Attività ed eventi per scoprire il Lago di Garda in inverno

Una fuga di qualche giorno al lago è l’ideale per staccare la spina e riprendersi dallo stress pre-natalizio e dalla frenesia delle feste. Scopriamo allora insieme la magia del Lago di Garda in inverno.

Sono da poco finite le vacanze di Natale. Ogni anno i giorni di ferie sembrano troppo pochi per riposarsi e ricaricare le energie. E forse i pranzi in famiglia e le corse all’ultimo regalo ci hanno lasciato più stanchi e appesantiti di prima.
Magari siamo riusciti a goderci qualche giorno di svago nei suggestivi mercatini di Natale o a festeggiare Capodanno sul Lago di Garda. Ma ora, passate le feste, ci servirebbe proprio una vacanza dalla vacanza.

Iniziamo allora con un’attività non troppo faticosa per riprenderci dagli eccessi di pranzi e cenoni.

Ciaspolate naturalistiche e in notturna in Val di LedroLago di Garda in inverno

Fino al 26 febbraio possiamo partire per un’escursione con le ciaspole ai piedi alla scoperta della Valle di Ledro. La Rete delle Riserve delle Alpi Ledrensi, grazie all’esperienza delle Guide Alpine e Ambientali Escursionistiche, organizza una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati della neve. Lasciati catturare dalla magia di una ciaspolata al chiaro di luna a Tremalzo e a Molina di Ledro.

Scegli l’escursione invernale più adatta per la tua preparazione e scopri le zone del Lago di Garda in cui vengono organizzate.

Lago di Garda in inverno: sci ad alta quotaLago di Garda in inverno

Il Monte Baldo, con i suoi quaranta chilometri di piste, è la meta ideale per gli amanti degli sport invernali.

Questo massiccio, compreso tra le provincie di Trento e Verona, regala un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.

Chi volesse passare una giornata sugli sci può prendere la funivia che parte da Malcesine (VR) e raggiungere le piste da sci sul Monte Baldo.

 

Passeggiata al Castello di Arco e visita alla Galleria Segantini

Lago di Garda in inverno Sul versante trentino potrete visitare l’incantevole comune di Arco, dominato dall’omonimo Castello. Dall’alto del precipizio su cui è costruito, quest’ultimo gode di un panorama eccezionale sulla piana dell’Alto Garda. Potrete arrivarci percorrendo un sentiero che dal centro storico sale fino al Castello di Arco attraversando un paesaggio dominato dagli ulivi.

Per gli amanti dell’arte sarà inoltre possibile visitare la Galleria Civica G. Segantini. Questo spazio, in collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto, ospita un’esposizione permanente delle opere del famoso pittore divisionista originario di Arco.

Giornata alle terme di Sirmione

Dopo una sana attività all’aria aperta e una visita al museo è giusto concedersi un pò di relax.

Lago di Garda in invernoCosa c’è di meglio, allora, di una giornata alle terme?

Passando sulla sponda bresciana del lago troviamo Sirmione, rinomata località termale considerata la “Perla del Garda” per la bellezza dei suoi paesaggi. L’avevamo già incontrata parlando delle mete preferite per le vacanze sul lago di Garda.

Le terme di Sirmione sono la soluzione ideale per rilassarsi e fare il pieno di energie prima di tornare alla routine di tutti i giorni. Le proprietà benefiche dell’acqua termale si combinano con l’esclusiva cornice del Lago di Garda per regalarti un momento di puro relax.

Prodotti tipici del Lago di Garda in inverno e durante tutto l’anno

Come concludere in bellezza un soggiorno sul Garda? Partecipando ad uno dei tanti eventi enogastronomici per scoprire la ricca produzione vinicola e gastronomica del territorio.

Tra i prodotti tipici delle regioni che si affacciano sul lago, uno dei più importanti è l’olio extravergine d’oliva ottenuto dai tanti oliveti che caratterizzano il paesaggio del Garda.
Nelle limonaie dell’Alto Garda – serre naturali a cielo aperto – vengono coltivati limoni e altri agrumi usati nella preparazione di prodotti tipici come il Limoncello e l’Acqua di cedro.
Il versante trentino del Lago di Garda offre anche miele, tartufi, formaggi e la caratteristica carne salada.
Un ottimo abbinamento sia con il pescato del lago che con i piatti di carne è il vino prodotto nelle zone vinicole del Garda. Nelle zone settentrionali si ottiene il Merlot, il Cabernet e il Vino Santo, mentre i vigneti meridionali producono soprattutto Bardolino e Lugana. Il Garda è rinomato inoltre per la produzione di distillati e grappe aromatizzate.

Lago di Garda in inverno Eventi enogastronomici sul Lago di Garda in inverno

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 19 febbraio 2017 a Castelnuovo del Garda (VR) si terrà la X edizione di Aperitivi Musicali.
Questa rassegna di musica classica, ospitata dal DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda, offre una serie di appuntamenti con artisti di fama nazionale e internazionale. Un’occasione unica per conciliare il piacere della “musica colta” con la buona cucina del territorio.
Per maggiori informazioni scopri il programma completo di Aperitivi Musicali 2016/2017.

Se capitate a Cavriana (MN) dal 3 al 5 febbraio 2017 potrete assistere all’Antica Fiera di San Biagio. In occasione della festa patronale sarà possibile degustare la tradizionale torta di San Biagio, ripiena di mandorle tritate e cioccolato. Questa fiera accoglie tra l’altro la manifestazione “DULCISSIMA”, dedicata non solo ai dolci tradizionali ma a tutti i prodotti tipici della zona.

Dal 25 al 28 febbraio 2017 a Montichiari (BS) si terrà Golositalia, fiera di primaria importanza nel nord Italia con espositori nazionali ed internazionali del settore food, beverage & technology. Nell’ambito di questa manifestazione sarà possibile partecipare a degustazioni e dimostrazioni in diretta nonché conoscere produttori e chef stellati.

Queste sono solo alcune delle tante attività a cui è possibile partecipare sul Lago di Garda in inverno.

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda è rimasto aperto fino all’8 gennaio per regalarti un soggiorno unico e rilassante nella bellissima cornice del Lago di Garda.

Il Campeggio riaprirà con l’arrivo della bella stagione. Ma vi ricordiamo che le prenotazioni per la stagione estiva 2017 sono già aperte. Seguici per aggiornamenti e non esitare a contattare il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda per maggiori informazioni su bungalow, case mobili, chalet e piazzole per le tende. Tra le novità estive potrai trovare anche le nuove case mobili Lodge a lago e le case mobili suite superior, non fartele scappare!