Eventi di settembre 2017 sul lago di Garda
La stagione estiva è ormai agli sgoccioli. C’è chi durante le ferie ha riposato di più e chi di meno, ma una cosa è certa, che il rientro al lavoro e alla quotidianità è sempre un po’ traumatico per tutti. Ci vorrebbero alcuni giorni di riposo post ferie, oppure in alternativa un rientro graduale. Per non perdere il ritmo delle vacanze l’ideale è trascorrere qualche weekend al lago. Per aiutarvi a trovare le attività di intrattenimento abbiamo pensato di riportare gli eventi di settembre 2017 sul lago di Garda.
Nelle principali località turistiche presenti sul Lago di Garda non mancano le occasioni di svago e divertimento con attività e manifestazioni di ogni genere.
Desenzano del Garda eventi di settembre 2017
Gli eventi di settembre 2017 a Desenzano iniziano con la “Festa dell’Anitra“. Una festa all’onore di San Giovanni Battista, che si celebra con giochi, spettacoli ed attrazioni dal 1 al 3 settembre. Fino a qualche decennio fa, era consuetudine per le famiglie di Capolaterra esporre nei giorni della festa all’esterno dei battenti della porta di casa le zampe e il becco di un’anatra legati con un nastro rosso. Durante tutta la durata della festa via Garibaldi è ornata con bandierine e faranno la loro comparsa anche bancarelle di dolci, giocattoli e palloncini.
Un’altra pausa per spezzare la settimana è con La Notte Bianca che si terrà mercoledì 13 settembre. L’occasione perfetta per fare shopping ai mercatini, assistere a concerti nelle piazze Duomo, Malvezzi e Matteotti e nelle vie del centro. Un buon modo per divertirsi anche durante un giorno lavorativo. In piazza sarà presente anche Radio Vivafm.
Con la fine d’estate a Desenzano “Boat Travel“. Una giornata in barca organizzata in sinergia con due realtà del settore nautico di regioni diverse che si incontreranno in un particolare bar in mezzo al lago per un Happy-Hour. Domenica 17 settembre, partenza alle ore 10.00 e rientro previsto per le ore 17.00.
Il 30 settembre in piazza Malvezzi ”Un Mondo di Vintage”. Mercato dedicato ai prodotti Vintage e a coloro che amano la qualità ed il valore di un oggetto usato, indossato o prodotto almeno vent’anni prima dal momento attuale.
Bardolino eventi di settembre 2017
Dall’ 1 al 3 settembre la manifestazione “ 1,2, Tlè ” porterà a Bardolino decine di artisti da tutta Italia. Si tratta di tre giorni dedicati all’arte dalle 10 alle 23. Gli artisti saranno pronti ad esporre le proprie opere in una galleria d’arte a cielo aperto per le vie della cittadina lacustre. Potrete ammirare le loro opere senza impegno.
A Cisano di Bardolino invece torna dal 7 all’11 settembre 2017 la “Sagra dei Osei”. Una antica manifestazione ornitologica del lago di Garda. Con il meglio della tradizione enogastronomica locale, spettacoli pomeridiani e serali, i migliori chioccolatori nazionali (fischiatori che imitano il verso degli uccelli). Potrete passeggiare per il mercato e ballare nei ritmi delle migliori orchestre di liscio.
Uno degli eventi di settembre 2017 che richiama maggior attenzione a Bardolino è la festa dedicata al pregiato vino Bardolino. Una delle eccellenze dell’enologia veronese riconosciuto a livello mondiale. Quest’anno la 88° Festa dell’Uva e del Vino Bardolino si tiene dal 28 settembre al 2 ottobre sul lungolago della cittadina lacustre. È una tradizione radicata, nata al tempo del Podestà Luigi Torresani.
Salò eventi di settembre 2017
Indossate abiti comodi e portate un tappetino se venerdì 8 settembre volete partecipare a Bibliobenessere 2017 a Salò. Un evento organizzato dalla Biblioteca di Salò in collaborazione con l’Associazione Body Mind Center. Avrete la possibilità di fare esercizi al aria aperta per rilassare corpo e mente e anche prendere lezioni gratuite di Yoga e Pilates. Bibliobenessere 2017 si svolge presso il parco della Fondazione SIG (ex Croce Rossa) a Salò.
Malcesine eventi di settembre 2017
Il 23 e 24 settembre Malcesine diventa un ristorante itinerante con “Ciottolando con Gusto 2017”. Ogni anno è un grande successo e ogni anno “Ciottolando con Gusto” offre a tutti coloro che vi partecipano interessanti sorprese e belle novità. Piatti tipici del territorio, musica e un’atmosfera unica, rilassata, magica, per godere a pieno le ultime notti d’estate.
Quest’anno verranno proposti due percorsi enogastronomici per permettere ai partecipanti di scegliere quello che più interessa loro: “Ciottolando Gourmet” e “Ciottolando Giardini dei Sapori”.
Anche il castello ha aperto il suo portone. Ci saranno piatti a km0 proposti dai ristoranti e verranno inoltre riscoperte le erbe di produzione locale, insomma, da veri Gourmet. Partecipare è semplice: con il biglietto vi consegneranno una mappa con i locali aderenti che propongono un piatto abbinato a un vino della zona. Durante l’evento potrete visitare gratuitamente il Castello Scaligero e salire sul Monte Baldo con la Funivia a prezzo ridotto. I parcheggi e il tourist bus sono gratuiti. Gli organizzatori hanno pensato anche agli artisti di strada e non mancherà l’intrattenimento musicale.