrazzo e disponibilità di 2 bagni privati.
    • MODELLO SUITE SUPERIOR, con vista lago posti 4+1 con diversi comfort interni: 2 camere da letto, 2 bagni con doccia idromassaggio, sistema di filodiffusione, cassaforte, internet tv, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e ampio terrazzo. Sicuramente una
    • Campeggio delle rose primavera lago di Gardadelle tipologie più belle e lussuose.
    • MODELLO CONFORT, posti 4+2 con 2 camere da letto, 1 bagno grande con bidet, internet tv, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e una grande terrazza.
    • CASE MOBILI, massimo 6 persone con 1 letto matrimoniale, 2 letti singoli, divano letto, WC con doccia e lavabo, aria condizionata, riscaldamento, tavolo e sedie, ombrellone, TV Sat, cucina, stoviglie. Perfetta per una vacanza in famiglia!
    • CHALET , illustrato nella seconda immagine in alto a destra è perfetto per per 4 persone e dispone di un’ampia camera matrimoniale, divano letto, bagno con doccia, tavolo e sedie, TV, spazioso soggiorno con ampio angolo cottura, aria condizionata e riscaldamento.
    • BUNGALOW, per 4 persone con camera matrimoniale, soggiorno con divano letto a un posto + mobile letto estraibile, cucina con angolo cottura, tavolo, TV, bagno con lavandino, WC, bidet, arredamento esterno.

Non esitare a prenotare su campeggio delle rose la tua vacanza, troverai al tuo arrivo personale cordiale, professionale che sarà in grado di aiutarti in merito a qualsiasi richiesta.

Natale 2022 sul lago di Garda

Il lago di Garda viene spesso associato alle vacanze estive, ma il pittoresco paesaggio del lago ha un suo fascino anche d’inverno! Con l’arrivo delle feste natalizie, addobbi natalizi e luccichii di luci trasformano le cittadine lacustri in graziosi paesini di Natale, caratterizzati da un’atmosfera vacanziera e tanti eventi da non perdere.

Il periodo natalizio si avvicina.. Scopri la magia del lago di Garda in una suggestiva atmosfera natalizia!

Cosa visitare

Mercatini di Natale

mercatini natale sul lago di garda

I mercatini di Natale sono l’occasione perfetta per immergersi nella magia del Natale e sul lago di Garda le principali città si trasformano in festosi paesi natalizi.

Ad Arco, Verona, Bardolino, Malcesine, Garda e Lazise si possono trovare bancarelle di prodotti culinari tipici e di artigianato, mostre di vario tipo, presepi e molto altro ancora.

Mercatino di Natale di Arco

mercatino di natale sul lago di garda Arco

Essendo uno dei mercatini di Natale più belli del nord del Lago di Garda, il mercatino di Arco (Trento) merita sicuramente una visita, per la sua atmosfera unica con una varietà di bancarelle e per i tanti eventi e attività che intratterranno grandi e piccini.

40 bancarelle, sparse per il centro di Arco, propongono addobbi per l’albero di Natale, idee per regali di Natale, prodotti artigianali e prelibatezze locali. Il Mercatino di Natale di Arco offre anche un interessante programma di animazione per tutta la famiglia. Spettacoli di fuoco, artisti di strada, fuochi d’artificio, una fattoria ricreata, un treno di Natale e molto altro!

Quando? Dal 18 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Mercatino di Natale di Verona

mercatino di natale verona natale sul lago di garda

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Verona si anima con luminarie e addobbi natalizi in tutto il centro cittadino.

In Piazza dei Signori è possibile visitare il tradizionale “Christkindlesmarkt” di Norimberga con prodotti artigianali e cibi e bevande tradizionali della Baviera, ad esempio il “Glühwein” (vin brulé), i dolci tipici “Lebkuchen” e “Stollen”, e ovviamente il tipico pane con salsiccia. Le tradizioni tedesche si fondono con la cultura italiana che si ritrova nelle bancarelle allineate nell’attigua piazza Cortile Mercato Vecchio. In piazza Bra, con l’Arena sullo sfondo, si può ammirare la stella di Natale alta 100 metri e del peso di 88 tonnellate. L’Arena ospita anche la Mostra Internazionale dei Presepi di Verona che presenta oltre 400 presepi provenienti da tutto il mondo.

Quando? Dal 18 novembre 2022 al 26 dicembre 2022.

Mercatino di Natale di Bardolino

mercatino di natale bardolino natale lago di garda

Il pittoresco mercatino di Natale di Bardolino (Verona) in riva al lago trasforma il paese in un incantevole villaggio di Natale, con un ricco programma per vivere lo spirito di questo periodo speciale dell’anno.

Il lungolago e la piazza del paese diventeranno il centro del divertimento all’aria aperta, con eventi per grandi e piccini: giochi, mostre, incontri, concerti. Per più di un mese le piazze e le vie del centro storico si animeranno di magiche luci, colori e addobbi natalizi, e nel tradizionale mercatino di Natale potrai acquistare prodotti e ingredienti locali, oltre a bei regali.

Puoi anche trovare una pista di pattinaggio, una food court, la slitta di Babbo Natale e tante altre cose!

Quando? Dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Mercatino di Natale di Malcesine

mercatino natale malcesine natale sul lago di garda

Natale a Malcesine” (Verona) è il nome ufficiale dell’annuale festa che, oltre al tradizionale mercatino di Natale con vari prodotti e artigianato, propone anche tante attività per tutta la famiglia. Inoltre i bambini potranno incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti nel Villaggio Incantato di Malcesine.

Il Natale a Malcesine vi delizierà con un ricco calendario di attività ed eventi come la ruota panoramica, i giochi per bambini, la pista di pattinaggio e un mercatino solidale.

Quando? Il 4, 5, 8, 11 e 12 dicembre e dal 18 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Mercatino di Natale di Garda

mercatino natale garda sul lago di garda

A Garda (Verona) ci sarà il tradizionale mercatino di Natale tra gli Olivi sul Lungolago Regina Adelaide. Con le colorate luci di Natale e le graziose bancarelle di legno che offrono prodotti locali, vin brulè e tipici souvenir, è facile entrare nell’atmosfera natalizia. Durante questa stagione, molti sono gli eventi e le attività organizzati per tutta la famiglia.

Non mancano le zone dove poter gustare le prelibatezza della cucina locale, dal classico risotto, al pane e salamella, ai piatti a base di radicchio.

Quando? Dal 22 novembre 2022 al 6 gennaio 2023.

Mercatino di Natale di Lazise

mercatino natale sul lago di garda natale lazise

Troverete a Lazise (Brescia) il più grande mercatino di Natale del Lago di Garda!

Al mercatino di Natale nel centro storico di Lazise, ​​puoi trovare tante idee regalo, ad esempio prodotti artigianali, alimentari e prodotti locali. La chiesetta di San Nicolò, inoltre, ospita un artistico presepe. C’è anche un’area per bambini con una pista di pattinaggio. C’è anche una carrozza guidata da Babbo Natale per portare i bambini in giro per la città!

Quando? Dal 26 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 (date da confermare).

Gardaland Magic Winter

gardaland natale sul lago di garda

Il parco divertimenti Gardaland è una buona opzione per divertirsi con tutta la famiglia, anche a Natale! Il parco sarà aperto dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 in una versione natalizia chiamata Gardaland Magic Winter, con luci natalizie, addobbi e spettacoli stagionali.

Situato a pochi chilometri dal Lago di Garda, lasciati incantare dagli spettacoli natalizi e dalle numerosissime attrazioni!

Dove sciare sul lago di Garda

sciare natale lago di garda

Il Lago di Garda durante il periodo natalizio è anche un luogo perfetto per tutti gli amanti della montagna, grazie alla sua vicinanza a catene montuose dove è possibile praticare sci, snowboard e ciaspolate.

Si può sciare sul Monte Baldo, a 1800 metri sul livello del mare, dove la neve fa da scenario a una vivace stagione sciistica. 40 chilometri di piste con diverse difficoltà soddisfano le esigenze sia dei principianti che degli sciatori più abili. Goditi il ​​panorama: sei nel posto giusto!

Passeggiate e itinerari sul lago

L’inverno sul Lago di Garda non è solo relax, benessere e buona gastronomia, ma anche sport e attività nella natura. Numerose sono le passeggiate lungo il lago e gli itinerari tra cultura e natura alla scoperta dell’entroterra e delle sue località.

Si possono scegliere percorsi con panorami mozzafiato, come sul Monte Baldo, o il Trekking delle Fortezze dell’Imperatore, con itinerari dedicati alla memoria storica della prima guerra mondiale.

Dove alloggiare durante le vacanze di Natale: Camping delle Rose di Moniga del Garda

camping delle rose natale sul lago di garda

Il Campeggio delle Rose sarà lieto di ospitarti durante tutto il periodo natalizio! Il campeggio si trova in una posizione ottimale per visitare i luoghi meravigliosi che circondano il Lago di Garda.

L’immensa struttura del Campeggio delle Rose include spiaggia privata, bar, ristorante con pizzeria, parco giochi e un’area relax dotata di WiFi, piscina ad acqua salata e idromassaggio.

Offriamo diverse tipologie di alloggio, per assicurare a tutti i visitatori una vacanza all’insegna del relax:

Verifica tramite il form dedicato la disponibilità per soggiornare nel nostro campeggio.

Non lasciarti scappare l’esperienza del Natale sul lago di Garda, prenota il tuo soggiorno presso il Camping delle Rose!

 

Musei del Lago di Garda

In questo articolo parleremo di alcuni dei musei del Lago di Garda, con un ampia panoramica di tutte le innumerevoli attrattive culturali spaziando dall’archeologia, gastronomia, enologia fino alle automobili. Insomma, qualsiasi sia la tua scelta nei dintorni del lago di Garda puoi trovare l’ itinerario culturale più adatto alle tue esigenze tra gli innumerevoli musei; perciò scopriamoli insieme.

I suggestivi musei di Garda e dintorni: dall’archeologia alle automobili

Grotte di Catullo

sirmione grotte di catullo

Le grotte di Catullo sono tra i resti archeologici più conosciuti dell’ epoca romana, in cui è vissuto il celebre poeta romano Catullo, che poteva godere di una splendida vista su Sirmione dall’ alto della sua magnifica villa. Oltre ad ammirare la bellezza della località, celebrata anche nei versi immortali del poeta, si può visitare il museo archeologico di Sirmione. Ci si può immergere in un viaggio che va dall’età preistorica, passando per l’età romana, fino al Medioevo. Ciò è possibile attraverso affreschi unici, oggetti in bronzo e ceramica mantenuti in ottima qualità, che narrano di un’ epoca passata che è possibile rivivere.

 

Museo del vino di Bardolino

museo del vino lago di garda

Il museo del vino di Bardolino permette di vivere un’ esperienza dell’industria vitivinicola da un punto di vista unico, con una location d’ eccezione: la cantina dei F.lli Zeni, che racconta la storia e la produzione del vino attraverso l’ esperienza di una famiglia che vive e lavora nel settore da generazioni. Il museo copre ogni fase di produzione del vino partendo dalla coltivazione della vite fino all’imbottigliamento del prodotto finale. Oltre ad osservare da vicino la produzione vinicola, è anche possibile assaporare il gusto del vino prodotto in loco nella vicina enoteca. Un’ esperienza sensoriale a tutto tondo!

 

Museo dell’olio di oliva di Bardolino

museo olio lago di garda

L’Olio del Garda è noto in tutto il mondo per la sua elevata qualità.
Il museo dell’olio di oliva di Bardolino nasce alla fine degli anni 80 ed è il primo museo dedicato all’Olio in Italia. Custodisce alcuni tra gli strumenti più notevoli per la produzione artigianale dell’olio d’oliva ed in esposizione si possono ammirare: un frantoio dell’Ottocento, una pressa a leva, torchi a vite, e una mole di pietra per la frangitura delle olive.
Il museo offre ai visitatori degustazioni dei vari prodotti oleari con oli che variano per colore, gusto e consistenza. Infine per chi non volesse lasciarsi scappare l’occasione di acquistare uno di questi oli prodotti artigianalmente, il negozio offre un ampia scelta di prodotti.

 

Biblioteca dell’ateneo di Salò

biblioteca salò lago di garda

La Biblioteca dell’ateneo di Salò può vantare la bellezza di ben 25.000 volumi ottimamente conservati senza contare gli splendidi manoscritti risalenti al Duecento, codici ed edizioni di documenti della Magnifica patria del Primo Cinquecento, incunaboli. L’ accesso è gratuito e vi è la possibilità di prendere in prestito e consultare testi di vario genere. Questa visita culturale è unica e imprescindibile per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio di Garda e scoprire un antico patrimonio librario nascosto.

 

Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica

museo nicolis auto verona lago di garda

Il museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica a Villafranca di Verona è la visita ideale per gli appassionati di motori. A una quindicina di minuti dal lago di Garda si colloca una ricchissima collezione di veicoli. Ben 200 auto d’epoca, 100 moto, 110 biciclette a cui si aggiungono 100 strumenti musicali, 500 macchine fotografiche e 100 macchine da scrivere! Inoltre il museo ospita una rara collezione di volanti, gli immancabili accessori dei veicoli della Formula Uno. Il termine “museo” è riduttivo per descrivere un luogo che celebra l’ incontro tra tecnologia antica e moderna.

 

Campeggio delle Rose

campeggio delle rose lago di garda

Per poter visitare tutti gli innumerevoli musei del Lago di Garda è bene poter contare su un luogo dove riposarsi dopo le attività culturali.

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è la scelta ideale per il vostro relax, si affaccia direttamente sul lago e si estende su una superficie di 30.000 mq. Dopo giornate di visite ai musei potrete ricaricarvi circondati dalla natura e dal silenzio con un’ ampia selezione di tipologie di abitazioni, in base alle vostre necessità: dalle Case mobili di fronte al Lago di Garda, a Chalet e Bungalows, oltre alle piazzole per tende e roulotte.

 

Contatta la struttura tramite e-mail o telefono e prenota subito per vivere i musei del lago di Garda: relax e visite culturali in una cornice naturale magica e ricca di attrattive.

Alloggi sul lago di Garda

Alloggi sul lago di Garda: trascorri le tue vacanze sul lago più bello d’Italia

Se non hai ancora prenotato le tue vacanze estive e cerchi degli alloggi sul lago in un luogo ricco di attività, eventi e posti da visitare, il lago di Garda potrebbe essere l’opzione adatta a te!

Il Lago

Il lago di Garda, detto anche Benaco, è il più grande lago italiano. Con la superficie di ben 370 km²  bagna tre regioni italiane: la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Grazie alla sua grandezza e alla varietà di paesaggi che offre, il Garda è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. Proprio perché é una meta molto gettonata, soprattutto in estate, il lago dispone di moltissimi alloggi di tipologie differenti.

Cosa vedere sul lago di Garda

Essendo un luogo ricco di differenti paesaggi, il lago di Garda offre una vastità di cose che vale la pena visitare! Vediamo le principali località visitabili nella zona e cosa offrono ai turisti.

Sirmione

Primo fra tutti Sirmione, con il suo castello Scaligero affacciato direttamente sul lago. Il castello risale al 1250 circa, è perfettamente conservato e interamente visitabile. La particolarità di questo castello è che il suo ingresso è anche l’unico modo per accedere al meraviglioso centro storico di Sirmione.Sirmione - alloggi sul garda

Sempre nella località di Sirmione si possono visitare le rinomate grotte di Catullo, ossia i resti della più grande e lussuosa domus romana dell’Italia settentrionale, risalenti al I secolo d.C. Oltre alle grotte, c’è la possibilità di visitare anche il Museo Archeologico di Sirmione, il quale espone i resti archeologici provenienti da Sirmione e da altri siti del basso Garda.

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è una “fortezza sull’acqua”, circondata da mura veneziane di difesa perfettamente integre. La località è così affascinante da essere diventata Patrimonio Unesco. Il suo centro storico è costruito su isolette collegate tra loro da ponti. Proprio per questo motivo è stata nominata la “Piccola Venezia sul Garda“.Peschiera del Garda

Riva del Garda

Riva del Garda è un’altra località interessante da visitare. Situata sulla sponda nord del lago, fa parte della provincia autonoma di Trento e risente della presenza delle Dolomiti: il clima e le acque sono più freddi e la zona è molto più silenziosa. Riva è un luogo turistico ricco di storia, con un fascino tutto da scoprire.Riva del Garda

Gardone Riviera

A Gardone Riviera è impossibile non fermarsi ad ammirare il Vittoriale degli italiani, il luogo di sepoltura del celebre poeta italiano Gabriele D’Annunzio. Il Vittoriale è una vera e propria cittadella, un complesso di edifici, piazze, giardini e molto altro, commissionato da D’Annunzio stesso. Luogo suggestivo e affascinante, è proprio qui che il poeta decise di celebrare le sue imprese letterarie, di guerra e patriottiche.il Vittoriale - Gardone Riviera

Limone sul Garda

Sempre sulla sponda bresciana del lago, una delle località più gettonate è sicuramente Limone sul Garda, famosa per le sue limonaie e per il suo olio d’oliva. Limone è uno dei centri più antichi situati sul lago di Garda e il suo centro storico è caratterizzato dall’alternarsi di vicoli, piazzette e case antiche di pescatori: è l’ideale per piacevoli passeggiate estive, accompagnate dalla brezza di lago che rende il clima più fresco.Alloggiare sul Garda: Limone del Garda

Moniga del Garda e alloggi sul lago

La cittadina di Moniga del Garda è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante immersa nella storia. Nonostante non sia una delle mete più rinomate del Garda, offre una grande varietà di luoghi da visitare a partire dal suo Castello, situato nel cuore del centro storico. Moniga è inoltre ricca di belle spiagge di ghiaia, tra cui la più grande e frequentata è sicuramente la spiaggia Porto, situata ad 1km dal centro del paese. Nel caso faccia troppo caldo per raggiungere la spiaggia a piedi, è possibile noleggiare delle biciclette elettriche: è un servizio che la città di Moniga ha introdotto recentemente, comodo per i turisti in vacanza e allo stesso tempo ecosostenibile.

alloggi sul lago di Garda: Moniga

Oltre ad essere un luogo storico molto interessante, Moniga è anche la località perfetta per soggiornare se si è in vacanza sul lago di Garda.

Infatti si possono trovare diversi alloggi a Moniga del Garda, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente.

Estate sul lago di Garda

Il lago di Garda d’estate è molto frequentato da turisti, anche perché offre un’enorme varietà di eventi e di attività che si possono seguire e svolgere, soprattutto nelle stagioni più calde.

Eventi e spettacoli

Tra gli eventi e gli spettacoli più popolari di questa stagione abbiamo:

  • Malcesine Music Festival, dal 14 maggio al 26 agosto 2022. Ogni giornata prevede diversi appuntamenti, tutti in location diverse e ad entrata gratuita.
  • Mostra “Stravaganze imperiali” (Sirmione e Grotte di Catullo), dal 2 giugno al 30 luglio 2022.
  • Festival Tener-a-mente a Gardone Riviera, dal 25 giugno al 25 luglio 2022. Una serie di spettacoli e concerti nel Vittoriale degli italiani.
  • Palio delle Bisse, tradizionale gara remiera a cui partecipano imbarcazioni storiche. Dal 28 maggio all’11 novembre 2022 fa tappa nelle principali località che si affacciano sul Garda.alloggiare sul Garda: eventi e gare

Quelli citati sono i più conosciuti, ma gli eventi sul lago sono innumerevoli nella stagione estiva.

Gardaland e altri parchi divertimento

La zona del Garda è famosa, oltre che per i suoi paesaggi meravigliosi, anche per i parchi di divertimento tematici, adatti per tutta la famiglia. I parchi sono normalmente aperti da aprile ad ottobre, con aperture straordinarie in occasione di alcune festività e di alcuni weekend.parchi divertimento: Gardaland

I parchi più conosciuti sono:

  • Gardaland, a Castelnuovo del Garda, il più grande parco divertimenti d’Italia, con più di 35 attrazioni a tema.
  • Movieland, a Lazise sul Garda, dedicato al mondo del cinema e ricco di spettacoli.
  • Caneva Acqua Park, a Lazise sul Garda, con piscine, scivoli e attrazioni per gli amanti dei parchi acquatici.
  • Parco Natura Viva, a Pastrengo, un vero e proprio giardino zoologico con specie di animali diversi, provenienti da tutti i continenti.

Dunque d’estate, sul lago di Garda, è impossibile annoiarsi. Il clima, il lago, i paesaggi e le attività proposte rendono le vacanze sul Garda uniche e speciali. Non a caso milioni di turisti trascorrono le loro vacanze lì ed è per questo motivo che è bene accertarsi di trovare degli alloggi sul lago di Garda adatti alle proprie esigenze il più presto possibile. Gli alloggi sono moltissimi, ma chi arriva prima ha più possibilità di trovare i migliori.

 

 

Estate 2022 sul Lago di Garda

Ogni estate milioni di turisti da tutto il mondo accorrono sulle sponde del Lago di Garda, il più grande e importante lago italiano. Qui, paesaggi incantevoli e borghi tutti da scoprire, accompagnati da arte, sport e gastronomia, sono la casa di numeri eventi culturali che renderanno la vostra estate al Lago di Garda memorabile!

Il Lago di Garda

lago di garda
Lago di Garda

Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, il Lago di Garda (anche detto Benaco) è il più il più grande lago d’Italia, nonché una delle maggiori mete turistiche per visitatori da ogni parte del mondo. Le sue sponde bagnano ben 25 suggestivi paesi, che ospitano numerosi monumenti, giardini e fortezze capaci di raccontare la memorabile storia del Lago di Garda. Il clima, mite per tutto l’anno e caldo in estate, è ideale per piacevoli giornate in spiaggia, ma anche per la fioritura di eccellenze alimentari del territorio italiano come arance, limoni, olive, vini e tartufi.

Estate 2022 sul Lago di Garda: paesi e borghi da non perdere

I paesi lungo le rive del Lago di Garda sono suddivisi in tre aree geografiche: il versante bresciano, il versante trentino e la sponda veronese. Tra i più famosi e da non perdere, vi consigliamo questi paesi:

  • Sirmione: nella provincia di Brescia, in Lombardia, Sirmione è uno dei paesi più conosciuti del Lago di Garda. Le numerosi architetture, come il Castello Scaligero, raccontano la sua ex natura di avamposto militare. Siti come le meravigliose grotte di Catullo, domus romana di più di 2000 anni fa, sono tra i punti di forza di Sirmione.
  • Desenzano: con i suoi quasi 30.000 abitanti, Desenzano del Garda è il più popoloso tra i comuni del Lago di Garda e fa anch’esso parte della provincia di Brescia. Il Castello, il Duomo di Santa Maria Maddalena e Piazza Malvezzi rappresentano altri luoghi di cultura meritevoli di una visita.
  • Peschiera: situata in provincia di Verona, nell’estremo ovest del Veneto, Peschiera del Garda offre siti unici, come la sua famosa fortezza e il sito palafitticolo Belvedere (risalente all’età del Bronzo), facenti parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

 

castello lago di garda
Castello di Sirmione, Lago di Garda

I borghi maggiormente degni di nota sono i seguenti:

  • Limone sul Garda: questo borgo, nonostante i poco più di 1000 abitanti, è diventato una famosa meta di turismo per le sue straordinarie coltivazioni di limoni e di olive. Il borgo è reso ancora più curioso dalla presenza di una particolare proteina che, stimolando la longevità, ha permesso a diversi residenti di superare i 100 anni di vita.
  • Salò: fondato dai Romani, il comune di Salò è principalmente conosciuto per essere stato la capitale della Repubblica Sociale Italiana durante la seconda guerra mondiale. Qui, edifici storici si combinano con paesaggi meravigliosi e numerosi locali più moderni e dinamici.
  • Gardone Riviera: vicinissimo a Salò, il borgo di Gardone Riviera è celebre soprattutto per la presenza della maestosa residenza dello scrittore Gabriele D’Annunzio, il Vittoriale degli Italiani. Questa comprende numerosi edifici, giardini, piazze, un teatro all’aperto e la casa-museo del poeta. Infine, i magnifici e colorati giardini botanici rendono la visita a Gardone Riviera un must!
villa vittoriale lago di garda
Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, Lago di Garda

Estate 2022 sul Lago di Garda: cosa fare

Aldilà dei magnifici paesi e borghi da visitare, il Lago di Garda è una destinazione turistica molto comune anche grazie alle sue numerosi spiagge e alle diverse attività che si possono svolgere lungo le sue sponde d’estate.

Dove fare il bagno sul Lago di Garda: le spiagge

Tantissimi turisti vengono sul Lago di Garda perché, a breve distanza da interessantissime realtà urbane, hanno la possibilità di fare il bagno nelle bellissime spiagge del lago. Tra le migliori, vanno citate sicuramente:

  • Spiaggia Pisenze (Manerba): l’azzurro dell’acqua e il verde smeraldo della natura si fondono creando un paesaggio mozzafiato per i visitatori.
  • Baia Bianca (Manerba): la sabbia bianchissima e incontaminata, da cui il nome della baia, è importata direttamente delle spiagge dei Caraibi.
  • Jamaica Beach (Sirmione): situata sotto le Grotte di Catullo, quando si visita Sirmione non si può fare a meno di un bagno nelle acqua cristalline della spiaggia Jamaica Beach.
  • Spiaggia Romantica (Manerba): nel suggestivo comune di Moniga del Garda, la Spiaggia Romantica è una delle mete predilette dai turisti per un’estate al Lago di Garda. La spiaggia è ideale per le coppie, grazie alla possibilità di un’affascinante passeggiata lungolago.

 

spiaggia lago di garda
Spiaggia Pisenze, Manerba, Lago di Garda

Per le famiglie che preferiscono un bagno nei bellissimi parchi acquatici, la scelta è ampia. Cavour Waterpark (Valeggio sul Mincio), Caneva Aquapark (Fossalta), Le Ninfee del Garda (Desenzano), sono solo alcuni tra i tanti parchi dove trascorrere intere giornate all’insegna del relax e del divertimento.

Infine, a sud del Lago di Garda, c’è un parco che definire “acquatico” sarebbe riduttivo, essendo il più grande parco divertimenti in Italia, Gardaland. Qui, tra giochi e spettacoli per piccoli e adulti, il divertimento è garantito, e una tappa è d’obbligo.

Cosa fare sul Lago di Garda: eventi culturali 2022

Per quanto riguarda l’arte, le possibilità per chi visiterà il Lago di Garda nell’estate 2022 sono innumerevoli. Sino al 17 luglio, infatti, il Castello di Desenzano del Garda ospiterà la mostra dedicata al famosissimo artista inglese Bansky, ma anche diversi esponenti della Street Art internazionale, tra cui Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Obey. Sino al 30 luglio, invece, diverse serate si susseguiranno dal tramonto a mezzanotte nei pressi delle Grotte di Catullo. Qui, le installazioni dell’artista Vera Uberti, l’ospite speciale David LaChapelle e la vasta offerta gastronomica offrono un’esperienza altamente suggestiva.

La musica la farà da padrona nell’estate 2022 sul Lago di Garda. Prima di tutto, il Vittoriale degli Italiani ospiterà un mese di concerti tra il 25 giugno e il 25 luglio, con ospiti del calibro di James Blunt, Diana Krall e Paolo Nutini. Il 6 Agosto, nel comune di Torbole si esibirà Elisa con il concerto del suo “Back to the Future Live Tour”. Gran parte dell’estate, sino al 26 agosto, sarà accompagnata dal Malcesine Music Festival, dove diversi concerti avranno luogo ogni sera.

Si sa, l’Italia è patria della buona cucina. Chi verrà nei pressi del Lago di Garda, nello specifico a Bardolino, potrà godere dell’Aperitivo sotto le stelle. Qui, stand enogastronomici e spettacoli all’aperto allieteranno la magica notte di San Lorenzo il 10 Agosto. Nella stessa località, tra il 29 settembre e il 3 ottobre si terrà anche la Festa dell’Uva e del Vino, con chioschi, stand promozionali del vino Bardolino e degustazioni culinarie. La stagione estiva sul Lago di Garda si chiuderà con i Sentieri dei Sapori a Tremosine: 4 date, tra il 17 settembre e il 22 ottobre, permetteranno ai visitatori di scoprire il territorio ma soprattutto le specialità culinarie della zona, tra cui zafferano, pesce e pasta fresca.

borgo lago di garda
Bardolino, Lago di Garda

Cosa fare sul Lago di Garda: eventi sportivi 2022

Per chi vuole approfittare delle aree paradisiache del Lago di Garda per fare attività fisica, ci sarà la possibilità di partecipare a diverse competizioni sportive. Il 10 luglio, a Pieve di Ledro, ci sarà il Triathlon, il 29 luglio ad Arco il Rockmaster Festival ospiterà le sfide tra i migliori climbers al mondo. Una piccola pausa durante i caldi più torridi di agosto, poi si riparte a inizio settembre a Bogliaco (provincia di Brescia). Qui, il 3 e il 4 settembre si terranno due spettacolari regate veliche, ossia il Trofeo Gorla e la 72ª Centomiglia.

Le acque del lago ospitano anche la tradizionale Regata delle Bisse, una gara remiera ricca di imbarcazioni storiche che include diverse tappe durante tutta l’estate 2022.

sport lago di garda
Bisse in partenza, Peschiera del Garda

Estate 2022 sul Lago di Garda: dove alloggiare

Avrete capito che l’estate sul Lago di Garda sarà un’esperienza indimenticabile. Non vi resta che scoprire quale sia la scelta migliore per dormire la notte.

Il Campeggio delle Rose, affacciato direttamente sul Lago e situato vicinissimo al comune di Moniga del Garda, è ciò che fa al caso vostro.

Moniga del Garda

Cittadina turistica della riviera Bresciana, pare che Moniga prenda il suo nome dalla dea greca Diana Munichia, anche se molti sostengono derivi dal tedesco “Morn”, che significa “esposto a mattino”.

Ricca di palafitte risalenti all’età del bronzo, Moniga del Garda è un’interessantissima cittadina raggiungibile in autostrada (A4 Torino/Venezia uscita Desenzano) o in treno, con la fermata di Desenzano a pochi km. Inoltre, Monica del Garda è ben collegata grazie ai non distanti aeroporti di Verona, Bergamo e Brescia.

Ciò che colpisce di Moniga del Garda è il mantenuto aspetto rustico del borgo agricolo. Suggestiva è poi la passeggiata lungolago, che nell’estate pullula di turisti. Degne di nota, per chi alloggerà al Campeggio delle Rose, sono la Chiesa di stile barocco dedicata a San Martino o il Castello di Moniga. Infine, una buona cena a base del freschissimo pesce di lago, accompagnata dal famosissimo vino chiaretto di Moniga del Garda, è un must in questa preziosa cittadina.

città lago di garda
Moniga del Garda, Lago di Garda

Campeggio delle Rose

L’immensa struttura del Campeggio delle Rose include spiaggia privata, reception, bar, ristorante con pizzeria, parco giochi e una bellissima area relax dotata di WiFi, piscina ad acqua salata e idromassaggio. Uno staff professionale ma alla mano, e alloggi strettamente riservati, garantiscono all’ospite una vacanza in totale serenità.

Le soluzioni d’alloggio per gli ospiti che verranno al Campeggio delle Rose sono molteplici e permetteranno a tutti i visitatori una vacanza estiva sicura:

Ampie piazzole sono poi disponibili per tende e roulotte.

Il Campeggio delle Rose si trova in una posizione perfetta per visitare i luoghi meravigliosi che circondano il Lago di Garda. La suggestiva storia del Castello di Sirmione, il panorama spettacolare del Monte Baldo, la movida di Desenzano sono tutte opzioni facilmente raggiungibili in auto. Inoltre, a soli 30 minuti, Gardaland rappresenta un’occasione unica di divertimento per tutte le famiglie. Infine, la bellissima città di Verona si trova a soli 40 minuti di auto!

Per chi  vuole fare a meno dell’auto, nel completo rispetto ambientale, il Campeggio delle Rose mette a disposizione il noleggio di bici elettriche. Un bike tour sul Lago di Garda renderà così possibile la scoperta dei fantastici luoghi naturali nei pressi del lago. Lo sforzo sarà minimo, grazie alla pedalata assistita, ma la soddisfazione sarà immensa e l’esperienza indimenticabile.

Siete pronti per la vostra estate sul Lago di Garda nel meraviglioso Campeggio delle Rose? campeggio lago di garda

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda: il paesino sulle sponde del lago

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda è un paesino in provincia di Brescia, in Lombardia, che si affaccia sulla sponda meridionale del Lago, a solo 12 minuti  dal Campeggio Delle Rose.

Luogo per riscoprire la storia, grazie a musei e siti archeologici, ammirare lo storico ponte vecchio e rilassarsi sulle piagge del lungolago.

Le origini di del paesino di  Desenzano sono antichissime, infatti si rinvennero molti materiali di uso domestico risalenti al secondo millennio avanti Cristo. Ma la scoperta più importante fu quella dell’aratro più antico del mondo risalente all’età del bronzo (2000 a. C. circa) ed oggi conservato presso il museo intitolato a Giovanni Rambotti.

Oltre alla possibilità di riscoprire la storia, Desenzano offre la possibilità di ammirare il Porto Vecchio e di rilassarsi sulle sponde del Garda.

 

Cosa vedere a Desenzano del Garda

 

1. MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO GIOVANNI RAMBOTTI

Museo Giovanni Rambotti

Il Museo, intitolato a Giovanni Rambotti, conserva uno straordinario patrimonio archeologico grazie al quale si può rivivere l’età del bronzo.

All’interno del Museo sono esposti reperti provenienti dal sito palafitticolo del Lavagnone, una delle piccole conche lacustri di origine glaciale caratteristiche del paesaggio a Sud del Lago di Garda.

Sito archeologico del Lavagnone

Le prime scoperte (tra il 1880 e il 1886), furono dovute ai lavori di cava della torba, ma le vere e proprie ricerche scientifiche iniziarono quasi un secolo dopo, tra il 1974 e il 1979, grazie all’archeologo Renato Perini, in in collaborazione con il Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini.

Questi scavi portarono alla luce molto materiale di uso domestico (piatti, anfore, vasi, ecc.) risalenti al secondo millennio avanti Cristo e l’impianto di una palafitta, ma la scoperta più importante fu quella dell’aratro con parte del giogo che rappresenta l’unico esemplare esistente al mondo risalire appunto all’età del bronzo (2000 a. C. circa).

L’aratro del Lavagnone

Aratro al museo Rambotti

L’aratro del Lavagnone fu scoperto nel 1978, incastrato tra i pali dell’insediamento palafitticolo risalente circa al 2000 a.C.

Si tratta del più antico aratro giunto sino a noi, realizzato interamente in legno di quercia, il quale ha potuto conservarsi in ottime condizioni grazie alle caratteristiche del deposito archeologico che non permetto al legno di decomporsi.

Inoltre dal 1989 l’Università degli Studi di Milano riprese le ricerche, che procedono tutt’oggi con campagne annuali.

L’area interessata dal sito UNESCO si estende su tutto il bacino, facilmente raggiungibile dalla strada vicinale che porta da Desenzano alla frazione di San Pietro.

 

2. VILLA ROMANA 

La Villa Romana di Desenzano del Garda è la più importante testimonianza archeologica delle grandi ville antiche nell’Italia settentrionale .

L’area archeologica oggi dista circa 70 metri dal lago, ma la villa un tempo si affacciava direttamente sull’acqua con moli e attracchi.

Villa romana a Desenzano del Garda

 

I resti, scoperti a partire dal 1921-1923,  si distinguono per la particolare pavimentazione, realizzata a mosaico, che rappresenta scene con amorini vendemmianti o su bighe in corsa, menadi e satiri, animali selvatici, allegorie.

 

Pavimento a mosaico di Villa Romana

E’ possibile che il proprietario fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell’imperatore Magnenzio, da cui deriverebbe il nome della città di Desenzano.

Il complesso di edifici che componeva l’insieme della villa si estende su più di un ettaro. Una parte di questi era dedicata alle attività di trasformazione dei prodotti agricoli, come la pigiatura e fermentazione dell’uva per produrre il vino, e la molitura ed estrazione dell’olio d’oliva.
Agli edifici rustici si affiancava l’edificio residenziale dei nobili proprietari, i quali sfoggiavano ricchezza e raffinatezza con decorazioni e arredi sontuosi. I resti a noi rimasti rappresentano fedelmente lo sfarzo in cui vivevano.
L’edificio era complesso, ampio, dotato di terme riscaldate, un portico aperto verso il lago,  absidi decorati, una sala da pranzo, una fontana interna con nicchie e statue decorative, inoltre le pareti erano affrescate, sono stati ricostruiti dei frammenti di intonaco su alcuni pannelli.

 Coppa in vetro con inciso un soggetto cristiano

 

Nelle sale del piccolo museo sono conservati i resti di suppellettili rinvenuti durante gli scavi archeologici. Numerose lucerne, piatti, coppe, tegami in ceramica, utensili in bronzo.
Uno dei reperti più interessanti è una coppa in vetro con inciso un soggetto cristiano, che indica la diffusione della nuova religione in età tardoantica.

 

 

 

3. PALAZZO TODESCHINI

Palazzo Todeschini

Il Palazzo Todeschini si trova sull’altica darsena, fu progettato dall’architetto Giulio Todeschini, come casa comunale. Si tratta di una costruzione cinquecentesca, composta da quindici arcate in pietra che terminano con la pietra “dei disoccupati”, il punto in cui venivano proclamate le condanne per fallimento nel XVI secolo.
Oggi Palazzo Todeschini è sede di convegni, esposizioni e mostre temporanee.

Nel 1806 iniziava la costruzione del molo e del faro in stile nordico, che tutt’ora caratterizza il panorama del lago, mentre il ponte alla veneziana è opera degli anni ’30 del secolo scorso.

 

4. DUOMO DI SANTA MARIA MADDALENA

Duomo di Santa Maria Maddalena

La chiesa attuale, dedicata a S. Maria Maddalena, fu costruita  tra il 1586 al 1611 su progetto dell’architetto Giulio Todeschini. La facciata presenta elementi decorativi barocchi, mentre l’interno, a pianta basilicale a tre navate, è uno dei migliori esempi del tardo rinascimento in provincia di Brescia.

Interno del Duomo di Desenzano del Garda

All’interno spiccano le opere di Andrea Celesti, rappresentante di spicco della pittura veneta del ‘600, tra cui una grande “Resurrezione” e un ciclo pittorico dedicato a S. Maria Maddalena. Nella cappella del SS. Sacramento si può ammirare “L’ultima cena“, notevole opera di G.B. Tiepolo del 1738.

 

 

Nel territorio di Desenzano si possono trovare molte altre chiese, tra le quali:

  • Chiesa di di Maria Immacolata
  • Chiesa di S. Maria del Carmine
  • Chiesa di Sant’angela Meriai
  • Chiesa di S. Michele Arcangelo
  • Chiesa di S. Martino Vescovo e Martire

 

5. IL CASTELLO

Castello di Desenzano del Garda

Il castello che domina la città ebbe origine nell’Alto Medioevo, è caratterizzato da una pianta di un rettangolo irregolare e dalla torre che si innalza all’ingresso, sul lato nord.

Dell’antico castello rimangono alcuni tratti di cortine murarie con merli sgretolati fra le quattro torri angolari mozze, ad eccezione di quella sullo spigolo a nord-est che, fino al 1940, funzionò come specola. Dalla sua terrazza si gode uno dei più bei panorami del Garda.

Probabilmente il castello sorse sulle fondamenta di un castrum romano. Non divenne mai una fortezza militare  ma continuò ad assolvere soprattutto la funzione di rifugio per la popolazione.

Nell’interno del castello continuarono ad esservi abitazioni di privati cittadini pronti ad accogliere, in caso di pericolo, coloro che abitavano fuori le mura di esso.

In seguito il castello perse via via la sua funzione di rifugio, continuando ad essere abitato da famiglie. Nel castello vi era pure una chiesa, la chiesa di S. Ambrogio, che fu utilizzata come casa privata.

La struttura originaria fu soggetta a numerose modifiche, inoltre il secolo scorso fu demolito un tratto di mura ad est per consentire la vista del panorama e fu svuotato l’edificio degli alloggi degli ufficiali per installare un serbatoio dell’acquedotto comunale.

 

6. PORTO VECCHIO

Porto Vecchio

Il porto vecchio è uno degli angoli più caratteristici e suggestivi della cittadina, ed è tra le mete più gettonate della zona.

Nel 1806 venne costruito il molo e il faro in stile nordico mentre il ponte ‘alla veneziana’ venne realizzato nel 1937.

Dopo l’insediamento della Repubblica di Venezia il porto venne rinnovato completamente  attraverso la costruzione di una banchina e di alcuni scogli per frenare il lago in burrasca. Venne realizzata una diga esterna per facilitare l’arrivo di battelli e rimorchiatori, e una tranvia che collegava il paese a Castiglione e Mantova.

Come da tradizione, ogni anno il Porto Vecchio diventa la location del presepe sull’acqua i cui preparativi coinvolgono tutti i cittadini di Desenzano a partire già da novembre.

Il ‘Presepe galleggiante’ si compone di vecchi manichini restaurati ma San Giuseppe e la Madonna sono invece rappresentati da persone in carne ed ossa che, qualche giorno prima di Natale, vengono scortati sul lago dai sommozzatori. In questo periodo il Porto Vecchio si anima con luci, cori natalizi, bambine vestite da angioletto fino ad arrivare alla sera del 24 dicembre quando le fiaccole accompagneranno i subacquei che, passando sotto il ponte, portano il Bambin Gesù.

Cosa fare a Desenzano del Garda

Dal porto di Desenzano partono sempre numerosi traghetti che permettono di raggiungere le molteplici cittadine turistiche lungo le coste del lago oppure vi è la possibilità di noleggiare delle imbarcazioni.

Se si preferisce rimanere sulla costa vi sono molti centri nautici che offrono corsi di vela per adulti e bambini, neofiti o esperti. Si possono svolgere altre numerose attività sportive, il paese è dotato di ottimi impianti per praticare tennis, rubgy, calcio, equitazione, bocce, sci nautico e surf.

Il Capeggio delle Rose offre la possibilità di noleggiare tavole da SUP e di svolgere divertenti giochi acquatici.

Surf a Desenzano del Garda

Una delle recenti novità introdotte dal Campeggio delle Rose è il servizio di noleggio di bici elettriche che permettono di svolgere i numerosi persosi ciclabili ammirando il bellissimo Lago di Garda.

Oltre ad attività in acqua o in sella per chi preferisce rilassarsi e godersi il paesaggio Desenzano del Garda è ricco di spiagge, ma per chi preferisce la vita notturna anche di locali e discoteche.

C’è il celebre “Art Club“, in estate per ballare in riva al lago il “Coco Beach“, mentre per chi preferisce  un posto più ricercato il locale di “Sestino“.

Locale Sestino a Desenzano

Mentre perfetto per gli aperitivi è  Chiosco Madai, le cui sedie affondano praticamente quasi nel lago, godendosi il tramonto, per proseguire con cena romantica con un panorama mozzafiato sulla splendida terrazzina della Fraglia Vela.

Chiosco a Desenzano del Garda

 

Gli eventi di Desenzano del Garda

Desenzano del Garda è ricco di attività ed eventi:

  • Colnago Cycling Festival prevede competizioni ciclistiche con diversi tipi di percorsi, a cui possono partecipare anche i bambini.

Colnago - competizione ciclistica di Desenzano del Garda

  • Festival
  • Mercati
  • Festa del cioccolato: mostra il mercato del cioccolato ed offre laboratori didattici per bambini.

 

Festa del cioccolato

 

Insomma, oltre a luoghi da visitare ed attività da fare Desenzano è ricco anche di numerosi eventi tradizionali.

 

Prodotti tipici di Desenzano del Garda

  • Oli o e  Grassi →  La produzione dell’olio ha origini antiche nel territorio bresciano, che ancora oggi produce due massime tipologie di olio D.O.P., e più precisamente sul lago di Garda e sul lago d’Iseo.
  • Vini → Questa provincia, è terra di vini rinomati e famosi in tutto il mondo: dalla Franciacorta al Garda, dalla Cellatica al Botticino.
  • Pasta e Cereali → La farina maggiormente utilizzata in tutto questo territorio è quella conosciuta coma la farina per polenta della bergamasca.
  • Grappe e Distillati
  • Miele
  • Frutta e Conserve →  Pesche e mele rappresentano la frutta locale. Con le pesche si ottiene la persicata, una confettura realizzata proprio con le pesche di Collebeato le quali, raccolte a fine stagione, presentano una particolare consistenza della polpa rispetto ad altre più comuni. Simile alla persicata è la cotognata, una composta solida a base di mele cotogne che si taglia a fette.
  • Salumi e Carni →  Tra i tagli di caren più famosi della provincia bresciana trovano posto la rét di capriolo, salume insaccato di origine suina, di grosse dimensioni, preparato con carni tagliate a punta di coltello e aromatizzate con salvia, rosmarino e buccia di limone; la salséesa, un modo dialettale per indicare la comune salsiccia; il salasme cotto di Quinzano, particolare insaccato da gustarsi sia cotto sia crudo.
  • Formaggi e Latte →  Il Grana Padano è formaggio tra i più famosi, tutelato dall’omonimo consorzio per la tutela del Formaggio Grana Padano.

 

Piatti tipici di Desenzano del Garda

  • Cavolfiore al burro nero: cavolfiore lessato e sfritto nel burro, con aggiunta di uovo, prezzemolo e pepe.
  • Costoletta alla milanese: ottenuta dalla costola di vitello passata nell’uovo e poi nel pan grattato e infine fritta nel burro
  • Dolce di cioccolato al Mascarpone: dolce di cioccolato soffice spalmato con il mascarpone, zucchero e caffè.
  • Lepre in crostata: lepre cotta allo spiedo bagnata con la panna, cosparsa di amaretti grattugiati.
  • Savoiarda
  • Uccelletti ai formaggi: involtini di formaggio rosolati nel burro.

 

Campeggio a Desenzano del Garda

Campeggio delle Rose

Se stai cercando un alloggio a Desenzano il Campeggio delle Rose si trova a soli 12 minuti di distanza.

Offre diverse tipologie di alloggio:

 

Inoltre, in aggiunta agli alloggi classici, il campeggio offre:

  • Lodge con vista direttamente sul lago: 2 camere matrimoniali, 1 letti matrimoniale sul soppalco, divano letto matrimoniale, 1 bagno privato, cucina e ampio terrazzo. Inoltre vi è una veranda esterna con vista sul lago e numerosi servizi (wi-fi gratuito, aria condizionata, comuna ad induzione e una cassaforte)
  • Case Mobili Luxury: 2 camere matrimoniali, 2 bagni privati con doccia e bidet, 1 divano letto singolo, cucina e ampio terrazzo. Case mobili con vista sul lago, una veranda esterna, wi-fi, phone per capelli, lavastoviglie, aria condizionata e filodiffusore.
  • Suite Superior: 2 camere da letto, 2 bagni con doccia idromassaggio, sistema di filodiffusione, cassaforte, internet, tv a schermo piatto, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e ampio terrazzo.
  • Modello Confort: 2 camere da letto, 1 bagno grande con bidet, internet tv, zona wireless, aria condizionata, riscaldamento e una grande terrazza

 

Il campeggio delle rose si affaccia sul lago di Garda, a solo 1km dal centro di Moniga del Garda e a soli 12 minuti dal paesino di Desenzano del Garda, oltre ai numero alloggi il campeggio offre una bellissima e ampia spiaggia, con bar chiosco, un pontile e scivolo per imbarcazioni.

Per un soggiorno bello e rilassante il campeggio dispone di un’area relax con wi-fi, piscina di acqua salata e idromassaggio e peri più piccoli un bel parco giochi. Mentre per chi preferisce tenersi attivo vi è la possibilità di noleggiare tavole SUP, bici elettriche e di svolgere divertenti giochi acquatici. Per poi concludere la giornata con una deliziosa cena presso il ristornate con pizzeria, che offre antipasti, primi piatti fatti in casa e vini della regione, oltre al vino fatto in casa.

Approfitta delle ultime disponibilità per effettaure un affitto stagionale di un bungalow presso il nostro campeggio a Moniga del Garda!

 

 

Un weekend a Salò

Weekend a Salò

Chi dice che  l’inverno non è la stagione giusta per una vacanza nel nostro Campeggio delle Rose in riva al lago di Garda ?

Potreste pensare che io stia semplicemente facendo l’ennesima pubblicità o che vi stia mentendo. In realtà, oggi vi parlo di un luogo che vale la pena visitare questo weekend: la città di Salò.

Affacciata sull’omonimo golfo del lago di Garda, Salò è racchiusa a ovest e a sud dai Colli Morenici e a nord dal Monte San Bartolomeo, presentando così un paesaggio diversificato adatto sia agli amanti della montagna sia agli amanti del lago.

Salò dista soltanto 12 km dal Campeggio delle Rose di Moniga del Garda ed è raggiungibile con l’autostrada A4 uscendo al casello di Brescia Est per poi proseguire con la tangenziale fino alla città.

In più offriamo diversi alloggi attenti ai vostri bisogni grazie alla nostra grande offerta di lodge a Moniga del Garda, case mobili, chalet e bungalow.

 

Vista dall'alto di Salò

Cosa vedere a Salò

Salò è una città di grande rilevanza storica: prima, capoluogo della Magnifica Patria durante la dominazione veneta e poi, nel 1943, città di grande importanza della Repubblica Sociale Italiana, la quale fu conosciuta anche con il nome di Repubblica di Salò per la presenza di importanti ministeri nella città omonima.

Ma Salò non si ferma qui: per gli amanti dello shopping sfrenato è ricca di attività commerciali come eleganti negozi, locali caratteristici e il sabato mattino è possibile fare visita al mercato locale lungo le stradine del paese.

In più, territorio di Salò presenta storici bar, gelaterie e ristoranti di lusso, dove poter ristorare dopo una lunga camminata nelle vie del centro oppure dopo aver avuto la fortuna di passeggiare lungo la riva blu del lago di Garda.

Le attrazioni monumentali di Salò

Iniziamo con una passeggiata lungo le vie di Salò.

Al primo posto, non possiamo che menzionare il Palazzo della Magnifica Patria ed il Palazzo del Podestà, nella zona dell’imbarcadero, testimonianze della storia della città e oggi sede degli uffici comunali. Sotto il portico di collegamento dei due palazzi, potrai ammirare gli affreschi di Angelo Landi e gli antichi stemmi.

Successivamente, consigliamo di fare visita al museo M.U.S.A., ospitato negli spazi della chiesa di Santa Giustina, che raffigura l’identità culturale e storica di Salò. Contiene numerose collezioni d’arte che fanno riferimento a grandi artisti locali come Gasparo Bertolotti, detto Gasparo da Salò, musicista a cui il MUSA dedica la terza sala del primo piano.

Al piano terreno vengo presentate anche collezioni scientifiche come l’Osservatorio meteo-sismico Pio Bettoni di Salò.

Inoltre, all’interno della stessa Chiesa, è possibile visitare il museo Storico del Nastro Azzurro. Le sue raccolte comprendono testimonianze e documenti dei militari decorati, reliquie risorgimentali e dai fronti della I e della II Guerra Mondiale, armi e uniformi e e il museo archeologico A. M. Mucchi.

Ingresso museo M.U.S.A.

Sul lungolago, scorgiamo il Duomo di Salò, struttura tardo-gotica realizzata da Filippo delle Vacche da Caravaggio. La facciata ha la particolarità di rimanere incompiuta.

D’estate la piazza ospita importanti concerti di musica classica di alcune famose orchestre europee dirette dai più famosi maestri di violino internazionali. Alle serate principali si aggiungono mostre ed altri eventi legati al mondo del violino e del famoso liutaio.

Duomo di Salò

Anche agli amanti del cinema Salò riserva sorprese.

In località Campoverde ha sede l’ex-studio Onda, dove furono girati numerosi Caroselli e vari documentari. È ora sede di museo.
Famoso è il film di Pier Paolo Pasolini Salò o le 120 giornate di Sodoma ambientato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, ma non a Salò.

E nella stagione invernale?

Salò è una meta attrattiva per i turisti anche d’inverno.

Vengono allestiti mercatini natalizi , presepi, galleggianti o tradizionali, oppure vi è la possibilità di poter pattinare sul ghiaccio, spesso gratis.

Le famiglie appassionate degli sport invernali come sci e snowboard possono frequentare con i propri bambini bellissime piste da sci e scuole da sci attrezzate e moderne. Le principali mete sciistiche sono: Monte Baldo, Altopiano Brentonico, Polsa e San Valentino.

Per chi ama l’avventura è immancabile l’esperienza di Nordic Walking sul lago di Garda grazie ai suoi percorsi naturalistici, ad esempio percorsi in zone montuose, collinari, sul lungo lago o attraverso borghi storici.

Salò e i suoi prodotti tipici

Grazie al suo paesaggio diversificato Salò è in grado di offrire diversi prodotti locali: dalla varietà Portola delle sue fragole alla tipica marmellata di tarassaco e d’acacia e alla cedrata Tassoni.

Anche a Salò vi è una forte produzione di vini con denominazioni importanti come il Garda DOC, il Valtenesi DOC, il Benaco Bresciano IGT e il Garda Bresciano DOC.

Per ultimo, potrete gustare la buona cucina prenotando un tavolo in uno dei ristoranti del comune come il risotto alla zucca, il brasato, la supa de can e gli spaghetti ai tre formaggi.

La cucina di Salò

Gli alloggi sul lago di Garda nel nostro Campeggio delle Rose sono vicini alla meravigliosa città di Salò. Proponiamo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela.

Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta e con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione.

Durante le giornate più calde, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi con ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.

Non perdere l’opportunità di prenotare una casa mobile fronte lago o le nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le Confort! La riapertura è prevista dal venerdì Santo di Pasqua 2022.

Se volete raggiungere Salò con la massima comodità potete usufruire di Crippa NCC transfer service di Sirmione, un comodo servizio di noleggio con conducente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Noleggio bici elettriche a Moniga del Garda

Un nuovo servizio al Campeggio delle Rose: il noleggio delle bici elettriche

noleggio bici elettriche moniga del garda

In Europa, l’Italia si conferma come un Paese all’avanguardia quando si tratta di condurre uno stile di vita salutare e sostenibile. Particolarmente di tendenza anche grazie alla diffusione del cicloturismo, è proprio il noleggio di bici elettriche, che nel nostro Paese stanno registrando un vero e proprio boom. Grazie alla loro comodità e maneggevolezza infatti, rendono accessibile questo tipo di turismo a tutti coloro che hanno particolari esigenze e che hanno voglia di aggiungere un pizzico di varietà al proprio soggiorno. E tutto questo nel completo rispetto dell’ambiente.

Proprio per questo, in vista della ripresa dalla pandemia, il Campeggio delle Rose da adesso fornirà un nuovo servizio. Per tutti gli amanti della natura infatti, il nostro Camping fronte lago offrirà la possibilità di poter noleggiare delle bici elettriche. Questo potrà permettere ad appassionati e non di scoprire i paesaggi unici che circondano il lago più grande d’ Italia. Un’ opportunità interessante ed innovativa insomma, che grazie alla pedalata assistita di questi mezzi all’ avanguardia, permetterà a persone di tutte le età di connettersi con sé stessi e con la natura circostante.

noleggio bici elettriche campeggio delle rose

campeggio delle rose biciclette

Tutto questo, sapendo che a fine escursione si avranno a disposizione, fino ad autunno inoltrato, i fantastici alloggi e servizi offerti dal Campeggio delle rose, che includono:

Il fenomeno del cicloturismo e l’innovazione della pedala assistita

noleggio bici elettriche. escursioni in famiglia sul lago di garda

Il cicloturismo per definizione è il «turismo praticato viaggiando in bicicletta». Ma il cicloturismo è, in realtà, qualcosa in più di questo: è un modo per “avvicinare ed incontrare” luoghi e persone.

Due sono le caratteristiche principali che caratterizzano la proposta turistica del cicloturismo: la prima riguarda la velocità di spostamento, la seconda invece la meta dello spostamento. Per quanto riguarda la velocità di spostamento, infatti, il cicloturismo propone, a differenza dei mezzi di trasporto convenzionali, uno spostamento ad una velocità a misura d’uomo; esso quindi, è lento ma soprattutto sostenibile. Perciò consente di godere del rapporto diretto con l’ambiente senza danneggiarlo. Per questo molte strutture si stanno attrezzando per fornire un noleggio di bici elettriche.

La diretta conseguenza di tutto ciò è che, nel caso del cicloturismo, non si può più parlare di un viaggio che è l’insieme di uno spostamento e di uno “stare” in un determinato luogo ma, potremmo invece dire che il “viaggio coincide con lo spostamento”: esso consente infatti di “vivere” i percorsi, apprezzandone non solo le singolarità ambientali o culturali emergenti, ma permettendo di entrare in un contatto più profondo con il paesaggio, sia esso naturale o urbano, con la sua cultura e la sua tradizione. Il carattere di assoluta originalità della proposta cicloturistica è dunque quello che sostituisce alla tradizionale “meta turistica” il “percorso”: l’atto stesso dello spostarsi in un territorio, osservandolo e “conoscendolo”, sostandovi in maniera più o meno programmata per il ristoro, la visita o il pernottamento, costituisce il cuore e l’essenza stessa della proposta turistica.

Cicloturismo in Italia

Secondo le analisi dell’ Agenzia Nazionale del turismo (ENIT), le varie strutture si stanno attrezzando sempre di più, in quanto stiamo sperimentando, negli ultimi anni, richieste crescenti da parte di turisti in bicicletta.

In particolare, i cicloturisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze in Italia in sella ad una bici, optano soprattutto per le regioni del nord, che offrono molti chilometri di piste ciclabili di qualità e numerosi servizi accessori. Di questi, il 61% è straniero e il 39% italiano, un dato che evidenzia come questa attività sia apprezzata anche dai nostri connazionali. Tra tutti i dati disponibili, emerge come nelle regioni del nord Italia ci sia una particolare affluenza di cicloturisti non solo nei mesi estivi (come ci si potrebbe aspettare) ma anche in quelli immediatamente precedenti e successivi (ovvero marzo e aprile, settembre e ottobre).

I migliori percorsi ciclabili da Moniga del Garda

Percorsi ciclabili moniga del garda

Nei dintorni di Moniga del Garda, dove è possibile godere di incredibili paesaggi e di borghi medievali dall’ atmosfera unica, fare un’ uscita in bicicletta è una delle opzioni migliori. Infatti la zona è ricca di percorsi percorribili in bici, che variano da quelli più corti e semplici a quelli più lunghi e adatti ai ciclisti più avventurosi.

Qui di seguito si riportano alcuni dei percorsi consigliati dal sito di escursioni Komoot:

Approfitta dell’ autunno per trascorrere una vacanza a Moniga del Garda

lago di garda in autunno, campeggio delle rose

Per un’indimenticabile vacanza sul Lago di Garda, Il Campeggio delle Rose offre la possibilità, fino a fine ottobre, di poter alloggiare presso le sue strutture.

Per tutti coloro che desiderano visitare il Lago di Garda all’ insegna della sostenibilità ed immersi nella bellezza dei colori autunnali!

Scegli il tuo alloggio al Campeggio delle Rose tra le varie opzioni disponibili e prenota subito il tuo bungalow per non perderti questa opportunità.

noleggio bici elettriche al campeggio delle rose, moniga del garda

Estate 2021 sul lago di Garda

Estate 2021 sul Lago di Garda

L’estate sta arrivando! Per l’ estate moltissimi turisti accorrono ogni anno sulle sponde del Lago di Garda, dove arte, cultura e numerosi eventi sono incorniciati in paesaggi e piccoli borghi mozzafiato. Ecco alcuni spunti per la vostra indimenticabile esperienza estiva, qui, al Lago di Garda !

Il Lago

Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia ed è situato tra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Circondato da ben 25 paesi e 5 isolette, ospita innumerevoli monumenti, piazze, giardini e fortezze che offrono una panoramica sulla sua storia e sul perché il lago è diventato negli anni casa di celebri scrittori e pittori. Altro punto a favore è il clima che lo caratterizza; estati calde, giornate talvolta bollenti ma piacevoli e ottime per fare un bel tuffo e stare in spiaggia, e inverni miti con scarse piogge. Il clima, oltretutto favorisce la presenza di prodotti locali e genuini conosciuti a livello mondiale e apprezzati da tutti, tra i quali olive, limoni, vini e tartufi.

Lago di Garda

Paesi e borghi da non perdere

In base alla loro posizione, i paesi del Lago di Garda sono divisi in tre aree geografiche. Prendono il nome dalla regione di appartenenza e sono così chiamate:

Tra i più famigerati troviamo senz’altro Sirmione, Desenzano e Peschiera. Paesi ricchi di bellezza, storia, attività ed eventi durante tutto l’arco dell’anno ed infine con molte spiagge, lidi dove l’acqua è cristallina.

Degni di nota sono senz’altro i seguenti borghi:

  • Limone sul Garda: località che si estende lungo le alte pareti rocciose a nord del Lago di Garda ed è il luogo più settentrionale d’Italia in cui si possono trovare coltivazioni di agrumi. Un tempo l’economia di questa località era basata sulla pesca e sulla coltivazione di uliveti e limoni.                                                          Ancora oggi sono presenti tracce di questo passato agricolo, nei pilastri e muraglioni delle limonaie, i caratteristici giardini in cui si coltivano i limoni, e nel caratteristico porticciolo di pescatori. Un borgo magnifico che profuma di tradizione e Italia !
  • Salò: conosciuta storicamente per essere stata la capitale della Repubblica Sociale Italiana. È caratterizzata oggi dalla presenza di edifici di grande valore storico- artistico, il suggestivo e romantico lungolago con svariate spiagge , e da paesaggi mozzafiato arricchiti con negozi e locali in chiave moderna.
  • Gardone Riviera: a pochi passi dalla bella Salò, ci si trova in questo borgo elegante che accoglie i visitatori con il Grand Hotel, costruito nel 1884, che spicca all’inizio della passeggiata a lago.Gardone è nota soprattutto per ospitare l’immensa residenza di Gabriele D’Annunzio, il Vittoriale degli italiani con immensi giardini, palazzi e l’annessa casa museo dell’artista. Da non perdere inoltre i favolosi giardini botanici della Fondazione André Heller, nei quali pare di viaggiare tra i continenti in un batter d’occhio.
Lago di Garda

Estate sul lago di Garda: dove fare il bagno sul Lago di Garda

Non parliamo di mare ma in quanto a spiagge e acque cristalline, il Lago di Garda non si fa mancare niente.

Ecco alcune tra spiagge più belle del Lago di Garda:

  • Spiaggia di Pisenze – Manerba: situata tra l’Isola dei Conigli (o Isola di San Biagio) e la Rocca di Manerba, offre un’acqua azzurra in cui si riflette il verde smeraldo della natura intorno. Dalla spiaggia si può raggiungere l’Isola di San Biagio con una passeggiata, partendo dalla Punta Belvedere.

 

  • Baia bianca – Manerba (BS): caratterizzata da sabbia bianca e finissima importata direttamente dai Caraibi!

 

  • Jamaica Beach – Sirmione: all’estrema punta settentrionale della penisola su cui è situata Sirmione, esattamente sotto le famose Grotte di Catullo, si trova Jamaica Beach, una spiaggia libera, caratterizzata da acqua cristallina, grazie alla presenza di lastroni di roccia che sopraelevano il fondale.

 

  • Spiaggia Romantica – Moniga: la più grande e famosa di Moniga del Garda. bellissima e prediletta dai turisti in tutte le stagioni in quanto esposta ad est e baciata dal sole durante tutto il giorndo. Imperdibile poi la romantica passeggiata lungolago, che offre contrasti tra l’azzurro del Lago di Garda il verde della natura e i colori del tramonto.

Vacanze estive 2021  sul lago di Garda in sicurezza al Campeggio delle Rose

Campeggio delle Rose

Alloggiare sulla riva con vista lago e immersi nella natura ? Il Campeggio delle Rose è tutto ciò che state cercando per la vostra estate sul Lago di Garda.

Il Campeggio delle Rose, situato ad 1 Km dal centro abitato di Moniga del Garda, si affaccia direttamente sul lago e si estende su una superficie di 30.000 mq.

La struttura dispone di spiaggia, pontile, scivolo imbarcazioni, reception, bar, ristorante con pizzeria, oltre che di un’area relax con wi-fipiscina di acqua salata e idromassaggio.

Gli ospiti, accolti dal cordiale e professionale staff del Campeggio delle Rose, possono scegliere fra varie tipologie di vacanza: la scelta spazia dalle Case Mobili fronte lago di garda agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte.

Seguendo strettamente le direttive governative il Campeggio delle Rose è in grado di offrire ai suoi clienti il massimo della sicurezza per i suoi ospiti. I vari alloggi disponibili garantiscono infatti la riservatezza necessaria per poter vivere una vacanza in serenità a due passi dalle rive del Lago di Garda.

Cullati dalla brezza del Garda e rassicurati dalle montagne circostanti si potrà scegliere l’alloggio più adatto per una vacanza estiva sicura. Consulta il sito internet del Campeggio delle Rose a Moniga del Garda per maggiori informazioni sulle diverse soluzioni d’alloggio.

Campeggio delle Rose Moniga- Lago di Garda