La nascita del turismo sul lago di Garda

Lago di Garda: teatro di storiche battaglie e di importanti influenze
culturali

Il Lago di Garda, anche chiamato Benarco  (risalente all’età romana, nome originale dello specchio d’acqua) a seguito dell’insediamento dei romani tra il II ed il I secolo a.C. risulta protagonista dell’influenza della cultura Longobarda.

Il tredicesimo secolo vide l’affermarsi dei Signori di Verona, gli Scaligeri, che costruirono numerosi castelli. Il loro posto venne poi preso dai Visconti e dalla Repubblica di Venezia, che giunse a governare su tutto il lago ad esclusione di Riva del Garda. 

Il Lago di Garda è stato il teatro di diverse importanti battaglie ed è proprio durante la seconda guerra mondiale che Salò torna ad essere storicamente importante quando nell’ottobre del 1943 Mussolini la proclama capitale della neonata Repubblica Sociale di Salò.

Turismo sul Lago di Garda

A partire dal secondo dopoguerra l’esplosione del turismo di massa ha trasformato il Lago di Garda in una delle principali mete turistiche italiane, la quale riceve oltre 24 milioni di visitatori all’anno. Il luogo in cui si sono consumate memorabili battaglie ha dato spazio a parchi naturali e acquatici che offrono divertimento per tutte le età. Oltre ai castelli e ai monumenti storici si sono affiancate attrazioni per trascorrere notti piacevoli in questa magica atmosfera, tra le luci sul lago e i fuochi d’artificio delle notti d’estate.

Origini del turismo sul lago di Garda

Il turismo sul lago di Garda risale già all’epoca dei romani in particolare a partire dalla prima età imperiale, età in cui magnificenti ville venivano concepite sulle sponde del lago come luoghi dedicati all’otium (attività riservata alle classi dominanti) e allo svago.

Luogo di particolare importanza sia in età imperiale che ai giorni nostri è Sirmione, luogo privilegiato per la presenza di sorgenti sulfuree che ne consente un utilizzo termale. Ulteriore indicatore di un turismo d’élite è sicuramente la costruzione di castelli e nobili ville durante il Rinascimento.

L’inizio del turismo “moderno” sul lago di Garda risale alla fine dell’Ottocento nella zona nord-occidentale del lago. Luigi Wimmer ingegnere e patriota italiano di origine tedesca, nonché sindaco di Gardone Riviera, iniziò la costruzione di un piccolo albergo completato da sua moglie dopo la sua morte. Questo albergo, con i vari ampliamenti, divenne nel tempo uno degli edifici che costituisce oggi il famoso Grand Hotel Gardone Riviera.

turismo sul lago di garda - garand hotel gardone riviera

L’avvento del turismo sulla sponda veronese del lago arrivò, invece, ben più tardi ovvero negli anni trenta del Novecento quando venne costruita l’attuale strada gardesana. Con l’aumentare dell’affluenza dei turisti si decise di realizzare viali pedonali lungo le sponde del lago, per i quali fu necessario abbattere delle abitazioni che si affacciavano direttamente sulle sue acque.

Mutamenti e diversità 

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il turismo sul lago di Garda ebbe, con il passare degli anni, un mutamento: al classico turismo, caratterizzato da permanenze medio/lunghe, si alterna il cosiddetto turismo breve, caratterizzato da permanenze di pochi giorni o addirittura nell’arco di una sola giornata.

Grazie a questo mutamento si è ampliata la platea dei turisti, parte dei quali provengono spesso da tutte le parti d’Europa. È, infatti, possibile avere l’occasione di incontrare, oltre a italiani, francesi, svizzeri, tedeschi o olandesi.

La diversità risiede tanto nella provenienza dei turisti quanto nei servizi che vengono proposti.

Un tipo di turismo che ha avuto una forte crescita è stato quello della salute & benessere. La presenza di acque termali, come quelle di Sirmione, ha incuriosito sempre più persone motivate dagli svariati benefici che è possibile trarne. 

Nel 1948 ci fu l’apertura del primo Centro di Cura della Sordità Rinogena in Italia proprio nella Società Terme e Grandi Alberghi di Sirmione.

turismo sul lago di garda - sirmione

Il Lago di Garda e i suoi dintorni costituiscono un contesto ricco di ambienti sfaccettati e di moderne infrastrutture che permettono di godere tanto delle sue spiagge quanto del suo entroterra.

Un’altra attrazione per i turisti sono i tantissimi sport praticabili: dalle escursioni in montagna alla pesca, dal golf al canottaggio e molto altro. L’entroterra del lago offre la possibilità di fare escursioni in mountain bike o praticare trekking e lunghe escursioni in montagna. Trovate vari itinerari e informazioni che vi possono essere utili al link riguardante il trekking sul lago di garda

Lago di Garda: divertimento

Inoltre, sempre nella seconda metà del Novecento, lungo il lago di Garda e nelle sue immediate vicinanze si è andata a formare una vera e propria industria del divertimento: numerosi parchi oggi noti nel loro insieme come Parchi del Garda. I più importanti tra questi sono:

Gardaland, parco tematico dotato di numerose attrazioni turistiche, una struttura ricettiva e uno scenografico acquario, 

Canevaworld, presenta due diversi parchi, uno tematizzato sul mondo del cinema e un parco acquatico

Parco Natura Viva, un parco faunistico che dà l’opportunità di ammirare diverse specie a rischio che il parco cura per poi reinserire in libertà; 

Parco giardino Sigurtà, un’oasi verde vasta 60 ettari lungo il fiume Mincio.

 

Cosa volere di più dell’area relax del Campeggio delle Rose dopo una giornata intensa di windsurf o di trekking?

Per rendervi protagonisti di queste esperienze il Campeggio delle Rose vi incanala in giornate di totale relax tra le spiagge o confortevoli piscine di acqua salata immerse nel verde. 

Affacciandosi direttamente sul lago, la struttura dispone di un pontile e di uno scivolo imbarcazioni di particolare aiuto per la pratica di sport. 

Una piscina d’acqua salata e un confortevole e rigenerante idromassaggio è l’ideale per coronare una giornata all’insegna del benessere. Il lago è, infatti, perfetto soprattutto per il windsurf, così come per gli appassionati di pesca e delle immersioni.

Campeggio delle Rose: Bungalow e case mobili

Il Campeggio delle Rose mette a disposizione, oltre ai servizi precedentemente citati, diverse possibilità di pernottamento. Il campeggio dispone di vari tipi di bungalow sul lago di Garda, tutti dotati di una o più comode camere matrimoniali ma anche di esclusivi Lodge affacciati sul Lago di Garda, perfetti per rilassarvi ammirando una vista senza precedenti grazie ad una veranda esterna.

La struttura mette a disposizione delle piazzole per gli amanti del vero campeggio includendo nel prezzo il posteggio della roulotte e dell’auto. Inoltre i bambini fino a 3 anni non pagano! Qui potrete trovare tutte le informazioni che vi servono sui vari tipi di pernottamento.

Se conosci già tutti gli esclusi servizi , controlla la disponibilità del Campeggio delle Rose per un’indimenticabile esperienza accolti dal cordiale e professionale staff.

Bungalow