Trekking sul lago di Garda

Trekking sul Lago di Garda

In questo articolo parleremo delle escursioni di trekking sul Lago di Garda, delle mete più suggestive e delle cose che assolutamente non possono mancare nel vostro zaino. Il Lago di Garda offre diversi itinerari un po’ per tutti: dai più esperti ai più piccini; per chi vuole praticare trekking  in montagna vi sono molti percorsi  con ampi scorci sul Lago di Garda o, per gli amanti della pianura, è possibile percorrere tragitti costeggiando la riva. Non ci resta che scoprirli insieme, buona lettura!

I migliori itinerari in montagna per il trekking sul Lago di Garda

  • Il Balot Tacà Via a Brenzone sul Garda è un percorso semplice che parte da Sommavilla e culmina con il masso dal quale questo percorso prende il nome. La camminata si conclude in 40 minuti, indossate scarponcini ed evitate questo itinerario quando piove o ha piovuto: vi sposterete su sassi smossi di medie dimensioni e uno scivolone potrebbe essere dietro il masso!
  • Il Monte Baldo prevede itinerari eterogenei che sono percorribili  tutto l’anno. Immergetevi nella natura e, partendo dal lago verso le cime, apprezzatene le variazioni di clima e vegetazione. Dalle spiagge infatti partono i primi sentieri di  trekking sul Lago di Garda, alcuni dei quali conducono alla cima più alta del Monte Baldo, Cima Valdritta (2218 mt). Molti dei percorsi sono facili, asfaltati, e panoramici, ideali per chi vuole trascorrere qualche ora nella natura senza fare troppa fatica; per i più allenati, invece, la Funivia di Malcesine è solo il punto di partenza per un trekking impegnativo, anche di più giorni.
  • L’Anello della Colma é uno dei tragitti di trekking più semplici e corti (2.8 km), che il Lago di Garda offre, da Tratto Spino sulla Colma del Monte Baldo e ritorno. Il punto di partenza è la Funivia di Malcesine. Se volete passare qualche ora in montagna, facendo un po’ di movimento ma senza stancarvi troppo, questo é l’itinerario che fa per voi!
  • Il Percorso degli Omini di Pietra é un altro sentiero adatto a chiunque, totalmente panoramico e da cui potrete apprezzare, facendo un po’ di trekking, tutto il Lago di Garda e le cime più alte degli Appennini! Il percorso prevede 4,9 km su strada sterrata o sentieri di montagna. Una parte di questo itinerario è all’interno della Riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi dove potrete ammirare sia  camosci che aquile.

 

trekking sul lago di garda monte baldo

I migliori itinerari in pianura per il trekking sul Lago di Garda

  • La Via Panoramica di Malcesine è un facile tragitto interamente su strada asfaltata e con vista lago per tutta la sua durata. É un percorso trekking sul Lago di Garda lungo 11 km con inizio da Malcesine e fine a Passo Campiano, lungo la Via Panoramica.
  • Il Percorso sulla pista ciclabile da Malcesine verso Brenzone o Navene è un’alternativa facile, sicura e adatta anche alle famiglie. Lungo il vostro cammino troverete numerosi bar e ristoranti dove potervi fermare e, d’estate, non dimenticatevi il costume per fare un tuffo nel Lago di Garda! Tutto il percorso, andata e ritorno, è lungo 32 km.
  • L’anello di Campagnola da Malcesine a Campagnola, lungo la spiaggia, e ritorno è un percorso semplice di trekking sul Lago di Garda lungo 6,6 km. Godetevi un momento di relax tra uliveti e  spiagge.

trekking in pianura lago di garda malcesine

Trekking sul Lago di Garda: cosa può servire

Ed infine, oltre a consigliarvi un abbigliamento consono, quali scarponcini da trekking, maglia termica, pantaloni da trekking, ecco gli oggetti indispensabili che non possono mancare nel vostro zaino per fare trekking sul Lago di Garda:

  • Bastoncini per trekking;
  • Un cappellino;
  • Una borraccia;
  • Una guida o mappa delle escursioni sul Lago di Garda;
  • Burro cacao e creme solari per prevenire le scottature;
  • Disinfettante per mani;
  • Caricabatteria portatile del telefono;
  • Kit di pronto soccorso;
  • Un k-way;
  • Barrette energetiche.

cosa mettere nello zaino trekking lago di garda

Trekking sul Lago di Garda: dove alloggiare

Dopo una lunga escursione, avrete bisogno di rilassarvi ed essere coccolati. Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è il posto che fa per voi!

campeggio delle rose a moniga del garda

Circondato dalla natura e dal suo caratteristico silenzio, si affaccia direttamente sul lago e offre la possibilità di alloggiare in diverse tipologie di abitazione in base alle vostre esigenze: dalle Case Mobili fronte lago di Garda, agli Chalet e Bungalows, oltre che le piazzole per tende e roulotte.

Contatta la struttura e prenota subito per vivere un’esperienza unica di vacanza tra relax, natura e sapori sul Lago di Garda. La vostra fatica al Campeggio delle Rose verrà ricompensata!