Salò sul Lago di Garda: città ricca di storia

Salò sul Lago di Garda: città ricca di storia. Puoi visitare Musei, Chiese e passeggiare sul lungolago.

Il lago di Garda è circondato da bellissime città, in particolare Salò sul Lago di Garda appartenente alla Costa dei Limoni. Posizionata sulla costa ovest del lago, la città è favorita da un clima moderato e da una particolare vegetazione tale da renderla un luogo turistico.

Salò è principalmente conosciuta per la sua storia: durante la Seconda Guerra Mondiale divenne capitale della Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini, conosciuta come Repubblica di Salò.

Visita Salò sul Lago di Garda e alloggia al Campeggio delle Rose per la notte.

Salò

 

Salò sul Lago d Garda: Cosa vedere

Salò è uno dei gioielli del Lago di Garda, per questo motivo è d’obbligo visitarla con molta calma. Ogni dettaglio è capace di renderla unica. Che siano Chiese, edifici o palazzi, in questo luogo si respira storia. Quindi, cosa bisogna visitare?

  • Il Duomo Santa Maria Annunziata è considerato il più importante monumento religioso della città. Con una facciata grezza, un portale Rinascimentale e porte in stile gotico, al suo interno sono presenti opere d’arte di artisti come Guglielmo Veneziano, Zenon, Veronese e Veneziano.
  • Il Palazzo della Podestà si affaccia direttamente sul lago. In passato era la sede del Consiglio della Magnifica Patria mentre ad oggi risiede il Comune della città. Una parte di questa struttura è stata ricostruita a causa di un terremoto che, nel 1901, distrusse molte aree.
  • Palazzo Fantoni risalente al Secolo Quattrocento, ospita la Biblioteca dell’Università di Salò con i suoi 25 mila volumi risalenti al Secolo Duecento tra cui codici, incunaboli e documenti riguardanti la Magnifica Patria. Al suo interno è inoltre presente il Museo Storico e il Museo Militare di Nastro Azzurro in possesso di documenti derivanti dall’era napoleonica e dalla Resistenza.

Salò sul Lago di Garda: Cosa fare

Visitata periodicamente da turisti provenienti da tutto il mondo, Salò mette a disposizione gite in battello e una lunga spiaggia. Grazie a piste ciclabili e sentieri sul lungolago, è possibile fare lunghe camminate in tutta tranquillità e in sicurezza lasciandosi trasportare dalle bellezze presenti.

Il lungolago conduce sulla via Vittoria da cui si può ammirare il Palazzo della Magnifica Patria, creato da Jacopo Sansovino. Su tale tragitto sono presenti 20 targhette che raccontano la storia e l’origine del nome di ogni quartiere presente. Aspetto affascinante nonché un modo speciale per conoscere meglio Salò, grazie anche al panorama mozzafiato regalato dal Lago di Garda. Inoltre su tutto il percorso sono presenti Bar e Ristoranti dove potersi rilassare ammirando la veduta.

Salò sul Lago di Garda

Nelle vicinanze sorgono altre città tutte da vedere. A Gardone, ad esempio, è possibile visitare il Vittoriale degli Italiani, edificio famoso per essere stato la residenza di uno dei più grandi scrittori italiani, Gabriele d’Annunzio. Di notevole interesse è anche il giardino botanico Hruska.

Ulteriore luogo da conoscore è Moniga del Garda, posta a sud del Lago. Conosciuta in tutto il mondo per la produzione del vino rosè viene soprannominata la Città del Chiaretto.  In questa zona è possibile pernottare al Campeggio delle Rose che si affaccia direttamente sul Lago di Garda.

Dove alloggiare: Il Campeggio delle Rose

Il Campeggio delle Rose offre differenti alloggi Case Mobili, Chalet, Bungalow e piazzole dove è possibile passare la notte godendosi il panorama.

Il Campeggio delle Rose mette a disposizione diversi prezzi in base a periodi differenti dell’anno. Inoltre offre notevoli servizi come una piscina d’acqua salata, wi-fi, ristorante e pizzeria con bar ma anche una bellissima spiaggia.

Prenota sul sito del Campeggio delle Rose e approfitta dello sconto sul prezzo di listino per questa stagione.