Verona, una città artistica tutta da scoprire
Verona, la città che tramanda storia, arte, cultura e le tiene assieme nel tempo con tanto amore …
E’ inevitabile non iniziare con Shakespeare, che per la sua eccellente opera d’amore “Romeo e Giulietta” ha scelto proprio Verona come città di ambientazione. Fascino, bellezza e natura tutte da scoprire in questa città che deve essere visitata almeno una volta nella vita.
Ovviamente, per chi non la conosce spieghiamo il perché:
Iniziamo con una passeggiata tra le vie del centro storico di Verona. Durante questa passeggiata è possibile vedere le tracce del passato dai resti Romani fino a Napoleone espresse in opere architettoniche e artistiche che possono essere trovate nei musei, a disposizione di chi vuole realmente scoprirle. Passando i due Portoni vi troverete nella Piazza Bra dove potete scoprire palazzi importanti e soprattutto il simbolo di Verona, l’anfiteatro romano l’Arena. L’Arena è stata edificata agli inizi del I sec d.C, ed oggi, soprattutto nel periodo estivo accoglie numerosissimi spettatori regalando emozioni uniche nei diversi spettacoli lirici e musicali.
A Verona potete visitare uno tra i più antichi musei pubblici europei, il Museo Lapidario Maffeiano, il quale propone epigrafi e rilievi secolari di grande pregio. A pochi passi dal centro troverete Castelvecchio, una magnifica fortezza medievale con al suo interno uno dei più importanti musei dell’arte italiana. Tantissimi altri palazzi come Palazzo della Gran Guardia o Palazzo Barbieri, piazze, monumenti e statue edificate in onore di personaggi che hanno lasciato traccia nella storia sono tutte da scoprire.
Gli appassionati di Shakespeare possono visitare la Casa di Romeo e la Casa di Giulietta. Il Teatro Romano e Museo Archeologico, il più antico della città, fa sognare ancora oggi, grazie alle rassegne teatrali del periodo estivo. Potete visitare anche i castelli medievali di difesa, inconfondibili per la loro impronta veronese. Questi palazzi sono stati edificati per motivo di continue invasioni e contesa dei territori a causa della posizione strategica di alcune zone della provincia.
Verona, non solo arte
Grazie all’immenso patrimonio ambientale anche natura e sport si uniscono perfettamente. Passeggiando tra oasi, grotte e parchi, è possibile rigenerarsi ad ogni passo. Ecco alcuni dei tanti che potete visitare: Parco Naturale Regionale della Lessinia, Parco dell’Adige Sud/Nord, Oasi Torricelle e Vajo Galina, Orto Botanico Monte Baldo.
Non dimentichiamo l’aria salubre del Lago di Garda e i prodotti genuini della sua terra che sono un dono per la salute fisica e mentale. Il lago può essere “prescritto”, come una ricetta medica. La brezza, ricca di iodio e minerali, agisce sul sistema nervoso e porta ad un naturale relax.
Per gli appassionati degli sport acquatici c’è moltissimo da fare, dal diving nelle acque chiare e profonde del lago alla vela e windsurf, nella stupenda cornice del Lago di Garda, fino alla canoa, al kajak e al rafting sul fiume Adige. Un appuntamento da non perdere è sicuramente il Campionato di Bisse “Bandiera del Lago”, simbolo di tradizione e folklore. Tutti i paesi rivieraschi ne sono coinvolti poiché essa rappresenta una loro parte di storia e tradizione.
Volete godere completamente la natura ed essere sempre all’aria aperta?
Potete chiedere una mappa presso gli Uffici Turistici e iniziare la pedalata. Per i più avventurosi o gli amanti degli itinerari in bici che vogliono scoprire nuovi posti, è possibile usufruire della linea di bus provinciale ATV, caricando sul bus la propria mountain-bike. Chi invece ha una passione per il golf può vivere una bella esperienza giocando sui prati delle colline del Garda ammirando lo splendore del lago.
Se cercate l’adrenalina avrete la possibilità di volare in alto e godere lo spettacolo dal cielo con il deltaplano e il parapendio. La scuola Paracadutistica Veronese vi aiuterà a trasformare questo sogno in realtà. Un’altra esperienza da non perdere per ammirare il paesaggio e la natura è quella di fare una passeggiata a cavallo sulle colline della Valpolicella o sulle rive dell’Adige a Verona. Svariati sono i maneggi che propongono corsi ed escursioni nei boschi del Baldo, sul fiume Mincio e nelle colline moreniche.
Divertimento assicurato per grandi e piccini
Puro divertimento dalle montagne russe alle piscine e dall’archeologia agli animali, ecco alcuni luoghi da visitare: Gardaland, Parco Acquatico Cavour, Parco Natura Viva, Movieland Park, Parco Acquatico Pico Verde , Antiche Terme di Giunone. Un’attrazione per eccellenza sia per turisti che per residenti è la funivia Malcesine-Montebaldo, che vi offre panorami sul lago di Garda e sulle montagne circostanti. Numerosissime sono anche le spiagge baciate dal sole e rinfrescate dalle acque del lago.
Tradizioni radicate di Verona e la bontà dei prodotti genuini della terra
Clima favorevole, terreni fertili, ricchezza di materie prime e secolare devozione della sua gente al territorio sono il segreto della fecondità delle terre della Provincia di Verona. Ricette che vengono tramandate di generazione in generazione hanno portato all’elaborazione di splendidi piatti per tutti i gusti. Ricca di folklore, artigianato e prodotti tipici Verona lascia a voi la scelta.
Alloggiando nel nostro Campeggio delle Rose sarete a breve distanza da questa meravigliosa città. Proponiamo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela. Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta e con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione. Durante le giornate più calde, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi con ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.
Non perdere l’opportunità di prenotare una delle nostre Case Mobili o di prenotare in una delle nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le Confort!
Se volete raggiungere Verona con la massima comodità potete usufruire di Crippa NCC transfer service, un comodo servizio di noleggio con conducente.