I mercatini di Natale sul lago di Garda
Scopri i mercatini di natale 2016 sul lago di Garda tra piazze, atmosfere suggestive, borghi incantevoli e specialità culinarie. Lasciati avvolgere dalla magia!
Breve storia dei mercatini
Una delle attività preferite durante il periodo natalizio è certamente visitare i caratteristici mercatini che contribuiscono a rendere ancora più magica questa festa.
Quello che forse non tutti sanno è che sono nati attorno al 1400, in Germania. I prodotti unici degli artigiani locali venivano acquistati dai ceti più abbienti, gli unici che potevano permettersi quei pezzi unici e di rara bellezza.
Col passare del tempo i prodotti divennero accessibili ai più, e i mercatini si diffusero in tutta Europa.
I mercatini di natale più famosi si trovano a Colonia e in altre grandi città sia della Germania sia della Francia ma, anche in Italia, soprattutto al di sotto dell’arco alpino, è possibile trovare località che ospitano mercatini caratteristici, diventati ormai uno degli appuntamenti immancabili delle vacanze.
Nei mercatini di natale si può trovare di tutto, dagli addobbi per l’albero ai presepi ma anche oggetti d’antiquariato, souvenir e pietanze locali, oltre all’ottimo vin brulé, consigliato per le rigide giornate invernali.
I mercatini di natale sul lago di Garda
Sul lago di Garda si possono trovare alcuni tra ai mercatini di natale più belli e caratteristici di tutta Italia.
Qui di seguito vi indicheremo le località dove potrete apprezzarli.
Garda (VR)
A Garda i mercatini si svolgono da novembre a gennaio, dal venerdì alla domenica. Qui potrete apprezzare i tradizionali presepi e gustare la cucina tipica, riparati dal freddo grazie alla tensostruttura riscaldata.
Lazise (VR)
A Lazise i mercatini di Natale si svolgeranno da sabato 5 dicembre nella piazza principale dove gli oltre 40 espositori vi delizieranno con i lori prodotti. inoltre, dal 6 all’ 8 dicembre, presso la dogana veneta, sarà possibile gustare piatti a base di tartufo fresco.
.
Arco (TN)
Qui potrete visitare i mercatini da novembre a gennaio nelle piccole casette lignee allestite per l’occasione nel cuore del paese. Ad aspettarvi ci saranno statuine e addobbi ma anche prodotti per la casa.
Se poi volete vivere appieno la magia del Natale allora non potete non acquistare i tradizionali capi di calda lana d’alpaca, da indossare gustando una tazza di cioccolata calda nella vostra Casa Mobile al Campeggio delle Rose, che sarà aperto in via straordinaria per tutto il periodo invernale.
Tra le mete preferite sul lago di Garda c’è Riva del Garda, dove oltre ai mercatini, è possibile praticare diverse attività e visitare le zone più belle della città, tra cui la rocca, il bastione o prendere il suggestivo battello per Desenzano o Sirmione, dove è possibile visitare le grotte di Catullo o rilassarsi nelle meravigliose terme.
Se proprio tutto questo non vi bastasse, ci sono anche i mercatini di Rovereto, Trento e Manerba del Garda.
Trento
A Trento i mercatini rimarranno aperti tutti i giorni (25 escluso) dal 19 novembre 2016 al 6 gennaio 2017 in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti
Qui ogni anno arrivano migliaia di visitatori per festeggiare i “Christkindlmarkt”, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti “Mercatini di San Nicola”.
Trascorrere le proprie vacanze natalizie sul lago di Garda è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.
Utilizzando Crippa NCC Lake Garda transfer service potrete raggiungere tutti i principali mercatini di cui abbiamo parlato. I loro servizi, puntuali, convenienti e sicuri, sono l’ideale per viaggiare nella zona del Lago di Garda.
Cosa stai aspettando? Vieni a trovarci al Campeggio delle Rose, e scopri le nostre promozioni per l’apertura invernale del Campeggio delle Rose a Moniga del Garda.