Moniga del Garda

Moniga del Garda, una piccola perla della riviera bresciana tutta da scoprire!

La storia di Moniga del Garda

Moniga del Garda ha una storia simile a quella di molti altri comuni della riviera bresciana, caratterizzata dalla dominazione romana, dalle invasioni barbariche e dal conclusivo dominio veneziano.

Le palafitte trovate in località ‘Porto’ dimostrano che Moniga del Garda è stata abitata fin dall’epoca del bronzo.

Il passaggio del popolo romano a Moniga del Garda è testimoniato da un antico altare romano del IV-V secolo, che è stato ritrovato durante gli scavi del 1984, sul quale vi è inciso una dedica rivolta al dio delle acque Nettuno. Oggi la lapide viene conservata presso l’entrata del municipio di Moniga del Garda.

Legata per secoli alla Repubblica di Venezia, gli abitanti di Moniga del Garda si distinguono per l’eccezionale cortesia veneta ed una particolare premura nei confronti dei propri ospiti.

Moniga del Garda - Palafitte

La posizione geografica di Moniga del Garda

Moniga del Garda è una piccola cittadina italiana di 2’500 abitanti, in provincia di Brescia.

Nonostante la continua crescita del paese dovuta all’incessante sviluppo turistico della zona, Moniga si distingue dagli altri comuni della riviera poiché è riuscita a mantenere il nucleo antico intatto, caratterizzato dalle tipiche viuzze strette sulle quali si aprono graziosi balconi fioriti.

Passaggiando per le vie del centro storico, accompagnati da un leggero profumo di gelsomino, sarà possibile vivere la rusticità del borgo che per secoli ha caratterizzato Moniga.

Dalla collina morenica si scende dolcemente verso il lago, sulla cui sponda è stato edificato un piccolo porto.

Durante la giornate estive, la lunga passeggiata in riva al lago si anima di bagnanti, per poi trasformarsi in uno dei punti di ritrovo preferiti dai giovani che affollano i locali di Moniga più esclusivi.

Moniga del Garda - Riva

Il castello di Moniga del Garda

Il castello di Moniga venne costruito nel X secolo per far fronte alle invasioni ungare, lungo una strada che collega alcuni castelli presenti in Valtenesi.

In passato non è mai stato abitato, e per questo motivo viene definito castello – ricetto, cioè un semplice agglomeramento di case in cui la popolazione si rifugiava in caso di pericolo.

Ad oggi il castello presenta una buonissima conservazione, dovuta alla sua posizione ben poco strategica che gli ha permesso di non subire assalti rilevanti, proteggendosi da profonde trasformazioni architettoniche.

Le bianche mura che proteggono il piccolo borgo interno, sono caratterizzate dalla presenza di merli ghibellini. Nella torre principale del castello è stato edificato il campanile della vicina Chiesa di San Martino ed il terreno della collina che lo circonda è stato trasformato in un accogliente parco pubblico.

Moniga del Garda - Castello

Moniga Porto

Moniga Porto è uno dei più moderni attracchi del Lago di Garda, il cui prestigio è riconosciuto a livello nazionale per l’alta qualità dei servizi offerti.

Costruito nel 2005, il Porto presenta una struttura funzionale realizzata nel rispetto dell’ambiente circostante.

Infatti, non molto distante dal Porto si trova una delle più belle spiagge di Moniga del Garda, il cui accesso è libero ed è attrezzata per soddisfare qualsiasi tua esigenza.

Cosa offre Moniga del Garda

Oltre alle splendide spiagge attrezzate sulle quali è possibile rilassarsi al sole, Moniga offre una serie di servizi anche per i più dinamici, che preferiscono dedicarsi ad attività sportive: campi da tennis, campetti da calcio e piste ciclabili, ben segnalate sulle quali è possibile circolare in sicurezza con tutta la famiglia.

Dopo essersi crogiolati sotto il sole, o dopo aver praticato del salutare sport, la miglior scelta ricade su un rifocillante pasto, magari in riva al lago.

Moniga del Garda è una delle principali località sotto l’aspetto enogastronico della zona bresciana del lago di Garda. Famosa per l’ottima cucina, vanta inoltre la produzione del Chiaretto, tipico vino rosato.

Durante la stagione estiva, la vivace cittadina propone una molteplicità di eventi culturali ed enogastronomici alle quali è impossibile mancare!

Moniga del Garda - Eventi

Il Campeggio delle Rose a Moniga del Garda

A breve distanza dal cuore storico di Moniga e dalle innumerevoli attività proposte, sorge il nostro Campeggio delle Rose.

Il camping offre a tutti i suoi ospiti l’accesso diretto alla spiaggia e al lago, proponendo una serie di servizi volti a garantire la massima soddisfazione della clientela.

Oltre alla piscina d’acqua salata e al wifi, al campo sportivo e al parco giochi per i più piccini offriamo un servizio di ristorazione con ampia scelta tra antipasti, primi e pizze, con possibili piatti d’asporto nel caso si preferisca cenare nella propria abitazione.

Durante le giornate più torride, i nostri barman del chiosco saranno lieti di rinfrescarvi ottimi aperitivi e cocktail direttamente in spiaggia.

Il  Campeggio delle Rose ha tutte le caratteristiche per farvi trascorrere una vacanza indimenticabile. Non perdere l’opportunità di prenotare una delle ultime Case Mobili o di pernottare in una delle nostre nuove soluzioni: le Suite Superior fronte lago e le case mobili Confort!

Cerca la soluzione più adatta alle tue esigenze consultando le offerte per la stagione estiva sul sito web del Campeggio delle Rose.

Per raggiungere Moniga del Garda con la massima comodità e godere dello splendido paesaggio offerto dalla zona usufruisci di Crippa NCC transfer service, servizio di autonoleggio con conducente.