Estate 2023 Lago di Garda: cosa fare e vedere

Cerchi un posto diverso dal mare per passare le vacanze estive e non hai ancora considerato tutto ciò che il Lago di Garda ha da offrire? Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su tutto quello che puoi visitare e sugli eventi a cui puoi partecipare nella tua estate 2023 al Lago di Garda.

Il lago di Garda

Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il maggiore lago italiano. E’ situato nel nord Italia e dista poco più di due ore dalla ben nota Milano. Più precisamente si trova a cerniera fra tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il lago di Garda denota un clima temperato-continentale, sorprendentemente mite che risulta ottimale anche per le più calde estati dato anche dal clima alpino dei monti che lo circondano. Questo clima ha permesso la fioritura di castagni, noci, olivi, limoni, e viti. La fauna e la flora del paesaggio donano al Lago di Garda una bellezza suggestiva. I maggiori centri abitati del Lago di Garda denotano perfettamente la storia del luogo, non possiamo non notare, infatti, i numerosi castelli medievali o le rovine romane. Per non parlare dell’acqua termale del Garda alimentata da sorgenti sottomarine e che è possibile provare sulla propria pelle in uno dei borghi più affascinanti del Garda, Sirmione e non solo. Non c’è da stupirsi dal fatto che il Lago di Garda vanta milioni di visitatori ogni anno. Lago di Garda Estate 2023

Estate 2023 sul Lago di Garda: cosa fare e cosa vedere

I borghi e i paesi da non perdere

E’ importante fare una premessa: Il lago di Garda offre più di 20 comuni disseminati lungo la costa di 155 km ognuno con le proprie caratteristiche, attrazioni culturali e viste mozzafiato. La maggior parte sono tutti borghi con una storia antichissima e sono situati geograficamente in versanti diversi: abbiamo il versante veneto, bresciano e la sponda veronese. Perciò la scelta non è facile vista la vastità dei paesaggi incantevoli e vista l’unicità di ognuno di questi, iniziamo elencando i migliori:
  • Limone sul Garda: Questo piccolo comune è una delle località turistiche più visitate della riviera bresciana. E’ storicamente conosciuto per la coltura degli agrumi e per le sue limonaie. Oggi sono visitabili dai visitatori dopo una ristrutturazione delle stesse per avvicinarli ad un pezzo di storia di quello che è il Lago di Garda. Una di queste è la Limonaia del Castel sicuramente da visitare. Il centro storico con i suoi vicoli e con il suo Borgo Antico è un continuo sali e scendi tra le vie e tra i negozietti caratteristici. Per non tralasciare un po’ di sana attività fisica non si può non percorrere la Ciclopista del Garda, una passerella costruita a picco sull’acqua che non vi farà dimenticare di questa esperienza.
Limone sul Garda estate 2023
  • Desenzano del Garda: è il comune con il più alto numero di abitanti, situata nel Basso Garda presenta moltissime attrazioni di carattere storico-culturale, di seguito riportiamo le attività più interessanti: visita al Porto Vecchio che nasce per scopi commerciali intorno al XV secolo, alla Piazza Malvezzi, alla Villa Romana, al Castello di Desenzano e al Museo archeologico.
  • Peschiera del Garda: questa cittadina si trova a pochi chilometri da Verona, e può essere definita come una piccola città fortezza poiché è fortificata da opere di difesa veneziane molto antiche. E’ diventata patrimonio dell’Unesco nel 2017. Una delle zone da vedere è sicuramente quella del Ponte pedonale e la Porta Brescia.
  • Sirmione: se parliamo di uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda, non possiamo non citare Sirmione. Uno dei luoghi più affascianti sul Lago di Garda e sicuramente di tutto il nord Italia da visitare almeno una volta nella vita.

Cosa vedere a Sirmione?

Sirmione Lago di Garda 2023 Famosissime sono le sue acque termali, utilizzate anche a scopi terapeutici ed estetici, un luogo incantevole a cui far visita è l’Acquaria Thermal spa. La prima cosa che salta all’occhio appena arrivati alla località è il suo centro storico e il suo Castello scaligero. Il nome del borgo deriva dal greco “syrma” che significa coda, strascico questo perché si trova su una sottile lingua di terra. Grazie a questa suo particolare posizione, esso presenta moltissime spiagge, tra cui la più famosa è la cosiddetta Jamaica Beach. Questo spiaggia è un punto di incontro e di divertimento molto ambito dai giovani in estate con le sue acque cristalline che ricordano il mare trasparente. Ma tra le cose più affascinanti non possiamo non citare le Grotte di Catullo con la loro storia che ha radici nel lontano I secolo A.C. e II secolo D.C.. Anticamente rappresentava una villa romana e oggi è divenuto un importantissimo sito archeologico e uno dei meglio conservati di tutto il settentrione.

Località meno conosciute ma da non perdere!

  • Lazise: altro bellissimo borgo che sorge sulla riva orientale del Garda. Ha una lunga storia di domini ed è stata parte ,grazie a Napoleone, della Repubblica Cisalpina e successivamente del regno D’Italia. Passò poi sotto dominio austriaco e tornò italiana dopo la Terza guerra d’Indipendenza. Oggi è il più antico comune d’Italia. Da non perdere mura e Castello scaligero, porte d’ingresso, porticciolo e dogana veneta per fare sosta alla romantica chiesa di San Nicolò.
  • Salò: è uno dei borghi più belli da vedere sul Lago di Garda. Sorge sulla sponda bresciana e divenne famosa nel 1943 quando venne fondata la Repubblica di Salò. Anche questo piccolo borgo gode di tutta la splendida suggestività tipica del Garda. Non deve mancare una visita a Piazza Angelo Zanelli, alla Porta dell’orologio che segna l’ingresso da ovest al cento storico e alla Chiesa della Visitazione di Salò.
  • Moniga del Garda: Situata tra Desenzano e Manerba, Moniga Del Garda è nota per la sua semplicità e per la sua bellezza. Poco conosciuta rispetto alle precedenti località citate ma non da sottovalutare! E’ un perfetto mix fra cultura, storia, relax e buon cibo lungo uno dei laghi più belli d’Italia, il nostro noto Lago di Garda. E’ soprannominata la “città del Chiaretto” per essere la produttrice di uno dei vini rosè più noti d’Italia, il Valtènesi Chiaretto Doc; prodotto per la prima volta oltre un secolo di anni fa dal senatore veneziano Pompeo Molmenti in quella che è oggi la Villa Bertanzi. Villa Bertanzi si trova nel centro storico ed è una villa seicentesca circondata dai suoi incantevoli giardini.

Le spiagge di Moniga del Garda

Ma cosa rende Moniga del Garda così speciale? Sicuramente le sue numerose spiagge in ghiaia che abbracciano tutto il lungo lago. La più famosa è la Spiaggia Romantica molto conosciuta dai giovani per il divertimento e intrattenimento estivo offerto. Troviamo poi la nota spiaggia Porto affollata durante le più calde giornate estive, oppure la spiaggia Liner meno conosciuta ma non meno affascinante e situata più a nord. Verso Sud troviamo la spiaggia di San Michele, situata circa a 1km dal centro di Moniga sulla quale si affaccia una struttura ricettiva per i turisti che non possiamo non consigliarvi, si tratta del campeggio delle rose.

Dove alloggiare a Moniga del Garda

Campeggio delle Rose estate 2023 Il campeggio delle rose con i suoi 30000 mq offre ai turisti la possibilità di vivere la cittadina di Moniga sul Garda a 360 gradi disponendo di tutti i servizi necessari quali pontile, scivolo imbarcazioni, reception, bar, ristorante con pizzeria, oltre che di un’area relax con wi-fipiscina di acqua salata e idromassaggio per godere di tutti i confort necessari per vivere le nostre vacanze 2023 al meglio. Il camping è apprezzato dai suoi clienti per la professionalità con la quale viene gestito ogni dettaglio e per la passione che i dipendenti hanno nel prestare il servizio. Gli alloggi proposti sono molteplici, la scelta spazia dalle Case Mobili fronte lago agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte. Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo magnifico soggiorno al Lago di Garda, consulta il sito campeggio delle rose. campeggio delle rose Lago di Garda 2023

Eventi da non perdere: Estate 2023

Fuochi d’artificio estate 2023 Lago di Garda

Come ogni estate il 15 agosto 2023 si terrà lo spettacolo dato dai fuochi d’artificio con la partecipazione dei migliori professionisti nel campo. Salvo cambi di programma, lo spettacolo pirotecnico avverrà dalle 22.00 alle 23.30, a Garda (palio delle contrade). Per l’elenco completo delle altre date in cui si potrà assistere ai fuochi d’artificio in tutto il Lago di Garda, visita il sito di Verona turismo.

La notte di Fiaba a Riva del Garda

Come ogni anno anche in questa estate 2023, a Riva del Garda, il divertimento all’insegna della fantasia è assicurato. La notte di Fiaba è un particolare evento che si tiene in agosto, più precisamente dal 24 agosto al 27 agosto. Dal 1999 ogni anno la città è colma di vita, tra concerti, spettacoli, laboratori e giochi tutto a tema fiabe e ogni edizione ha una storia diversa da proporre! Da non perdere assolutamente sia per i più piccoli che per i più grandi!

Garda Lake music Festival

Nel mese di luglio ogni anno si tiene questa manifestazione musicale di concerti con la presenza di musicisti di fama internazionale. Vuole essere una manifestazione non solo del talento di giovani artisti ma anche una manifestazione dell’intero territorio per rievocare emozioni e storia tipici del Lago di Garda. Per notizie relative alle date aggiornate visita la pagina dedicata del Garda music festival.

Fiera di S. Maddalena a Torbole

La ricorrenza periodica della fiera nasce nel 1774, quando ancora l’approvvigionamento delle scorte periodiche era un serio problema. Oggi la fiera è sicuramente vista in modo diverso ma non meno gradita dai visitatori o dagli abitanti di Torbole, splendido comune piccolo e pittoresco. Saranno 12 le bancarelle in piazza Lietzmann, in data 22 luglio 2023. Torbole Lago di Garda 2023

Divertimento assicurato da non perdere al Lago di Garda

Ci sono moltissime attività sportive ed escursioni da fare al Lago di Garda sia in estate che in tutte le altre stagioni. Si possono organizzare giri in bici sul Garda per ammirare il lungo lago, escursione in barca al tramonto o degustazioni di vini. Ma non è finita qui, esiste un’altra possibilità per gli amanti dell’adrenalina ovvero passare una giornata nei diversi parchi divertimenti e/o acquatici limitrofi.
  1. Uno dei parchi divertimento più grandi e conosciuti d’Italia si trova proprio a Castelnuovo del Garda, stiamo parlando di Gardaland. Gardaland offre numerosissime attrazioni, cinema, acquario, e tanto altro ancora, insomma non ci si può proprio annoiare! Non lasciarti scappare il nuovo parco a tema cinema incentrato sugli effetti speciali, il Movie Studios, o ancora si può assistere ad uno spettacolo medievale emozionante al Medieval Times.
  2. Per chi ama la natura, le attività all’aperto e vuole cimentarsi in percorsi su ponti canadesi sono assolutamente da visitare il Parco natura viva e il meraviglioso Parco giardino Sigurtà immersa nel verde.
  3. Infine non possono mancare i parchi acquatici, un’ottima scelta per affrontare le calde giornate dell’estate 2023. Il più famoso è il Canevaworld, si trova a Lazise sul Garda ed è noto per essere uno dei parchi acquatici più tematizzati d’Europa a tema caribico. Oltre al divertimento assicurato, la location è spettacolare e capace di regalare una giornata di evasione. Sono da nominare anche Picoverde e Cavour, immersi nel verde delle colline moreniche.